Il mare fa pensare alla vastità e alla grandezza, esso sembra sconfinato e senza limiti. Questo da sempre affascina gli esseri umani che si sentono estremamente piccoli e deboli di fronte a questo elemento naturale. Quando succedono catastrofi in mare, come tempeste, naufragi o tsunami, l'uomo si rende veramente conto di quanto la vita sia fugace e di quanto il mare, fonte di esistenza, possa distruggerla in un secondo. La storia ci insegna che tra mare e vita vi è un sentimento costante di amore-odio. I marinai, ad esempio, vivono di acqua salata, ma al tempo stesso rischiano in ogni momento durante il periodo della navigazione. Il mare è una forte passione, guardarlo significa aprirsi e lasciarsi andare, proprio come fanno le onde. Nuotare vuol dire lasciarsi trasportare dallo sciabordare costante e infinito. Il rumore del mare è rilassante e distensivo per questo anche chi ne è intimorito non può che restarne estasiato e colpito ogni volta che lo vede. L'oceano affascina tutti, è in grado di riempire l'anima delle persone, per questo è così tanto legato al tema della vita.
Gli aforismi, le citazioni celebri e le frasi sulla vita e il mare sono il modo migliore per esprimersi sui due temi così profondamente intrecciati tra loro. Entrambi appartengono al tempo e allo scorrere dello stesso. La vita è il dono più prezioso che ogni essere vivente ha e per questo su di essa si sono espressi in tantissimi sin dai tempi più antichi. La vita è stata studiata in ogni punto di vista possibile, sia scientifico che filosofico, sia spirituale che analitico. E non si tratta soltanto della vita dell'uomo ma anche di quella degli altri esseri che popolano il pianeta Terra, come le piante, gli animali e persino gli insetti. Ogni vita è un dono e ognuna è preziosa e importante per far funzionare l'equilibrio del globo in maniera precisa e perfetta.
Tutti gli autori e i personaggi celebri che si sono espressi con delle frasi belle sulla vita e il mare hanno evidenziato anche questa importanza della vita di ogni essere presente sulla Terra, non soltanto dell'uomo. Perché gli umani non devono sentirsi "padroni" del pianeta ma "ospiti alla pari" con tutti gli altri, non deve esistere una supremazia di una specie sull'altra, perché altrimenti l'equilibrio vitale su cui regge tutto il mondo si spezzerebbe in maniera irreparabile e questo, pian piano, potrebbe porre fine a tutte le forme di vita presenti.