Le poesie belle sulla vita e poesie brevi sulla vita per pensare: quant'è bella la riflessione sulla vita? Vita è sinonimo di opportunità ed è la più importante che viene data ad ogni uomo e che gli permette di sperimentare nuove emozioni in modo naturale. Ogni individuo ha la responsabilità di preservarne l'integrità ed è chiamato a scoprirne il senso giorno dopo giorno. Poesie che fanno riflettere: sempre più spesso, però, accade che ci si dimentica della sua importanza e non si riesce a considerare tutte quelle cose positive e belle che lei ha da offrire e che quotidianamente, mette di fronte ad ogni essere vivente. Un’occasione per riflettere sulla grandezza dell’esistenza però esiste ed è offerta dalle famose poesie sulla vita e dalle poesie della vita, che raccolgono in sé emozionanti versi, nei quali sono racchiusi i pensieri di importanti autori o le riflessioni di uomini meno noti, che sono riusciti a scoprire cosa si nasconde dietro all'apparenza. La raccolta di brevi poesie sulla vita e poesie sulla felicita permetterà anche a voi di scoprire quei valori che contraddistinguono la realtà, nella quale è nascosto il vero senso delle cose. Sta a voi scoprirlo e farne la vostra filosofia di vita. Le Poesie Sulla Vita famose e poesie di vita: un modello da seguire Tutti gli uomini conducono una vita fatta di sensazioni contrastanti, quali gioia e felicità o noia e tristezza e da emozioni forti che la rendono più ricca e appetitosa. Ogni istante rappresenta un'opportunità nuova per sperimentare questi differenti stati d'animo e per comprendere qual è la via giusta per vivere appieno la propria vita e per trasformarla in un'avventura interessante. Così come interessanti sono i versi delle poesie d'autore sulla vita e le poesie sul senso della vita, scritti da importanti poeti come Pablo Neruda e Alda Merini e interpretati dalla lettura di generazioni susseguitesi nel tempo. Ancora oggi, questi versi riescono a trasmettere delle emozioni forti  e offrono a tutti coloro che le leggono un modello di vita al quale poter fare riferimento. Leggendo le poesie belle sulla vita, sarà possibile osservare con occhi diversi l'esistenza e carpirne quei messaggi positivi che lo stress della vita quotidiana spesso copre con il suo velo scuro. La lettura di una poesia sulla vita sarà un'occasione per fermarsi e per distogliere il pensiero da tutto ciò che è causa di malumore e di negatività, per poter riscoprire l'immensità delle cose che stanno intorno e che la natura dona senza richiedere nulla in cambio. La bellezza della vita può essere letta e interpretata attraverso la penna di chi l'ha scoperta sulla propria pelle e ha voluto condividere con gli altri la propria esperienza: per questo sono state scritte delle poesie famose sulla vita e poesie bellissime sulla vita !
E se il tempo passa troppo in fretta, può esservi utile la lettura di una poesia sulla vita che scorre, per dare enfasi ai vostri pensieri.
E se anche voi siete alla ricerca del vero senso, allora questa raccolta di bellissime poesie sulla vita e poesie sulla vita brevi fa al caso vostro!

Felicità

C’è un’ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa

M’illumino

d’immenso

Giuseppe Ungaretti

Una parola muore
appena detta,
dice qualcuno.
Io dico che solo
quel giorno
comincia a vivere

Emily Dickinson

Felice chi è diverso
Essendo egli diverso
Ma guai a chi è diverso
Essendo egli comune

Sandro Penna

La vita

Alle soglie d’autunno
in un tramonto
muto
scopri l’onda del tempo
e la tua resa
segreta
come di ramo in ramo
leggero
un cadere d’uccelli
cui le ali non reggono più.

Gli auguri dell’innocenza

Vedere un mondo in un grano di sabbia
e un universo in un fiore di campo,
possedere l’infinito sul palmo della mano
e l’eternità in un’ora

William Blake

Cade una foglia

Cade una foglia che pare
tinta di sole, che nel cadere
ha l’iridescenza di una farfalla;
ma appena giunta a terra
si confonde con l’ombra, già morta

Da leggere il mattino e la sera

Quello che amo
mi ha detto
che ha bisogno di me
Per questo
ho cura di me stessa
guardo dove cammino e
temo che ogni goccia di pioggia
mi possa uccidere

Bertolt Brecht

Ed è subito sera

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

Salvatore Quasimodo

Passioni

Sono fatte di lacrime e di sangue
e d’altro ancora.
Il cuore
batte a sinistra

Umberto Saba

Poco mi serve

Poco mi serve.
Una crosta di pane,
un ditale di latte,
e questo cielo
e queste nuvole

Soldati

Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie

Giuseppe Ungaretti

Noi non possiamo amare nulla se non in rapporto a noi
e non facciamo che seguire il nostro gusto
e il piacere nostro quando preferiamo i nostri amici a noi stessi.
Eppure è solo in virtù di questa preferenza
che ci può essere vera e perfetta amicizia

Anonimo

山高泉水清, 樹高根須深 Shāngāo quánshuǐ qīng , shùgāo gēnxū shēn.

La sorgente più pura la trovi in alta montagna, le radici di un grande albero le trovi in profondità
Anonimo

Il buon giorno si vede dal mattino

Anonimo

Rosso di sera, bel tempo si spera.

Anonimo

Chi troppo vuole nulla stringe

Anonimo

Per sempre

Tenue la luce
sul talamo
degli sposi
che sussurrano
all’amore
frasi che solo
l’anima intende.
..È per sempre..
Nell’incontro,
il sogno
di due esseri
che
con il dono d’amore
suggellano
la promessa.
Per sempre t’amerò..
Stanotte..
Adesso..
.. Ma domani è la vita
che deciderà.

Mariella Mulas

Oggi sposi

Solenne la sposa
di bianco vestita,
sale l’altare
ad abbracciar la vita.

È il giorno più bello
con grazia e splendore
corona, d’incanto,
il suo sogno d’amore!

Sul far della sera
c’è grande fervore
e un raggio di luna
ne accende l’ardore:

uno sguardo, un sorriso,
una bella canzone
i più teneri baci
d’intensa passione!

Quel filo d’argento
dal bianco chiarore
tesseva, sornione,
la sua trama d’amore.

Domenico De Marenghi

Nozze d’argento

Quel fatidico sì
di venticinque anni fa
non è stato un bel sogno
ma una dolce realtà,

e mentre sorniona
la luna s’alzava,
sotto candide lenzuola
la festa incominciava…

Passarono gli anni
e con essi l’ardore
ma qualcosa è rimasto
di sì tanto fervore:

quei raggi di luna,
allo scorrer del tempo,
sui capelli han lasciato
una striscia… d’argento.

Domenico De Marenghi