L'Armenia è una terra di confine, situata tra l'Europa e il Medio Oriente e interessata dall'arrivo di popolazioni differenti, che, nel tempo, hanno lasciato la loro impronta culturale. La storia armena narra le varie vicissitudini che il popolo di questa terra ha dovuto affrontare, costretto anche a lasciarla per disperdersi in tutte le parti del mondo. Questo esodo non ha compromesso però lo sviluppo e il consolidamento della cultura d'Armenia, che, nel tempo, è riuscita a mantenersi viva grazie agli insegnamenti dei più anziani e a conservare la propria identità religiosa e sociale.
I Proverbi armeni tramandano questi messaggi rivolti alle generazioni di ogni tempo e di ogni società e si adattano alle varie esigenze e ai vari contesti. La raccolta dei detti in lingua armena si propone di testimoniare i caratteri delle antiche tradizioni che hanno contraddistinto e reso nota l'Armenia e che sono riuscite a sopravvivere all'influsso straniero delle popolazioni provenienti da tutto il mondo.
Ancora oggi, infatti, la terra armena è meta di genti diverse, affascinati dalle bellezze del territorio, ma anche dalla possibilità di scoprire le peculiarità di una cultura mista, scaturita dall'incontro tra Oriente ed Occidente e rappresentata dalle numerose opere visibili nei vari campi della cultura. Ed è in questo variegato repertorio che si inserisce a pieno titolo la raccolta di proverbi, racconti, detti ed espressioni che rappresentano la storia armena.
Proverbi Armeni: il forte legame tra culture differenti
La cultura armena è espressione diretta di due realtà tra loro differenti: quella orientale e quella occidentale.
Anche se il territorio si trova in Oriente, infatti, la storia e la tradizione armene sono contraddistinte da caratteri occidentali e soprattutto cristiani.
La Chiesa cristiana rappresenta, infatti, il vero anello di congiunzione tra queste due differenti realtà culturali e la reale artefice dello sviluppo dell'identità armena nel mondo.
A rendere ancora più salda questa identità è la raccolta di antichi proverbi armeni, nei quali la saggezza orientale incontra la sapienza degli insegnamenti religiosi e dove si possono leggere le antiche espressioni che sono state tramandate come testimonianza dell'esistenza del popolo armeno.
I Proverbi armeni riesumano l'antica scrittura armena, che rappresenta un importante documento popolare della memoria di chi è sopravvissuto alla diaspora e ha voluto lasciare la propria versione dei fatti.
La raccolta di proverbi armeni può essere quindi un'interessante occasione per scoprire l'antica cultura armena e per trarre da essa un importante insegnamento, imparando a riflettere e a Թույլ մի տվեք, որ անտեղյակները դատեն e cioè a "Non permettere all'ignorante di far da giudice".