Proverbi Calabresi e frasi in calabrese: detti in dialetto a portata di mano
La Calabria non è solo la "punta dello stivale" d'Italia, né solo il punto di congiunzione tra la Sicilia e il resto della Penisola, ma è soprattutto terra di cultura e di tradizione. Le stesse che, nel tempo, sono state racchiuse nei Proverbi Calabresi in dialetto e che sono state tramandate di generazione in generazione come insegnamento e come patrimonio culturale e che vengono spesso citate dai comici calabresi . Questa raccolta di Proverbi calabresi sull'amicizia e sull'amore, è solare, accogliente, cordiale, proprio come il popolo calabrese, la cui cultura è il frutto delle varie influenze che, nei secoli, l'hanno arricchita e resa sempre più interessante e significativa. Le diverse varietà del dialetto calabrese e del proverbio calabrese, rendono la raccolta interessante da leggere e da condividere con chi si vuole, utile per lanciare un messaggio diretto e allo stesso tempo originale e per avere i detti calabresi più interessanti a portata di mano ma anche le barzellette calabresi più divertenti. Proverbi Calabresi divertenti e detti calabresi divertenti: un diversivo in stile calabrese
Detti popolari calabresi divertenti e frasi calabresi: Lo stress, la fretta e gli impegni allontanano la mente e il cuore dalle cose importanti della vita e tolgono il vero senso a ciò la caratterizza e che la renderebbe migliore, ma soprattutto più interessante e divertente. Ecco perché è utile fermarsi a leggere i Proverbi calabresi divertenti, perché in queste frasi in dialetto calabrese si nasconde una dose di sana ironia, che vi farà sorridere o vi permetterà di trovare il buonumore in quei momenti in cui tutti vi appare buio e irrisolvibile.La solarità dei proverbi calabresi sulle donne vi stimolerà il sorriso e allontanerà i vostri pensieri negativi, con l'energia e quella forza che li rende piacevoli e, allo stesso tempo, profondi e carichi di significato. Il messaggio nascosto in questa raccolta di proverbi calabresi in dialetto divertenti può esservi utile per rilassarvi con chi volete o per staccare la spina dallo stress della vita quotidiana; ma nel frattempo, è proprio in essa che potrete riscoprire ciò che rende magiche le piccole cose; le stesse che ogni giorno vi circondano, come sono il Sole, il mare e la gente vera della bellissima Calabria. E allora tra i modi di dire calabresi e tra le frasi calabresi divertenti , come cita il detto calabrese "Chine campa sperannu, affrittu more", per dire "Chi di speranza vive, disperato muore", non gode di questa ricca raccolta di proverbi calabresi e di detti antichi calabresi.

Cu patri e cu patruni nun hai mai raggjiuni.

Col padre e col padrone non hai mai ragione
Anonimo

U gobbu a menzu a via non si guardava u imbu c’avia.

Il gobbo nella via, guardava la gobba degli altri, ma non la sua
Anonimo

Duve cantanu tanti galli, ‘un fa mai juarnu.

Dove cantano tanti galli, il giorno non arriva mai
Anonimo

Cu mangia e non mbita, non mi campa mi si marita.

Chi mangia e non invita, che non viva per sposarsi
Anonimo

Amaru u picciulu chi vacia ncio’randa.

Amaro il piccolo che va nel grande
Anonimo

A vurpe quannu ‘un junge all’uva dice ch’è amara.

 La volpe quando non riesce a prendere l’uva dice che è acerba
Anonimo

‘Nt’ogni mandria c’è na pecura rugnusa.

In ogni mandria c’è una pecora rognosa
Anonimo

A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu ch’è de marmuru non suda.

Hai voglia a fare ricci e cannoli, il santo che è di marmo non suda
Anonimo

Cu voli u schecchu mi su ‘ccatta.

Chi vuole l’asino che se lo compri
Anonimo

Quandu u diavulu t’accarizza, l’anima voli.

Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima
Anonimo

Chini chianta patati, coglia patati.

Chi pianta patate, raccoglie patate
Anonimo

Bisognusi, presuntusi.

Chi ha bisogno, non si fa scrupoli a chiedere
Anonimo

‘Cu non poti mangiari i carni si mbivi u brudu.

Chi non può mangiare la carne si accontenti del brodo
Anonimo

Chi te vo bene te fa ciangere chi te vo male te fa ridere. Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere.

Anonimo

Cu ndavi muccia, cu non havi mustra.

Chi possiede averi li nasconde e chi non li possiede li mette in mostra
Anonimo

Porci e figghijoli cumu i ‘mpari i trovi.

 I maiali e i figli come li educhi li trovi 
Anonimo

Chi pocu tene, caru ‘u tene.

Chi ha poco, fa molto attenzione a ciò che possiede
Anonimo

U saziu nu’ canusci u dijunu.

Chi è sazio non conosce il digiuno
Anonimo

Cumpra caru, ca stai ‘mparu.

Compra ciò ch’è caro e ti troverai bene
Anonimo

Oni testa è nu tribunali.

Ogni testa è un tribunale 
Anonimo