― AnonimoAmmore verace è quanno s’appicceca e se fa’ pace.
L’amore verace è quando si litiga e si fa la pace
71 Proverbi Napoletani divertenti: un pizzico di colore partenopeo
Un repertorio di Proverbi Napoletani, divertenti e curiosi, tramandati nel tempo dai personaggi famosi, che hanno creato e raccontato la cultura partenopea.

― AnonimoAmmore nun vo’ bellezza, appetito nun vo’ sauze, l’accattare nun vo’ amicizia.
L’amore non vuole bellezza, l’appetito non vuole salse, il comprare non vuole amicizia
― AnonimoAmmore e rogna nun se po’ nasconnere.
Amore e rogna non si possono nascondere
― AnonimoAmico pruvato vale cchiù ‘e ‘nu parentato.
Amico provato vale più di un parente
― AnonimoAmice e vino ‘ann’ ‘a essere viecchie.
Amici e vino devono essere vecchi
― AnonimoAmice ‘a luntano se vasano ‘e mane.
Amici da lontano si baciano le mani
― AnonimoAma l’amico co lo vizio sujo.
Ama l’amico con i vizi suoi
― AnonimoAllonga la via, e va a la casa.
Allunga la strada, e vai a casa
― AnonimoAllìsciate ‘a gnora e stìpete ‘o serviziale.
Adula la suocera e conserva il clistere
― AnonimoAddo’ nu’ ‘nce trase ll’aco, ‘nce trase ‘a capa.
Dove non entra l’ago, entra la testa
― AnonimoAddo’ magnano duje ponno magnà’ pure tre.
Dove mangiano due possono mangiare pure tre
― AnonimoAddo’ i’ metto ‘a prora, llà n’jèsce ‘o viento.
Dove io metto la prua, la esce il vento
― AnonimoAddò c’è gusto, nun c’è perdenza.
Dove c’è gusto, non c’è da perdere
― AnonimoAdda passà ‘a nuttata.
Deve passare la nottata
― AnonimoAdd’amice e add’ ‘e pariente nun ce’ accatta’ e nun ce vennere niente.
Da amici e da parenti non comprare e non vendere niente
― AnonimoAccussì va o’ munno, chi nata e chi va ‘nfunno.
Così va il mondo, chi nuota e chi va affondo
― AnonimoA vita è tosta e nisciuno t’aiuta, e si ‘na vota quaccuno t’aiuta è pe’ te dicere “t’aggio aiutato”.
La vita è dura e nessuno ti aiuta, e se per una volta qualcuno ti aiuta è per dirti “ti ho aiutato”
― Anonimo‘A scopa nova scopa buono sulo tre gghiuòrne.
La scopa nuova scopa bene solo tre giorni
― AnonimoA sante viecchie nun s’appicciano cchiù lampe.
Ai santi vecchi non si accendono più lampade
― Anonimo‘A pànza è de pellécchia, cchiù ce miétte e cchiù se stennécchia.
La pancia è fatta di pelle molto elastica, più la riempi e più si allarga