Proverbi Piemontesi: un piacevole souvenir dal Piemonte I Proverbi Piemontesi sono uno dei ricordi del luogo che un turista può portare con sé dopo aver visitato il Piemonte o una delle città della grande regione del Nord Italia, nella quale ha trovato qualcosa che lo ha affascinato e incuriosito. E mentre c'è chi preferisce acquistare un piccolo cadeau materiale, c'è chi si lascia travolgere dal profondo senso di un motto o di un proverbio tradizionale. In Piemonte tutto questo è reso possibile dalla folkloristica raccolta di Proverbi piemontesi, nella quale sono riuniti detti piemontesi popolari antichi e moderni che si adeguano ancora bene ad ogni circostanza e alla singola esigenza. Quella dei Proverbi piemontesi divertenti è una raccolta che riporta alla luce degli esemplari di un più vasto repertorio di insegnamenti culturali e di modi di dire che hanno fatto da sfondo alla vita quotidiana della grande regione del Nord Italia. Come un souvenir dal Piemonte, quindi, anche un proverbio in dialetto o dei modi di dire piemontesi possono offrirvi l'occasione per donare qualcosa di unico alla persona che volete emozionare in modo semplice e diretto. Tempo, donne e cibo: i temi riprodotti nei Dialetti Piemontesi Le Frasi in Piemontese testimoniano la commistione tra storia, tradizioni e dialetti piemontesi differenti, incontratesi in uno spazio che, da anni, fa da collegamento tra il confine e il centro Italia. La regione piemontese è anche culla di Torino, storico capoluogo divenuto Capitale della cultura e ambito da tutti per le sue peculiarità locali. Il Piemonte è noto, infatti, per il cibo, per il vino, ma anche per le donne e per la capacità dei suoi abitanti di restare aggiornati, riuscendo, però, a mantenere sempre vivo quel passato che ha influenzato la formazione dell'Italia e che trasmette ancora molto del suo fascino. In questo scenario, ricco di tradizione e di innovazione, la raccolta raccoglie proverbi piemontesi sul tempo e frasi piemontesi, che invitano a non sprecare questo bene prezioso; proverbi piemontesi sulle donne, che insegnano a dar loro il giusto valore; e proverbi piemontesi sul cibo, che riportano alla luce la locale tradizione culinaria e permettono di conoscere quei sapori e quegli odori caratteristici dei prodotti tipici del Piemonte. In ogni detto e motto si nasconde la genuinità di una cultura che non solo ha fatto la storia, ma che continua ad emozionare con la sua saggezza e a far divertire con la sua semplicità, come cita questo detto piemontese insegnando che "A-i-è nen ‘d pi bel che ‘na facia cuntenta" e che cioè "Niente è più bello che una faccia contenta". Che aspetti quindi: fai il pieno di allegria con questi proverbi divertenti

Chi ch’a l’è sempre malavi a l’è l’ultim a meuire

Chi è sempre ammalato è l’ultimo a morire
Anonimo

A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval

Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo
Anonimo

A l’è mac le muntagne c’a s’ancuntru nen

Soltanto le montagne non s’incontrano
Anonimo

L’aja l’è le spessiàri d’i paisan

L’aglio è il farmacista dei contadini
Anonimo