Un "mottu o jornu", toglie il medico di torno... Sicilia: terra di amuri e di sapuri; ma anche di detti in siciliano e di motti che, in un solo verso racchiudono tanta tradizione e tanto folklore. Nel tempo, le diverse generazioni sono riuscite a raccontare la storia di quest'isola affascinante attraverso i proverbi siciliani antichi, ognuno dedicato ad un aspetto differente della vita quotidiana e alle emozioni che solo chi ha vissuto anche per un solo istante li ha provato. Terra di contrasti e di insidie raccontate dai proverbi sull'invidia, nati da storie vere vissute dagli originari abitanti dell'Isola; ma allo stesso tempo, luogo solare e ospitale, dipinto dai proverbi divertenti e detti siciliani divertenti, che intrattengono e incuriosiscono ancora oggi tutti i turisti che giungono da varie parti del mondo per ammirare le bellezze siciliane e per godere dei benefici che questo magico territorio offre. Questa interessante raccolta di proverbi siciliani e di aforismi siciliani e di proverbi siciliani divertenti, vi proietterà in quel luogo rigenerante, dove la natura riesce ancora ad emanare quel suo benefico soffio vitale. Il proverbio siciliano ed il detto siciliano come insegnamento di vita in una raccolta di frasi divertenti sulla vita quotidiana La cultura della Sicilia si basa sugli antichi proverbi siciliani che gli antenati hanno voluto lasciare in eredità alle generazioni future, proprio per imprimere la loro impronta e trasmettere quegli antichi insegnamenti che non passano mai di moda, ma possono ritornar sempre utili. Una storia quella siciliana fatta di esperienza popolare e nata dalla confluenza di civiltà differenti tra loro, ma tutte accomunate dalla voglia di scoprire e di riscoprire il tesoro nascosto in questa grande e ricca Isola del Mediterraneo. E fu così che dal contributo di questi popoli e dalla saggezza degli antichi abitanti siciliani sono giunti fino ad oggi i proverbi siciliani sulla vita e frasi in siciliano, senza escludere le frasi catanesi e le frasi palermitane, che raccontano in versi e in dialetto la storia di gente verace che ha vissuto con la mente, ma soprattutto con il cuore, godendo delle ricchezze naturali della propria terra. Semplicità, sincerità e nobiltà d'animo contraddistinguono questo popolo che ha racchiuso nei propri motti e in proverbi siciliani sull'amore la propria cultura, permettendo ai posteri di toccarla con mano. Proverbi in siciliano e frasi in dialetto siciliano: In questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano e frasi sulla sicilia è possibile riscoprire, infatti, un po' della tradizione siciliana, la stessa che ha caratterizzato e contribuito a creare la storia d'Italia. Troverai una raccolta di frasi siciliane divertenti, detti siciliani e frasi d'amore in siciliano. E non potevano assolutamente mancare anche i detti palermitani, i proverbi catanesi, i detti catanesi e i proverbi palermitani! Scegli quello che più ti piace!

A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele.

Per pagare e morire, c’è sempre tempo
Anonimo

‘A megghiu parola è chidda ca ‘un si dici

La miglior parola è quella che non si dice
Anonimo

Megghiu muriri chi mali campari

Meglio morire che vivere male
Anonimo

Cu voli beni, un senti fetu d’agghia

Chi vuol bene non sente la puzza dell’aglio
Anonimo

Cu accurza allonga e cu allonga accurza

Chi vuole fare le cose in fretta alla fine perde più tempo
Anonimo

Cu s’affuca chi sò manu, nun c’è nuddu ca u chianci

Chi si strozza con le proprie mani, non ha nessuno che lo piange
Anonimo

Cu pava prima, mangia pisci fitusu

Chi paga prima, mangia pesce marcio
Anonimo

Quannu la lingua voli parrari, divi prima a lu cori dimannari

Quando la lingua vuole parlare, deve prima chiedere al cuore
Anonimo

Assai vali e pocu costa a malu parlari bona risposta

Una buona risposta a cattive parole vale molto e costa poco
Anonimo

Cu campa vecchiu si fa’

Chi vive diventa vecchio
Anonimo

Cu `un fa nenti `un sbaglia nenti.

Solo chi non fa niente non commette errori
Anonimo

Megghiu cummattiri cu’n brigante e non cu’n ignurante

Meglio avere a che fare con un brigante che con un ignorante
Anonimo

Cosi cuntati, criditini mità, si menu criditi, megghiu faciti

Credete la metà di quanto vi raccontano, e se ci credete di meno è ancora meglio
Anonimo

Cu ‘havi a chi fari cu’ sperti, stassi cu’ l’occhi aperti

 Chi ha a che fare con i furbi, deve stare con gli occhi aperti 
Anonimo

Ama a cu t’ama si vo’ aviri spassu, c’amari a cu nun t’ama è tempu persu.

Ama chi t’ama se vuoi averne diletto, perché amar chi non t’ama è tempo perso
Anonimo

Celu picurinu, si non chiovi oggi chiovi a’ matinu.

Il cielo con nubi a pecorelle se non piove oggi piove domani
Anonimo

Triulu ‘nsigna a chianciri

La sofferenza insegna o piangere
Anonimo

Tali matri, tali fighia, va ‘bbiassi ‘nta larigghia

Tale madre, tale figlia, vi butterei nella graticola
Anonimo

Spenni picca e arricchirai, para picca e `nzirtirai, mancia picca e campirai

Spendi poco e diventerai ricco, parla poco e sarà la scelta migliore,mangia poco e vivrai a lungo
Anonimo

Si pi paura di corvi `n si semina linusa, non putissimu aviri la cammisa

Se per paura dei corvi non si semina il lino, non potremmo avere la camicia
Anonimo