Proverbi in dialetto toscano e modi di dire fiorentini: una lingua letteraria
La Toscana è una regione ricca di storia e di memoria, racchiusa nelle frasi famose e parole toscane ed aforismi toscani di grandi artisti fiorentini, pisani, senesi, come Dante Alighieri, Galileo Galilei, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Giacomo Puccini, Simone Martini, Antonio Meucci, Giacomo Puccini, Carlo Collodi e altri che, con il loro genio e la loro curiosità sono riusciti a dar vita ad un patrimonio culturale unico, giunto fino ad oggi.
Ed è proprio in questa terra piena di cultura e di tradizione e che è nata la lingua letteraria, antenata dell'attuale lingua italiana e base del locale toscano, lo stesso in cui sono scritti i Proverbi toscani in dialetto ed i proverbi fiorentini.
Giunti fino a noi, questi motti popolari raccolgono il sapere e l'esperienza di lunghe generazioni che hanno vissuto in Toscana e che l'hanno scelta come patria da non lasciare mai.
La lettura dei Proverbi toscani divertenti e dei detti fiorentini non solo offre un'occasione di svago, ma permette anche di viaggiare con la mente attraverso le più note città d'arte come Firenze, Arezzo, Pisa o Siena, dove il patrimonio artistico ha un fascino irresistibile. La cultura degli antichi sapori: i proverbi toscani sul cibo.
La cultura toscana è arricchita dalle risorse del territorio, che da secoli, offre prodotti locali di alta qualità. Le vie dei sapori toscani sono molto frequentate dai locali e dai turisti, che in esse riscoprono l'armonia della natura e l'antica genuinità del made in Italy.
La stessa autenticità che si può trovare nei Proverbi toscani sul cibo, folto repertorio di motti nei quali sono nascosti consigli utili nella vita quotidiana, precetti necessari in alcune attività e, allo stesso tempo, antica testimonianza degli usi e dei costumi del popolo toscano.
Attraverso questi Proverbi contadini toscani e frasi toscane si può immaginare il sapore dell'ottimo vino locale o il profumo dell'olio prodotto dalle olive toscane; si può viaggiare tra i verdi terreni, coltivati da abili uomini che hanno ereditato la passione e la cultura agricola proprio dai loro avi e che, ancora oggi mantengono vivo il loro insegnamento con un modo di dire toscano.
Anche questa interessante raccolta di Proverbi e detti toscani e modi di dire toscani vuole trasmettere ciò che gli antichi hanno lasciato in eredità e dimostrare che, come recita un antico detto toscano, "Nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani".