Sono molti i genitori separati e single che riscontrano delle difficoltà nel mantenimento dei figli e che hanno bisogno di un sostegno concreto.
Se ad alcuni basterebbe solo un supporto psicologico, ad altri occorre invece un aiuto economico che possa sostenere le spese del mantenimento.
A beneficio dei genitori single, la legge ha sviluppato appositi bonus destinati a chi possiede un Isee basso e un reddito che non permette loro di mantenere la prole.
Tra di questi vi è ad esempio il Bonus Mamma, ovvero un beneficio legato alla nascita di un bambino in una famiglia: per poterlo ottenere però occorre anche dimostrare che il piccolo abiti realmente nella stessa abitazione del genitori.
L’incentivo per le mamme è stato portato avanti dal Governo Draghi e così nella nuova legge di Bilancio, a partire dalle prossime settimane, le mamme monoreddito o disoccupate potranno godere di 500 euro al mese.
Un altro bonus prevede un aiuto anche per i figli che presentano una disabilità riconosciuta almeno al 60%; il Bonus Asilo offre un contributo per l’iscrizione del bambino in una struttura convenzionata; ed altri bonus sono rivolti ad affidamento e adozione.
L’essere genitori al giorno d’oggi non è semplice, soprattutto se si è single, ma mai perdere le speranze!