Categorie
Consigli

Gravidanza Isterica, Quali sono i Sintomi e Cosa Fare

La gravidanza isterica sottolinea il potere che ha a volte la mente sul nostro corpo: tutti sintomi sono al posto giusto, ma il bambino non c’è. Come comportarsi?

Qualsiasi donna, che abbia o non abbia figli, sa bene quali siano i sintomi di una gravidanza.

Seno turgido, stanchezza diffusa e nausee mattutine sono il segnale che la cicogna è alle porte.

Tuttavia a volte, nonostante tutti questi sintomi, può verificarsi un fatto inconsueto, ovvero che il feto non sia presente.

Come è possibile?

Si tratta di una patologia molto rara che colpisce soprattutto donne comprese fra i 20 e i 39 anni.

Questo misterioso disturbo, che coinvolge tanto la mente quanto l’apparato endocrino, responsabile della produzione ormonale, è comunemente chiamato gravidanza isterica o falsa gravidanza, ma il suo nome clinico è pseudociesi. Questo termine, che deriva dalle parole greche pseudes (falsa) e kyesis (gravidanza), lo dobbiamo a John Mason Good, uno scrittore inglese vissuto a cavallo fra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, che per primo approfondì questa patologia, che all’epoca era ben più diffusa di adesso, molto probabilmente a causa della sua stessa natura. Infatti, la gravidanza isterica ha cause soprattutto psicologiche, legate alla percezione che la donna ha della maternità e del suo ruolo di madre nella società.

In passato, quando la funzione femminile era quasi esclusivamente quella di procreare, il non poter avere figli o la paura di averne, per esempio in seguito a una relazione clandestina o a uno stupro, potevano scatenare questa sindrome. Inoltre, a quei tempi, era praticamente impossibile accertare la presenza del feto tramite test di gravidanza o ecografie, pertanto era molto più semplice scambiare una gravidanza isterica per una vera gestazione.

Testimonianze dal passato di questa strana malattia ce ne sono molte. Le prime risalgono addirittura al 300 a.C., negli scritti di Ippocrate, altre ancora si trovano in manoscritti medievali, fino alla vera e propria classificazione di Freud, che inserì questa sindrome nelle isterie.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Gravidanza Isterica Cos’è

La gravidanza isterica donna si presenta a tutti gli effetti con i sintomi di una vera e propria gestazione.

gravidanza isterica cos'è

Il seno diventa più turgido e caldo, cominciano le perdite di latte, appaiono le nausee mattutine e, nel tempo, addirittura il ventre può cominciare a gonfiarsi come se dentro ci fosse un feto. Ma il bambino non c’è.

Il corpo della donna si comporta in tutto e per tutto come se una gravidanza fosse effettivamente in corso, tanto che l’unico modo per accertare questa sindrome è effettuare una ecografia, dalla quale apparirà chiaro che all’interno dell’utero non vi è alcun prodotto del concepimento.

I soggetti che più rischiano di essere colpiti dalla pseudociesi sono le donne che hanno problemi di depressione, quelle che vivono come senso di colpa il rapporto sessuale e quelle che hanno subito un aborto, spontaneo o volontario. Ma anche le donne con un desiderio esasperato di maternità, che non riescono a gestire emotivamente l’impossibilità ad avere figli sono le candidate perfette per questo disturbo.

La pseudociesi, però, non colpisce solo le donne.

Curiosamente, una sindrome simile alla gravidanza isterica femminile è stata riscontrata anche in alcuni uomini. Conosciuta come “Sindrome di Couvade” (in francese, couver significa “covare, far nascere”), la gravidanza isterica maschile, sebbene non riconosciuta dalla medicina ufficiale, è stata riscontrata in alcuni partner di donne in stato interessante. Un disturbo più che raro e che, psicologicamente, viene spiegato con la forte empatia provata nei confronti della propria compagna in dolce attesa.

I soggetti affetti dalla gravidanza isterica uomo, che sperimentano aumento di peso, nausee e voglie, proprio come la futura mamma, sono persone che vivono la maternità della partner con un carico eccessivo di ansia e di stress. Come accertato dagli studi compiuti dalla St. George’s University di Londra, i papà in attesa di un figlio presentano normalmente dei livelli di stress più alti rispetto uomini di pari età non in attesa, ma, nel caso dei papà colpiti dalla Sindrome di Couvade, il livello di tensione nervosa è incredibilmente alto, in conseguenza di valori abnormi di cortisolo e prolattina. Questi individui particolarmente ansiosi, stressati ed empatici nei confronti della propria metà vivono, quindi, insieme a lei tutte le fasi della gravidanza, a cominciare dai sintomi più comuni e fastidiosi.

La cosa sembra stravagante, ma la natura fa di questi scherzi, solitamente finalizzati alla conservazione della specie. Basti pensare al fatto che nei neo papà è stato accertato un aumento di ossitocina, l’ormone che mantiene sotto controllo la produzione di testosterone e che incoraggia l’insorgere e il consolidarsi di relazioni empatiche. Un piccolo aiuto chimico per favorire l’attaccamento del papà al bambino.

La gravidanza isterica umana non è l’unica sindrome di questo tipo. Anche alcuni animali ne possono essere affetti, primi fra tutti i cani.

La gravidanza isterica cane è un fenomeno molto conosciuto dai padroni degli amici a quattro zampe, sebbene abbia cause molto diverse da quella che colpisce gli esseri umani. A differenza della sindrome che colpisce le donne, questo disturbo nei cani non è una vera patologia, anzi, deriva dalla “memoria” di comportamenti sociali atti alla sopravvivenza del branco. Infatti, nei gruppi di canidi selvatici, solo la femmina alfa può accoppiarsi col maschio dominante. Ma a due mesi dal calore, tutte le femmine del branco cominciano a produrre latte e ad avere i tipici comportamenti di una cagnetta in dolce attesa, affinché, in caso di morte della madre alfa, la sopravvivenza dei cuccioli possa essere assicurata dalle altre femmine. Un escamotage della natura, affinché la specie possa sopravvivere.

Passaimo adesso in rassegna la gravidanza isterica donne e sintomi.

Gravidanza Isterica Sintomi

Gravidanza isterica donne sintomi: quali sono i sintomi gravidanza isterica? Gli stessi di una vera gestazione:

gravidanza isterica sintomi

Quando una donna si accorge dell’assenza di ciclo mestruale, la prima cosa a cui pensa è a fare un test. Ma nella gravidanza isterica test positivo è una possibilità, quindi non è un riscontro affidabile.

In caso di interruzione del ciclo o di flussi irregolari, sempre meglio affidarsi alla certezza di un’ecografia.

Il rigonfiamento dell’addome si presenta senza la tipica estroflessione dell’ombelico e, molto spesso, è da imputarsi a gas in eccesso, ritenzione urinaria o aumento del peso. Per quanto riguarda la sensazione di sentire il bambino muoversi, la cause più probabili vanno dal forte stato di suggestione alla peristalsi intestinale.

Insomma, nel corso di un isteria i sintomi ci sono tutti, ma l’origine scatenante di tutti questi disturbi non ha nulla a che vedere con la presenza di un feto. L’origine di tutto ciò è da ricercarsi, invece, in una produzione anomala di prolattina ed estrogeni, gli ormoni fisiologicamente prodotti in abbondanza durante una normale gestazione.

In pratica, il cervello gioca proprio un brutto scherzo: messo sotto pressione da un carico emotivo eccessivo e dallo stress legato all’idea di maternità, riesce a manipolare il sistema endocrino al fine di simulare tutti i sintomi di una gravidanza reale.

Gravidanza Isterica Cosa Fare

La gravidanza isterica va trattata in tutto e per tutto come una vera patologia psicologica.

gravidanza isterica cosa fare

Sebbene anche il sistema endocrino ne sia coinvolto, questo è solo perché la mente lo costringe a comportarsi come se ci fosse stato un reale concepimento. Il vero responsabile di tutto è solo e soltanto il cervello.

Cosa fare, quindi?

Innanzitutto, la diagnosi di gravidanza isterica avverrà solo quando la donna, convinta di essere incinta, si presenterà dal medico per richiedere i tipici esami prenatali. La prova principe dell’assenza di concepimento sarà l’ecografia, dalla quale risulterà chiaro che non vi è nessun battito fetale, ne tanto meno alcun embrione.

Anche il test di gravidanza potrà essere effettuato per convincere la donna dell’assenza di gravidanza, sebbene non possa essere considerato una prova definitiva, dal momento che la sindrome può agire anche sulla secrezione ormonale e che, in alcuni casi, vi può essere una produzione anomala di ormoni della gravidanza. In questo caso, anche il test potrà dare dei falsi positivi.

Il disturbo può durare dalle poche settimane ai nove mesi e concludersi addirittura con un finto travaglio.

Essendo una malattia psicosomatica, l’unico trattamento efficace è quello psicoterapeutico. Un bravo psicologo affronterà con la paziente il suo vissuto e la aiuterà a rimuovere le cause scatenanti la patologia. Intervenire e modificare la percezione del ruolo della donna, al di là di quello esclusivo di madre, eliminare gli ostacoli mentali all’accettazione di un bambino o, al contrario, aiutarla ad accettare l’impossibilità ad avere un figlio saranno i passaggi obbligati per risolvere questo disturbo.

Essenzialmente la terapia si porrà questi obiettivi:

Fortunatamente, con l’emancipazione della donna e il suo ruolo sempre più slegato dalla sola condizione di madre, i casi di gravidanza isterica donne sono decisamente diminuiti negli ultimi anni, soprattutto nei paesi sviluppati.

Nei paesi più tradizionalmente legati al binomio donna-madre, in cui la fertilità e la capacità di mettere al mondo tanti bambini, costituisce ancora un requisito indispensabile per un un buon matrimonio e per la realizzazione personale della donna, invece, la sindrome colpisce, a tutt’oggi, un certo numero di donne ogni anno.

L’importante è sapere che si può curare. Ma, soprattutto, è fondamentale rammentare che sì, il ruolo di madre è gratificante e resta, in un modo o nell’altro, l’ambizione di moltissime donne, ma che la realizzazione femminile, oggi, non passa solo attraverso la maternità.

Le donne moderne possono fare ciò che vogliono: avere un figlio nel matrimonio o al di fuori di una relazione stabile, non averlo affatto o decidere di averlo nelle condizioni più difficili e spiacevoli.

Basta ricordare sempre che essere madri, però, non è l’unica opzione per realizzare sé stesse.

Cosa ne pensi?