Categorie
Consigli

Herpes Labiale, Quali Sono le Cause e i Rimedi?

Perché molte persone sono affette da Herpes Labiale? Quali sono le cause che generano questa patologia e come si manifesta? Vediamo alcuni rimedi per curarla

L’Herpes Simplex labiale è una malattia dermatologica infettiva molto contagiosa, causata da un virus a DNA appartenente al genere “erpetico”, che infetta prevalentemente la cute e le mucose, provocando la comparsa di gruppi di vescicole dalle stesse dimensioni che tendono a localizzarsi nelle zone limitrofe alle labbra, o più raramente sulla mucosa della faringe.

Precedute da un’intensa sensazione di bruciore, di arrossamento e di prurito, si mostrano inizialmente sull’epidermide delle piccole chiazze rosse sulle quali insorgono in un secondo tempo delle vescicole con dimensioni non superiori a quelle di un grano di miglio.

Se sollecitate anche lievemente, queste possono rompersi e trasformarsi in piccole croste dal colore grigiastro che tendono a cadere senza lasciare esiti cicatriziali.

Dopo una prima infezione asintomatica, il virus dell’Herpes Simplex Labiale (HSV) può rimanere quiescente anche per molti anni, per poi riacutizzarsi durante periodi di immunodepressione, ovvero quando le difese immunitarie dell’organismo non funzionano correttamente: in tali casi il microrganismo patogeno si moltiplica rapidamente e con estrema facilità poiché non viene contrastato da nulla, e determina l’insorgenza della tipica sintomatologia.

Si tratta della più diffusa tra tutte le infezioni erpetiche dell’uomo, che comprende manifestazioni cutanee a carico delle labbra, comunemente indicate col nome di “febbre” proprio in quanto la virulenza dell’agente infettante si potenzia in presenza di alterazioni febbrili.

In questo senso si può affermare che l’Herpes Labiale sia un disturbo opportunista, dato che il virus, approfittando delle condizioni defedate dell’ospite, prende il sopravvento rendendosi manifesto, dopo periodi anche lunghi in cui è rimasto silente.

È stato dimostrato da numerose ricerche scientifiche che praticamente tutti i componenti della popolazione umana, almeno una volta nella vita, siano venuti a contatto con l’HSV, che può manifestarsi in maniera episodica, ma anche ricorrente e recidivante.

Questo microrganismo patogeno penetra nell’organismo attraverso la cute e le mucose nell’epidermide e nel derma sottostante provocando una dermatite di tipo vescicolare; successivamente può raggiungere le terminazioni nervose per stabilirsi sui gangli, dove rimane quiescente pur provocandone l’infiammazione locale.

Dopo essersi nuovamente moltiplicato in maniera massiva, il virus compie il cammino inverso e si dirige nuovamente verso la cute.

Si osserva quindi una tipica sequenza composta da varie fasi successive:

La forma primaria viene definita gengivo-stomatite erpetica acuta e colpisce in modo particolare i bambini tra i sei mesi ed i tre anni di vita: ha generalmente un tempo d’incubazione di sei giorni ed evolve verso la guarigione in due settimane.

Nella fase di latenza il virus scompare dalle sedi primarie di lesioni cutanee per localizzarsi a livello del sistema nervoso (ganglio sensitivo di Gasser), dove può rimanere silente anche per anni, ma scatenando una massiva produzione di anticorpi specifici.

Nelle infezioni secondarie il microrganismo patogeno fa la sua ricomparsa, spesso favorito da un calo dell’immunità del soggetto, e si ripresentano delle vescicole recidivanti soprattutto sulla mucosa delle labbra, ma anche della lingua, delle gengive, delle guance, all’interno delle narici e raramente negli occhi.

Ma perché viene l’Herpes Labiale?

Herpes Labiale Cause

L’Herpes Labiale, come detto sopra, è una patologia dermatologica causata dall’HSV (Herpes Simplex Virus) che si manifesta a livello delle labbra.

herper labiale cause

Le cause dell’Herpes Labiale sono da ricercarsi nella presenza del virus nell’organismo umano, che si comporta da ospite.

È risaputo che questi microrganismi patogeni sono in grado di moltiplicarsi con una velocità elevatissima ed incontrollata e che, pertanto, una volta penetrati all’interno delle cellule viventi, le colonizzano in brevissimi lassi di tempo.

Vi sono delle cause scatenanti per tali condizioni, e precisamente:

  • immunodeficienza in caso di patologie in corso. Quando un organismo sta attraversando una fase di malattia, il suo sistema immunitario è impegnato nel tentativo di contrastarla, pertanto risulta deficiente nei confronti di attacchi virali; di tale condizione si approfitta l’HSV che può moltiplicarsi indisturbato.
  • stress termici prodotti da temperature troppo basse oppure troppo alte
  • intensa esposizione ai raggi solari, soprattutto UVB
  • forti indigestioni
  • variazioni ormonali legate alle mestruazioni femminili o alla gravidanza
  • interventi chirurgici
  • condizioni di affaticamento fisico, dopo sforzi eccessivi
  • ansia e depressione
  • forti stress emotivi
  • assunzione prolungata di alcuni farmaci

Spesso tuttavia non è possibile identificare con certezza Herpers Labiale e cause scatenanti ben precise, ma si parla preferibilmente di cause predisponenti.

È possibile parlare anche di Herpes Labiale e trasmissione attraverso contatto? La risposta è sfortunatamente si!

Il contagio dell’Herpes Labiale avviene attraverso il contatto con il siero presente nelle vescicole e quindi con la bocca e la saliva di una persona ammalata e contagiosa; questo si verifica soprattutto quando sono presenti ulcerazioni aperte e quindi l’infezione si trova in una fase attiva e la trasmissione si verifica per via diretta. È sufficiente uno scambio di bicchieri, posate o piatti; di tovaglioli o asciugamani; ma anche di rossetti o spazzolini da denti e la trasmissione del patogeno è assicurata.

L’incubazione dell’Herpes Labiale ha un periodo di circa quattro giorni dal momento del contatto, con una variabilità da due a dodici giorni a seconda delle condizioni di salute del soggetto contagiato.

Herpes Labiale in Gravidanza

L’Herpes Labiale in gravidanza è un disturbo piuttosto comune in quanto il sistema immunitario della futura mamma è spesso depresso, ma non costituisce alcun reale pericolo per la madre nè per il nascituro, anche se è assolutamente consigliabile correre ai ripari ai primi sintomi, servendosi delle terapie adeguate.

In ogni caso non sussiste alcun pericolo di contagio, a meno che, dopo la nascita, la mamma ammalata non baci il figlio sulle labbra.

Herpes Labiale Sintomi

I sintomi dell’Herpes Labiale nello stadio iniziale sono piuttosto subdoli e non permettono di formulare una diagnosi precisa.

herpes labiale sintomi

Generalmente, nelle prime fasi la malattia comprende:

  • alterazione febbrile;
  • malessere generalizzato;
  • emicrania;
  • dolori muscolari;
  • astenia e debolezza;

poi si incominciano a notare:

  • chiazze rossastre di tipo eritematoso a livello della mucosa labiale;
  • comparsa di vescicole ripiene di liquido trasparente;
  • rottura delle vescicole e formazione di piccole croste grigiastre disposte a grappolo;
  • dolore alle gengive;
  • scialorrea (salivazione abbondante ed irrefrenabile);
  • prurito molto intenso;
  • formicolio e bruciore urente;
  • gonfiore dei linfonodi prossimali.

Quando l’HSV si localizza a livello della mucosa orofaringea, determina un’angina erpetiforme, con arrossamento e decisa tumefazione della zona colpita ed importante rialzo febbrile.

L’Herpes Labiale frequente è una condizione piuttosto diffusa tra le persone che ne hanno già sofferto in precedenza: infatti tale agente infettivo tende a recidivare con grande facilità qualora il sistema immunitario risulti deficitario.

Se cerchi una cura su come curare l’Herpers Labiale per sempre, sappi che purtroppo non esiste per i motivi esposti fino adesso. Tuttavia sul mercato vi sono delle creme Herpes Labiale e farmaci efficaci per dar sollievo e preveniere ulteriori infezioni.

Vediamo quali.

Herpes Labiale Rimedi

La cura dell’Herpes Labiale episodico non implica grandi difficoltà: è sufficiente infatti attendere la guarigione spontanea delle lesioni adottando semplici misure igieniche finalizzate ad impedire l’eventuale sovrapposizione di altre infezioni, come piodermiti oppure impetigine che prolungherebbero la durata della malattia.

herpes labiale rimedi

Infatti, trattandosi di un disturbo di natura virale, l’applicazione di pomate antibiotiche è consigliata unicamente in condizione di sovrainfezione batterica, come appunto nei due casi sopra elencati.

La terapia elettiva, ovvero i rimedi più veloci per l’herpes labiale, sono rappresentati dall’utilizzo di pomate, come:

  • Aciclovir, Zovirax, Xerese, che, essendo inibitori della sintesi del DNA dei virus erpetici, ne bloccano la diffusione a livello epidermico. La cura deve essere molto tempestiva, ed applicata localmente più volte al giorno per almeno una settimana. Il principio attivo è disponibile anche sotto forma di compresse, da assumere per almeno due settimane.
  • Un altro attivo è il Docosanolo, che deve essere applicato localmente sulle labbra, al fine di formare uno strato sottile che copra l’intera area ammalata. Tale molecola inibisce la fusione tra la membrana cellulare ed il rivestimento del virus, prevenendo il suo ingresso nelle cellule, ed ostacolandone così la replicazione.
  • Famciclovir, disponibile sotto forma di compresse risulta molto efficace soltanto se assunto all’esordio della sintomatologia, in quanto ne blocca l’evoluzione verso una patologia conclamata.

È possibile l’Herpes Labiale con rimedi naturali

Un altro rimedio naturale è la propoli, comunemente conosciuta per la sua potente azione antibatterica: per trattare l’herpes viene utilizzato l’estratto liquido per uso topico. Anche l’amminoacido lisina, l’estratto liquido di melissa e la vitamina C, lo zinco e l’echinacea sono particolarmente efficaci.

Infine, si possono utilizzare cerotti Herpes Labiale come Compeed Total Care, da applicare direttamente sulle lesioni, molto efficaci.

Hai trovato utile questa guida? Esprimi il tuo giudizio in un commento.