La speranza di tornare alla passata normalità e di rivivere momenti indimenticabili nelle tanto attese vacanze o negli eventi che ogni anno permettevano di allontanarsi dallo stress della routine.
Per gli italiani, il 25 aprile è uno di questi eventi, la giornata dedicata al ricordo della Liberazione che solitamente viene festeggiata tra amici e parenti.
Come lo scorso anno, però anche il 2021 impone delle rigide regole anti contagio e costringe ancora una volta a rimandare programmi e appuntamenti, nell’attesa che qualcosa cambi al più presto.
Nel frattempo, è sempre possibile riorganizzare le idee e trovarne alcune per trascorrere un giorno feriale in modo alternativo e sicuro.
Un’idea alternativa è quella di organizzare un picnic tra parenti stretti, accedendo ad aree verdi pubbliche, se aperte, o sfruttando l’ampiezza del proprio giardino (se presente).
Altrettanto praticabile, purché esclusivamente in zona gialla, è la visita a complessi museali aperti nella propria regione. I musei, generalmente, sono accessibili solo nei giorni feriali, in modo tale da evitare assembramenti nei weekend, ma non si esclude un’apertura straordinaria, per un pubblico contingentato, in occasione della festività del 25 aprile.
Infine, da non trascurare la possibilità di pranzare o cenare a distanza: non potendosi incontrare, amici e conoscenti possono collegarsi tramite webcam e fotocamere frontali, pronti per condividere un pasto in compagnia o a scambiarsi dei messaggi romantici tramite app.
Un’alternativa estrema, ma in tempo di pandemia si fa quel che si può.