Il primo amore non si scorda mai: è una classica frase che sentiamo dire spessissimo, ma che, in effetti, corrisponde a verità.
Il primo amore infatti può essere stata una cotta a scuola, un’infatuazione platonica, una storia fatta di bigliettini e cuoricini oppure può essere stata una vera e propria relazione, magari durata anche molto tempo.
In ogni caso sarà impossibile dimenticare la sensazione tipica che si prova in quei momenti: farfalle nello stomaco, pensiero fisso, scoperta di sensazioni delle quali fino a quel momento si era sentito solo parlare alla tv o da altre persone. Queste emozioni sono così forti e peculiari da restare impresse nella memoria per tutta la vita.
Molte volte il primo amore va a braccetto anche con le prime delusioni, con la sofferenza di essere rifiutati oppure di vedere naufragare illusioni e speranze che sono dolci e genuine proprio perché ancora non intaccate dal ricordo di brutte esperienze passate.
Qualunque sia stata la colonna sonora del nostro primo amore, tutti noi lo ricordiamo molto bene e facendo mente locale potremo perfino restare stupiti di quanti dettagli sono ancora vividamente impressi nel nostro cuore. Dettagli che probabilmente pensavamo archiviati e che invece sono ancora fortemente presenti dentro di noi. E’ impossibile dimenticare quella sensazione di sentirsi vivi, l’imbarazzo, l’inesperienza nonché la scoperta delle sensazioni fisiche e mentali che l’amore porta con sé.
Quello che è certo è che il primo amore resta davvero un passo fondamentale nella crescita di ogni persona. Una fase delicata che con ogni probabilità, consciamente o inconsciamente, andrà a condizionarci per il resto della vita soprattutto sul modo di approcciarsi e accostarsi ai sentimenti amorosi e romantici. L’amore, che lo si ammetta o meno, è un pilastro portante nella vita di tutti e così, come quando si inizia scuola, ci si laurea, si prende la patente, etc… il primo amore ci apre le porte a nuove fantastiche esperienze che ci accompagneranno per il resto dei nostri giorni.
Ma che succede quando ci si imbatte nuovamente per caso nel primo amore?
Rivedere il Primo Amore Dopo Tanti Anni
Salvo casi eccezionali (e particolarmente rari e fortunati) solitamente il primo amore è destinato a finire. Vuoi per la giovane età, per l’inesperienza, per le scelte di vita, per la voglia di sentirsi ancora liberi, di fare altre esperienze. Nella maggior parte dei casi il destino ci divide dalla persona che per prima è stata speciale nel nostro cuore.
Ma come ben sappiamo la vita toglie e la vita dà e può succedere che la stessa persona di cui ci eravamo innamorati tanti anni prima ritorni a sorpresa nel nostro cammino. Capita così di incontrarsi dopo tanti anni, inaspettatamente.
E dove?
Incontrarsi dopo anni e innamorarsi: incontrarsi dopo tanti anni e innamorarsi può essere tuttavia anche un’arma a doppio taglio. Certamente avremo a che fare con una persona che sentiamo come già nostra, che è stata parte importante della nostra esistenza, ma dall’altra parte questo può farci incombere nel rischio di comportarci come avremmo voluto fare anni prima, non come vorremmo effettivamente approcciarci ora. Si può anche rischiare di dare per scontato di conoscere già tutto dell’altra persona, ma magari non è affatto così.
E’ importante anche cercare di ricordare cosa aveva causato precedentemente la fine del rapporto e valutare se effettivamente quelle stesse cause potrebbero o meno ripresentarsi. Diventa quindi chiaro che se l’allontanamento avvenne per cause futili, o di studio, o logistiche, etc… rincontrare il primo amore può essere davvero vissuta come una seconda occasione, una nuova chance che la vita ci da per essere felici.
Frasi Primo Amore
Il primo amore, proprio perché porta con se emozioni e sensazioni nuove, forti e mai vissute prima, suscita nelle persone, soprattutto quelle particolarmente sensibili, romantici pensieri e dolci frasi per descrivere ciò che si prova o per conquistare la persona amata.
Un esempio su tutti nella storia della letteratura è “Il primo amore” di Giacomo Leopardi. Questa poesia è inserita nella raccolta dei Canti e qui, il poeta, parla introspettivamente con il suo cuore di questo primo amore, travagliato, che non lo fa dormire ne mangiare, e si dispera per quanto questo sentimento così puro e nobile non possa però essere da lui essere portato alla luce del sole. Ed è tutto un tripudio di sensazioni e emozioni contrastanti. “Oimè, se quest’è amor, com’ei travaglia!” ad esempio mostra come fin da subito l’autore quasi si autocommisera del fatto che se questo è amore è così travagliato.
Oltre che nella poesia, possiamo trovare frasi sul primo amore anche nella letteratura. Ricordiamo tra gli altri “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen ad esempio nel passo “I miei sentimenti non possono essere repressi. Dovete permettermi di dirvi con quanto ardore vi ammiro e vi amo.” Oppure in “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare dove si dice “L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima e perciò l’alato Cupido viene dipinto cieco”.
Questi e moltissimi altri esempi portano alla luce come davvero il primo amore smuove sentimenti forti e ricorrenti che spingono artisti e animi sensibili a esternare le loro più profonde emozioni.
Il Primo Amore in Musica: Enrico Ruggeri “Il Primo Amore non si Scorda Mai”
Il primo amore ha ispirato non solo poeti e letterati, ma anche artisti e cantanti, come ad esempio la recente canzone di Ruggeri “Il primo amore non si scorda mai” presentata al Sanremo 2016 che gli è valsa il quarto posto.
La canzone racconta esattamente quello che è il ricordo e le emozioni del primo amore che non si scorda mai, anche se sono passati anni. Descrive bene come la vita può aver cambiato entrambi, aver dato sfide, vittorie e sconfitte, ma nonostante questo non ha potuto cancellare il ricordo di quel primo grande amore che il cantante si porta dentro.
Anche altri artisti nazionali e internazionali cantano la bellezza dell’amore e del primo amore. Ad esempio l’affascinante “Thinking out loud” in cui Ed Sheeran percorre il mistero dell’innamorarsi di una persona e del poterla amare così per tutta la vita. Patty Pravo in “Cieli immensi” anch’essa di scena al Sanremo 2016 ricorda un amore passato, di quando non serviva niente altro se non i loro reciproci sentimenti e di cosa si prova oggi, dopo tanti anni, a ritrovarsi.
Per restare in tema Sanremese non si può non citare la meravigliosa “Eppure mi hai cambiato la vita” di Fabrizio Moro dove languidamente e con un velo di tristezza il cantante racconta il dolore nel dover affrontare l’abbandono della sua amata che nonostante tutto è riuscita a cambiargli la vita.
Questi sono solo alcuni esempi, ma il mondo della musica è pieno di bellissimi pezzi che sono proprio incentrati su queste emozioni. Ed è inevitabile perché sono emozioni che smuovono cuore e anima e segnano profondamente la vita delle persone.
Il Primo Amore nell’Arte
Anche il mondo dell’arte non si è di certo tirato indietro dal rappresentare l’amore e i sentimenti ad esso collegato. Un esempio tra i più famosi è “il Bacio” di Francesco Hayez che raffigura due giovani nel momento di un passionale bacio che si scambiano, probabilmente prima della loro separazione.
Un altro famosissimo esempio è il gruppo scultoreo “Amore e Psiche” di Canova. Emozionante, bellissimo, sprigiona dal bianco marmo di cui è fatta la statua tutto il trasporto del sentimento tra i due personaggi. Una favola simile a quella di Biancaneve lega i due protagonisti dove Amore, alla fine di una turbolenta storia, risveglierà la sua amata Psiche con un bacio passionale: è proprio questo il momento raffigurato dalla scultura.
Quale sia la nostra arte, le nostre vicissitudini e le nostre esperienze il primo amore resterà sempre un momento incancellabile della nostra vita e vale la pena di essere ricordato per sempre.
Che ricordo hai tu del primo amore? Vorresti incontrarlo di nuovo?