Sono spesso i più piccoli aspetti dell’esistenza a scatenare il maggior fascino e a rappresentare ottimi soggetti per delle rielaborazioni nei diversi ambiti della conoscenza umana.
Da secoli l’essere umano ricopre eventi, oggetti, luoghi e situazioni di significati simbolici importanti, forse per spiegare tramite miti o leggende qualcosa che ancora non conosce e che lo affascina o forse per togliere questi aspetti della vita dalla normalità e dalla banalità di tutti i giorni, donando loro un’immagine meravigliosa.
Già gli antichi lo facevano tramite il mito, accostando normalissimi eventi dell’esistenza di una persona a espressioni della volontà degli dei o cercando risposte più o meno scientifiche a dubbi e problemi. Un esempio concreto riguarda manifestazioni come il sogno e l’incubo, due semplici eventi psichici frequenti e normali, ma divenuti nei secoli molto di più.
Il sogno e l’incubo possono essere considerati due facce della stessa medaglia, due avvenimenti mentali che si presentano in una fase del sonno, definita REM, durante la quale gli occhi sono in movimento e percepiscono immagini come se fossero realmente presenti.
Se il sogno può essere considerato solitamente una manifestazione psichica normale, anche se non necessariamente composta da scenari sempre positivi, l’incubo ha delle connotazioni negative. Può infatti presentarsi durante malattie o stati febbrili, in occasione di cambiamenti importanti nella vita della persona o durante alterazioni dello stato mentale e dell’umore, causate da stress, depressione, ansia e altre forme di malessere psicologico. Non è un caso che i soggetti più colpiti siano i bambini, più esposti a situazioni che li possono impressionare e influenzare mentalmente.
Durante questo evento psichico solitamente il dormiente prova paura, malessere, tristezza o addirittura una sensazione di dolore che continua a farsi sentire come il ricordo di una brutta esperienza, anche da sveglio.
Nel corso dei secoli, gli incubi sono stati oggetto di teorie scientifiche e non, di speculazioni religiose e di manifestazioni artistiche. La psicanalisi, disciplina portata avanti da individui come Freud, ha cercato a lungo di trovare il significato degli incubi e dei sogni, donando a queste manifestazioni mentali una connotazioni fortemente simbolica. Il significato dell’incubo si è ricercato molto anche da parte di artisti e letterati visionari, che hanno messo alla prova tutta la loro creatività dando vita a opere memorabili, come il bellissimo “L’incubo” quado di Johann Heinrich Füssli, dipinto del 1781.
Il fascino per qualcosa di tanto oscuro, inquietante e carico di mistero non si è mai esaurita, arrivando fino ai giorni nostri con un bagaglio immenso di riferimenti mitologici, culturali, spirituali e simbolici e sbarcando al cinema con titoli horror come “Nightmare, Nuovo Incubo” e prodotti più comici come “Sogni, bisogni, incubi e risvegli” di Vincenzo Salemme.
Ma non sono stati influenzati solo il cinema, i libri e le serie tv.
L’incubo nelle sue diverse manifestazioni è entrato a far parte di tutta la cultura di massa, conquistando essa e lo stesso linguaggio, tanto che oggi si utilizza il termine incubo per denotare tanti tipi diversi di situazione in cui non vorremmo trovarci.
Ogni incubo significato diverso. Esaminiamo insieme quali sono i…
Tipi di Incubo e l’Importanza della Terapia Psicologica
La scienza della psicologia è riuscita nel tempo a differenziare gli incubi in tipi diversi, che variano a seconda dello stato psichico del soggetto e di come la manifestazione si svolge.
Oltre agli incubi notturni più frequenti, che possono dipendere da un evento impressionante avvenuto in stato di veglia come la visione di un film spaventoso, una situazione preoccupante, o una giornata particolarmente pesante, ci sono altre categorie di incubo che dipendono invece da fattori specifici, da traumi o da stress particolari. A volte, in base ai livelli di stress, si parla anche di incubi ad occhi aperti.
Vediamo qual è il significato dei sogni notturni:
Interpretazione incubi: nel corso dei secoli è stata data una diversa interpretazione degli incubi, partendo da una spiegazione mitologica, passando per manifestazioni demoniache fino a riconoscere, grazie a scoperte e analisi scientifiche, il ruolo di stress, traumi e preoccupazioni in questo genere di deliri.
Le cause degli incubi notturni infatti possono essere ricercate tramite alcuni approfondimenti psicologici o grazie a incontri con esperti, soprattutto quando questi eventi provocano malessere nel soggetto, impedendogli di svolgere una vita normale. Gli incubi notturni ricorrenti possono essere una normale manifestazione di paura e ansia nei bambini, soggetti facilmente impressionabili e ancora mentalmente suggestionabili, ma tendono ad affievolirsi spontaneamente con la crescita. Se permangono eventi frequenti e particolarmente spaventosi di incubi notturni negli adulti, è importante indagare più a fondo sulla questione e sulla causa di questi eventi onirici, per porvi rimedio a livello psicologico.
Oltre a questi reali rimedi contro gli incubi notturni, molte credenze di origine antica attribuiscono poteri particolari a oggetti e rituali. In particolari l’acchiappasogni, detto anche scaccia incubi, è uno dal forte valore apotropaico le cui origine vanno ricercate presso le popolazioni indigene dell’America del Nord. Gli Acchiappa Incubi hanno la forma adatta a svolgere il loro ruolo principale. Sono dei pendenti formati da una retina decorata con piume o altri elementi, dentro la quale i brutti sogni rimangono intrappolati, lasciando passare solo i sogni positivi.
Incubi in Gravidanza
Sono molti i cambiamenti fisici, psicologici ed emotivi che una donna incinta percepisce, rispetto al periodo precedente alla gravidanza.
Il corpo è in continuo cambiamento nell’arco dei nove mesi, mentre si prepara ad accogliere e a nutrire un nuovo essere umano, ma anche la mente risulta influenzata da questo nuovo stato. È piuttosto normale quindi che la donna soffra di incubi notturni durante la gravidanza a causa dei molti sbalzi ormonali, i farmaci assunti per la salute sua e del bambino e lo stato di preoccupazione che spesso colpisce le donne incinte in questo periodo così delicato e fortemente emotivo della loro vita.
Molti soggetti tendono ad allarmarsi per la ricorrenza di queste manifestazioni psichiche, ma in realtà si tratta di eventi normalissimi e presenti soprattutto durante le prime settimane di gestazione. I brutti sogni in gravidanza dipendono chiaramente dallo stato di agitazioni in cui si trova la donna, arrivando anche a livello piuttosto macabri e spaventosi. Non devono però destare preoccupazioni, in quanto evento naturale e a breve termine.
L’Utilizzo del Termine “Incubo” nella Cultura di Massa come Elemento Metaforico e Simbolico
In concreto abbiamo detto che l’incubo è un evento psichico inquietante, che si può manifestare in vari momenti della propria vita (solitamente piuttosto delicati), per svariati motivi e avere forme diverse a seconda delle proprie paure e preoccupazioni.
L’incubo però ha anche un valore metaforico che gli ha permesso di entrare nel nostro vocabolario per indicare situazioni sgradevoli, da cui ci si vorrebbe “svegliare”.
Durante un avvenimento particolarmente brutto si dice che si sta vivendo una “situazione da incubo” o un “incubo a occhi aperti” dal quale sembra molto difficile fuggire per tornare a uno stato di benessere. Questo può riguardare ogni aspetto dell’esistenza. Quando si intraprende un viaggio lontano da casa per evadere la routine quotidiana e tutto sembra andare storto per un motivo o per l’altro, ecco che l’occasione di rilassarsi si trasforma in vacanze da incubo.
Poteva l’amore essere escluso da questo modo di dire?
Purtroppo di situazioni da incubo se ne possono vivere moltissime quando si cerca il partner giusto, sia quando ci si innamora follemente di qualcuno che ci fa dannare, sia quando ogni frequentazione si trasforma in un disastro.
I più fortunati possono vivere una relazione da sogno come l’avevano sempre immaginata, ma chi si trova a frequentare una persona sgradevole potrebbe sentirsi proprio come durante un brutto sogno. La voglia di scappare è tanta quando si va ad appuntamenti da incubo, dove il romanticismo e la passione lasciano il posto al disagio e alla voglia di trovarsi da tutt’altra parte.
Nel settore amoroso relazionare l’incubo può anche avere una connotazione se non proprio positiva, per lo meno neutra. L’innamoramento è uno stato in cui il cuore si strugge e la mente viene colta da una sorta di delirio, un incubo d’amore nel quale è difficile razionalizzare e usare la testa, proprio come nei reali brutti sogni.
È facile in questi casi vedere il proprio interesse amoroso come se fosse la fonte di un delirio e il cinema ha saputo cavalcare questo valore simbolico con film romantici di grande successo, come “Il mio migliore incubo“, del 2011. Questo genere di incubo, seppur fonte di grandi turbamenti emotivi, è qualcosa da cui solitamente non ci si vuole svegliare.
Qual è il tuo maggiore incubo?