Secondo un recente studio, circa il 60% dei coniugi pratica la cosiddetta infedeltà finanziaria.
Questo particolare atteggiamento è assunto da chi mente al proprio partner riguardo i fondi economici che ha a disposizione per diversi motivi.
L’infedeltà finanziaria è considerata grave tanto quanto il tradimento a livello sessuale, visto che alla base ci stanno le bugie. È infatti emerso che circa 6 coniugi su 10 pratica questa tipologia di infedeltà, inventando menzogne riguardo il proprio stipendio, acquisti effettuati di nascosto, conti correnti segreti ed altro.
Essendo quindi molto umiliante per il partner, non bisogna stupirsi quando quest’ultimo decide di divorziare: sono in aumento le coppie che decidono di separarsi proprio a causa di motivi economici e finanziari.
Mentire riguardo alle proprie disponibilità economiche è una scelta che non coinvolgerà esclusivamente la coppia, ma anche i figli (se presenti), i parenti, gli amici più intimi. A causa dell’infedeltà finanziaria, sono molti gli individui che, oltre a propendere per la separazione, sono stati costretti ad indebitarsi, a chiedere prestiti ai familiari, a fare tagli sull’istruzione dei figli.
Purtroppo però, nei casi più gravi, c’è anche chi ha perso i propri risparmi o la propria casa. Meglio essere sinceri che rischiare.