Cos’è l’Insicurezza?
Per alcune persone l’insicurezza può rappresentare un semplice tratto della personalità, in tal caso essere insicuri è sinonimo di timidezza e non comporta complicazioni o disagi nei rapporti quotidiani con gli altri.
Al contrario, quando l’insicurezza è una condizione emotiva persistente che ostacola molte situazioni, dalle più comuni alle più delicate da affrontare, allora l’insicurezza diventa un macigno che blocca la possibilità di una vita felice ed appagante.
Si tratta infatti di una condizione psicologica profonda legata ad una bassa autostima. Per tale ragione chi ne soffre è portato a sottovalutare le proprie capacità in diversi ambiti della vita, generando un senso di dubbio e d’incertezza su ciò che riguarda il presente ma anche il futuro.
Il significato di insicurezza, rimanda ad una disarmonia tra la percezione che la persona ha di se stessa e ciò che vorrebbe essere ma che non sente di poter raggiungere. In altre parole, l’insicurezza si traduce in un senso di inferiorità rispetto ad uno standard esterno o autoimposto.
Vediamo bene quali sintomi manifesta tale disagio emotivo.
Continua a leggere!
I Sintomi dell’Insicurezza
L’insicurezza si manifesta con una preoccupazione piuttosto viva di non riuscire a gestire gli eventi futuri o situazioni presenti, ma i sintomi sono molteplici: dalla ricerca di costante approvazione e conferme all’innalzamento di una barriera tra sé e gli altri.

Una persona insicura lotta faticosamente con un’altra emozione profonda: la paura. Elenchiamo alcuni dei sintomi insicurezza più comuni:
- Paura di aprirsi a nuove esperienze
- Paura di parlare in pubblico
- Paura di affermare la propria opinione
- Paura di non essere all’altezza della situazione
- Paura di essere giudicati per il proprio fisico o la propria personalità
Si tratta di atteggiamenti generalmente celati da una personalità introversa ma che tuttavia hanno radici molto profonde. Le persone insicure diventano particolarmente inclini all’autocritica, spesso disposte a rinunciare alla felicità nascondendosi dietro ad una sofferenza segreta, mai autenticamente affrontata.
Gli insicuri di sé finiscono, così, per perdere molte occasioni per paura di rischiare o per non vivere la fatica che comporta l’affrontare la parte più inconscia di loro stessi.
Di seguito affrontiamo l’insicurezza relativa al proprio aspetto esteriore, alle relazioni amorose e all’insicurezza maschile, mostrando, infine, come superare e vincere tale condizione.
Analizziamo quindi…
Insicurezza Dell’Aspetto Fisico
L’insicurezza lambisce il lato emotivo delle persone che ne soffrono ma per quanto riguarda il corpo e la percezione del proprio aspetto fisico? L’argomento è più complicato. Le donne sono in prima linea quando si tratta di insicurezza sull’aspetto fisico.
E non perché gli uomini non ne soffrano, ma perché questa dinamica di insoddisfazione inizia a generarsi dall’adolescenza, nodo cruciale che costituirà il carattere della ragazza, e protratta dalla società nel suo affermarsi come donna.
L’evoluzione della bellezza negli anni è legata alla percezione della donna nella società. Ogni società ha imposto al gentil sesso un certo canone estetico da rispettare. Cambiando le icone di stile e bellezza, cambiano gli standard richiesti: dalla vita sottile e i fianchi a clessidra della Hollywood anni ’50 di Marylin Monroe e Rita Hayworth, al fisico magro e androgino anni ’90 di Kate Moss, fino ai giorni nostri, dove si enfatizza l’abbondanza del lato B con le icone Kim Kardashian e Nicki Minaj.
Quasi 8 donne su 10 si dicono insoddisfatte del loro aspetto fisico e ossessionate dall’idea di perfezione e circa il 48% di loro è ricorsa alla chirurgia plastica per sentirsi più vicina all’idea di bellezza oggi in voga.
Insomma, le donne credono di non essere mai abbastanza belle infliggendosi, così, giudizi sempre più duri. La società può aprirsi all’accettazione solo quando inizi tu in primis a voler accettare il tuo corpo. Negli ultimi anni questo processo si sta attuando ma la strada da fare è ancora lunga.
Il suggerimento è di iniziare a modificare dal tuo piccolo le impressioni che hai sugli altri e su te stesso, creando una mentalità priva di giudizi e negatività. La perfezione non appartiene al mondo: comprensione e inclusività sono un buon modo per iniziare a negoziare con fiducia i sentimenti verso il proprio corpo.
Ma che dire invece dell’…
Insicurezza in Amore: Come Affrontarla?
L’insicurezza in amore si manifesta con la sensazione di non essere abbastanza per il tuo partner, ma per legarsi intimamente a qualcuno è necessario aprirsi e mostrare le proprie debolezze, affrontarle e condividerle.

Tuttavia, a causa del timore di perdere l’amato, l’insicuro si chiude in sé. In questo modo, purtroppo, genera un clima di emozioni negative attuate da comportamenti nocivi, come l’eccessiva gelosia o indulgenza e apprensione. Insomma, comportamenti che creano una circolarità viziosa che risulta dolorosa ad entrambe le parti.
Come già accennato precedentemente, una delle cause principali è la bassa autostima. Qual è uno dei modi più efficaci per risolverla? Parlare. Aprendoti al tuo partner, esprimendo tutto ciò che ti crea disagio, aiuterà notevolmente il superamento del disagio. Rendendo l’amato consapevole delle dinamiche interne ai tuoi pensieri e comportamenti, renderai più consapevole anche te stesso.
Sia chiaro, il compito rimane tuo e di nessun altro. Ma insieme a qualcuno che ti vuole bene tutto è possibile! Un suggerimento è di cercare di lasciarti andare e non temere se non senti di avere il controllo della situazione. L’amore è bello da vivere perché è una costante sorpresa. Cercare di mantenere uno schema prevedibile e stabilito non fa altro che annullare la magia!
Ma non sono solo le donne a soffrire di insicurezza…
Tavolta si parla anche di…
Insicurezza Maschile: Come Gestirla
Accettare il proprio aspetto fisico e non cadere nell’ossessione di piacere a tutti è una paura che appartiene anche all’universo maschile. Anche gli uomini sono insicuri, forse addirittura più delle donne ma sono stati educati a nasconderlo. Perché?
Perché la società ha imposto loro di mostrarsi duri, distaccati, forti e virili in ogni occasione. Ancora una volta, è la cultura in cui si nasce ad agire a livello inconscio. Rispetto alle donne, le tensioni psicologiche che provano gli uomini sono d’altra natura.
L’insicurezza maschile vive il presupposto di non mostrarsi mai sensibile, mantenendo un certo distacco emotivo per aderire autenticamente al canone di virilità che gli è stato assegnato prima ancora che ne fosse consapevole. Ma uomini e donne sono fatti di carne e sentimenti in egual modo.
Paura e dubbio sul proprio aspetto sono emozioni che attraversano uomini di ogni età e ciò si ripercuote sulle dinamiche relazionali in maniera profonda. La soluzione non è passare 7 giorni su 7 in palestra ma lavorare molto sul proprio giudizio.
In alcuni casi, scegliere di intraprendere un percorso di terapia psicologica può aiutare notevolmente a far emergere le cause embrionali che hanno creato l’insicurezza.
Tuttavia, un suggerimento utile per cercare di aumentare la consapevolezza del tuo disagio fino a superarlo è di stilare una lista delle caratteristiche della tua personalità che ti piacciono, dopodiché ripeti la stessa azione con un amico fidato o con il tuo partner.
Ti sorprenderà scoprire quanti aspetti positivi di te stesso non vedi a causa del sovraccarico del tuo spettro emotivo sulla preoccupazione di non piacere. Quest’esercizio è molto utile per ricordarti di possedere qualità personali vincenti e positive.
E quindi, ti starai chiedendo…
Come Combattere e Vincere l’Insicurezza?
Per vincere l’insicurezza serve innanzitutto una presa di coscienza del problema da affrontare. Essere pienamente consapevoli dei propri limiti è il primo passo per riuscire a combattere l’insicurezza. Il processo è lungo, ma con alcuni suggerimenti potrai liberarti del senso di incertezza che blocca molte delle esperienze della tua vita.
Devi sapere che lavorare sulla propria autostima è una delle prime azioni per imboccare la strada verso una serena padronanza di sé e delle proprie azioni. Un consiglio su come combattere l’insicurezza è di cercare di uscire dalla tua confort-zone cambiando gradualmente la tua routine. Fare qualcosa di nuovo ogni giorno è un ottimo modo per iniziare a decostruire lo stato emotivo dell’insicurezza.
Raccogli nuove sfide e fissa un obiettivo facilmente raggiungibile ogni giorno, anche se hai paura di sbagliare: non puoi superare l’insicurezza se non ti metti nella condizione di affrontare ciò che ti spaventa.
Paradossalmente, è proprio convincerti di avere più confidenza con ciò che ti fa paura che genererà l’effetto di sentirti davvero più sicuro. Questa teoria psicologica si chiama Profezia che si autoadempie e la spiegheremo nel dettaglio nella parte finale dell’articolo.
Ma lasciamo la parola alla scienza!
Insicurezza e Psicologia: Parola agli Esperti
Ma qual è il rapporto tra psicologia e insicurezza? Esiste un filo rosso che lega inscindibilmente ansia, depressione e insicurezza. A impacchettare il tutto c’è una bassa autostima che impedisce una chiara visione della propria condizione. Non preoccuparti, sono meccanismi normali e davvero frequenti oggigiorno.

Ma puoi imparare a gestirli rivolgendoti agli altri con serenità e ottimismo. Ideata dallo studioso di scienze sociali Robert Merton, la profezia che si autoadempie, di cui parlato poco fa, è un’arma a doppio taglio che se utilizzata bene può facilmente passare da nemica ad alleata.
Innanzitutto, questa avviene quando sei convinto che un certo evento accadrà e in base a ciò il tuo comportamento si modifica facendo scatenare gli eventi di cui temevi la comparsa. Con l’insicurezza accade proprio questo. La paura del giudizio degli altri ti fa agire in un particolare modo, lo stesso modo che creerà in te la sensazione di essere davvero giudicato.
Saper controllare questa tecnica, inconscia, ti permetterà di sfruttarla a tuo vantaggio. Come detto prima, cerca di mostrarti più sicuro di te anche se non credi di esserlo: genererai reazioni positive che ti faranno dimenticare di sentirti insicuro.
Gli esperti affermano che alcune persone provano insicurezza anche quando ottengono risultati soddisfacenti, perché? Perché pensano di non meritarli. Clance e Imes, negli anni ’70, hanno chiamato questo meccanismo Sindrome dell’impostore.
Si tratta di una patologia che genera nelle persone che ne soffrono l’idea di non meritare davvero i traguardi raggiunti. Nonostante siano ottenuti dalla loro intelligenza e abilità, si convincono che siano dovuti al caso.
Questo tipo di insicurezza può essere superata con le tecniche sopra esposte ma, se credi di non riuscire a superarla da solo e con il supporto dei tuoi cari, il consiglio più grande è di avvicinarsi ad un percorso di psicoterapia. Abbandona i tabù: non c’è vergogna nel chiedere aiuto ad un esperto.
L’autostima e la fiducia in se stessi non si acquisiscono da un giorno all’altro, ma con tempo e dedizione puoi raggiungerli e liberarti dell’insicurezza!