Qual è il linguaggio dei fiori?
I significati dei fiori hanno affascinato le persone per secoli, e hanno anche svolto un ruolo importante nelle opere di William Shakespeare.
Spesso vengono donati, ma è importante sapere cosa simboleggia ogni fiore regalato, perché ognuno ha un suo particolare significato che va analizzato e compreso.
Il linguaggio simbolico dei fiori è stato utilizzato per secoli in molti paesi in Europa e in Asia ed è riconoscibile in mitologie, folclore, sonetti, ecc. Giochi degli antichi greci, romani, egiziani e cinesi sono pieni di simbolismo di fiori e piante, e per una buona ragione: quasi ogni sentimento immaginabile può essere espresso con i fiori.
L’apprendimento del simbolismo speciale dei fiori divenne un passatempo popolare durante il 1800. Quasi tutte le case vittoriane avevano, accanto alla Bibbia, guide per decifrare la “lingua”, sebbene le definizioni cambiassero a seconda della fonte. Sono state usate pubblicazioni religiose, letterarie, folcloriche e botaniche per ricercare i significati dei fiori. Durante l’epoca vittoriana, ad esempio, alcuni accostamenti tra fiori e sentimenti erano: campanule e gentilezza, peonie e timidezza, rosmarino e ricordo, tulipani e passione.
I significati e le tradizioni associate ai fiori sono certamente cambiati nel tempo ed è noto che culture diverse assegnano idee diverse alla stessa specie, ma il fascino della ricerca al significato persiste lo stesso.
Analizziamo adesso il significato fiore per fiore.
Il Linguaggio Segreto dei Fiori
Ogni fiore ha un suo particolare significato che dovrebbe essere tenuto a mente nel momento in cui si pensa di regalarlo a qualcuno.
Per questa ragione abbiamo stilato un breve elenco sui fiori più utilizzati e sul loro relativo significato.
- Linguaggio dei fiori tulipano. Il significato più comune per i tulipani è amore perfetto o profondo. Poiché i tulipani sono uno dei primi fiori a fiorire in primavera, possono significare anche rinascita. Il loro significato varia ovviamente anche il base al loro colore: tulipani rosa simboleggiano la felicità e la fiducia; i tulipani gialli simboleggiano pensieri allegri; i tulipani bianchi simboleggiano il perdono.
- Linguaggio dei fiori orchidea. È stata tenuta in grande considerazione sin dai tempi antichi. Simboleggia amore, bellezza, fertilità, raffinatezza, fascino. Gli antichi greci pensavano che le orchidee fossero un simbolo di fertilità: credevano infatti che orchidee con grandi radici tuberose simboleggiassero un figlio maschio, mentre le orchidee con piccoli tuberi una femmina.
- Linguaggio dei fiori rosa. Il colore di una rosa influisce anche sul suo significato. Di seguito sono riportati alcuni significati comunemente associati per ciascun colore: la rosa rossa esprime amore romantico e passione; le rose rosa sono appropriate per l’invio di ringraziamenti, il tifo per un amico o il riconoscimento di un’occasione romantica. Sembra che le rose rosa più scure simboleggino gratitudine e apprezzamento, mentre quelle più chiare siano associate alla dolcezza e all’ammirazione. Le rose bianche mettono in risalto la bellezza strutturale della rosa meglio di qualsiasi altro colore: sono adatte alle occasioni di riverenza e per onorare un amico o una persona cara in riconoscimento di un nuovo inizio o di un addio. Le rose gialle sono considerate il modo perfetto per esprimere gelosia e possessività.
- Linguaggio dei fiori papavero. Questo fiore è associato ad aventi spiacevoli. Può essere usato per consolare qualcuno per un lutto in famiglia, rappresenta infatti consolazione, resurrezione e vita eterna.
- Linguaggio dei fiori calla. Resurrezione e rinascita, poiché la pianta ritorna ogni anno dopo l’inverno; fede e purezza, specialmente nelle religioni cristiane; un augurio per superare le sfide, poiché i fiori recisi possono iniziare a ricrescere in un vaso e sopravvivere alle gelate.
- Linguaggio dei fiori peonia. Questo è il fiore che rappresenta ricchezza sotto ogni sua forma e amore passionale e forte.
- Linguaggio dei fiori camelia. Questo bellissimo fiore ha significati altrettanto belli: rappresenta infatti desiderio e passione, fede e longevità.
- Linguaggio dei fiori azalea. L’azalea tende a rappresentare buone qualità di personalità, ma simboleggia anche emozioni o eventi specifici. Si pensa che questo fiore significhi eleganza, salute, femminilità e abbondanza.
Il Linguaggio dei Fiori Libro
Sono tanti i vari libri scritti per poter approfondire lo studio relativo al linguaggio dei fiori, ma questa ricerca è stata utilizzata anche nei testi di narrativa, essendo un argomento davvero tanto suggestivo.
Uno dei libri più famosi è “Il linguaggio segreto dei fiori”, un libro davvero avvincente realizzato da Vanessa Diffenbaugh.
Il “linguaggio dei fiori” della Diffenbaugh racconta la storia di Victoria Jones, che è stata abbandonata alla nascita da sua madre ed ha vissuto in almeno 32 case adottive fino all’età di 18 anni.
Questo continuo cambiare cada porta Victoria a chiudersi in se stessa e ad avere paura del contatto. L’unico posto in cui si sente davvero felice è il suo giardino segreto, che lei stessa ha creato piantando i vari fiori, all’interno del parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori sono la sua voce: parlano per lei. È attraverso questi infatti, che esprime i suoi sentimenti.
Tuttavia Victoria non è ancora riuscita a trovare il fiore che l’aiuti a rimarginare la sua ferita, e quella sua colpa che si porta dentro. L’unico a riuscirci sembra essere un ragazzo misterioso che conosce tutto di lei.
Dopo aver scritto questo libro, la Diffenbaugh ha scritto un secondo libro “Il linguaggio segreto dei fiori: dizionario”, affrontando sempre il già studiato caso del significato dei fiori.
Qual è il tuo fiore preferito e qual è il significato che gli dai?