Cosa sono le macchie solari?
Le macchie solari sono inestetismi della pelle causati solitamente dalla lunga esposizione della pelle al sole in assenza di crema protettiva.
In questa guida le analizzeremo nel dettaglio le macchie solari sulla pelle e sul viso e vedremo quali sono gli eventuali rimedi.
Prendi carta e penna per prendere appunti.
Macchie Solari sulla Pelle: Quali Sono le Cause?
Si presentano come una iperpigmentazione della pelle che la scurisce e ne rende il colore disomogeneo. Le macchie solari pelle non sono però tutte uguali: ci sono quelle che scompaiono dopo pochi giorni autonomamente, quelle che riappaiono solo in caso di esposizioni solari maggiori e variano anche per dimensione, forma e colore.
Tra le cause scatenanti delle macchie solari sulla pelle ci possono essere delle variazioni ormonali, un’inadeguata protezione, delle scottature, stati infiammatori o l’assunzione di antibiotici che notoriamente è sconsigliata se ci si espone alla luce del sole. È consigliato anche leggere attentamente l’etichette delle creme di cui si fa comunemente utilizzo per scoprire se esse provocano effetti fotosensibili e sono quindi di evitare nei periodi di maggiore esposizione solare.
Le macchie sulla pelle di colore scuro sono le più comuni e possono essere causate da sbalzi ormonali, da infiammazioni di diverse origini (ceretta poco delicata, follicolite, acne) e dall’assunzione di integratori, antinfiammatori e antibiotici accomunati da una funzione fotosensibilizzante che rende la pelle più debole e delicata in coincidenza dell’esposizione solare.
Le macchie dovute principalmente a questioni ormonali prendono il nome di melasmi, e sono causate principalmente dall’utilizzo di farmaci anti-acne, diuretici e contraccettivi. In questo caso esse si presentano in zone del viso: sulla fronte, tra il naso e il labbro superiore e sulle guance.
Le macchie di colore chiaro o bianco hanno invece un’origine ereditaria e di costituzione: esse difficilmente si presentano sul viso ma sono molto diffuse su schiena, spalle, braccia e collo. Tra i fattori scatenanti relativi alla loro insorgenza vi sono anche il calo della melatonina ed il cosiddetto “fungo di mare” che evidenzia i suoi sintomi in condizioni tipicamente estive come l’umidità, il caldo, un’elevata sudorazione o l’abbassamento delle difese immunitarie.
I soggetti più sensibili alle macchie solari sulla pelle sono coloro che hanno la pelle molto chiara, in particolare i bambini che hanno la pelle più delicata. Ma in realtà questo problema colpisce tutti i soggetti, con una riacutizzazione della sensibilità della pelle oltre la mezz’età.
La macchie ovviamente appaiono nelle zone del corpo caratterizzate da una maggiore e più prolungata esposizione ad i raggi solari: le zone maggiormente soggette all’iperpigmentazione sono le braccia, il viso, le gambe, mani e piedi.
La miglior azione da intraprendere contro il problema delle macchie solari sulla pelle è la prevenzione: è di fondamentale importanza adottare una protezione cinquanta almeno nei primi giorni di mare, eventualmente applicando creme con indici di protezione decrescenti in maniera inversamente proporzionale al trascorrere dei giorni di esposizione. Ma ciò può non bastare: bisogna fare in modo infatti che la protezione venga applicata in maniera uniforme ed abbondante su tutto il corpo esposto, perché una protezione disomogenea e non sufficiente rischia di far ancora più danni in quanto si ritiene di poter esporsi tranquillamente al sole anche per periodi più lunghi mentre in realtà non è affatto così.
La protezione, contrariamente a quanto si pensa, è consigliata a tutti, anche a chi ha la pelle più scura in quanto non sempre questa caratteristica coincide ad un tipo di pelle meno delicata e meno soggetta ad inestetismi causati dal sole.
Macchie Solari sul Viso
La zona superiore del corpo è sicuramente quella maggiormente interessata dal fenomeno delle macchie solari sul viso in quanto essa è sempre esposta completamente in particolar modo nei periodi di grande calura e in modo prolungato.
Berretti e occhiali da sole spesso non sono sufficienti e quindi è anche difficile da proteggere dai raggi, e questo rappresenta un bel problema particolarmente in estate quando la luce solare è più calda e forte. In questo caso l’arma migliore è una prevenzione accurata dai raggi solari mediante protezione ad elevato rendimento in ogni occasione, in particolar modo se le macchie solari viso si sono già presentate prima ancora di porsi il problema.
La protezione del viso è importante in particolar modo in estate ma non soltanto quando si va in vacanza e al mare, ma anche durante la vita di tutti i giorni che quando siamo all’esterno ci espone al sole inevitabilmente. A conferma di ciò è sempre più comune trovare tra gli scaffali dei fondotinta e delle creme per il viso, anche prodotte da grandi marchi, che contengono al loro interno la funzione di protezione dai raggi solari.
Ma le macchie solari si possono prevenire o nascondere?
Scopriamolo nel prossimo capitolo.
Macchie Solari Rimedi
Una volta che si presentano gli inestetismi non sono più sufficienti i consigli per la prevenzione e la protezione in sé: a questo punto l’obiettivo è di trovare al più presto rimedi alle macchie solari sulla pelle che si sono presentate.
Quando ci si accorge delle macchie solari il consiglio è di non esporre quella parte del corpo al sole, evitando di andare al mare se possibile o coprendo quella specifica zona di pelle con degli accessori come fazzoletti o indumenti maggiormente coprenti.
Per cercare di schiarirle è consigliata l’applicazione di creme per macchie solari a base di acido ascorbico e vitamina C. Se le macchie sono recenti è possibile adoperare creme e trattamenti funzionali allo scopo, facilmente reperibili in farmacia o nei negozi per la cura della persona.
Ma come eliminare le macchie solari?
Il nemico numero uno di queste macchie è il tempo, infatti più si trascurano e si espongono e maggiore sarà la difficoltà con cui verranno via, se ciò sarà possibile. In questi ultimi casi molto spesso è bene chiedere una consulenza ad un buon dermatologo che indicherà la migliore via da seguire eventualmente consigliando una rimozione al laser delle macchie solari. Altre alternative similari sono rappresentate dal peeling, dalla crioterapia e dalla luce pulsata.
Per chi non ama le tradizionali creme e le soluzioni più invasive, è possibile scegliere di trattare le macchie solari sulla pelle con rimedi naturali. Queste soluzioni naturali non sono affatto aggressive e non sono a rischio di reazioni allergiche o eritemi e devono essere lasciate agire per circa un quarto d’ ora.
Gli agenti naturali sono:
- succo di limone (ha una funzione antinfiammatoria e può essere combinata con acqua o acqua di rose per renderlo meno aggressivo);
- amido di mais (può essere anche unito al succo di limone per un’azione combinata);
- oli essenziali (ricavati da verdure e vegetali come carota e sedano);
- bicarbonato di sodio;
- olio o acqua di rose;
- aloe vera in gel.
Oltre a questi sono disponibili altri rimedi per le macchie solari ricavati comunque principalmente dagli stessi elementi base. Sono consigliabili anche impacchi con tisane che risultano notevolmente più delicate ma che garantiscono anche un’efficacia inferiore ottenuta con terapie più prolungate nel tempo.
Per la prevenzione e il rimedio alle macchie solari, svolge un ruolo fondamentale anche l’ alimentazione: è consigliabile mangiare tanta frutta e verdura che hanno un’azione benefica sul corpo riguardo a questa problematica e non solo. Tra essi sono maggiormente indicati, per svolgere la protezione dai raggi solari, quelli a polpa gialla come pesche, peschenoci, limone ed agrumi in genere, albicocche, melone, carote che contemporaneamente agevolano l’abbronzatura e la sua durata nel tempo. È possibile assumere le specifiche vitamine anche sotto forma di integratori e compresse, previa prescrizione medica.
Ti forniremo ora delle buone pratiche da mettere in atto per prevenire efficacemente la comparsa delle macchie solari sulla pelle:
Come proteggi la tua pelle dalle macchie solari? Condividilo nei commenti e non dimenticare di condividere la guida o di mettere “mi piace” se l’hai ritenuta utile.