Categorie
Consigli

Come Organizzare un Matrimonio da Favola: 29 Strabilianti Idee

Sei in cerca di spunti su come organizzare un matrimonio da favola? Non perdere questa dettagliata guida con tante idee matrimonio da cui poter attingere

A prescindere dall’idea che si ha del matrimonio, è davvero importante avere presenti alcuni passaggi irrinunciabili.

Che si voglia organizzare un matrimonio in Comune, con il solo rito civile, o, viceversa, quello religioso, con rito in Chiesa, ci sono tantissime cose da fare prima del giorno più importante.

Bisogna curare l’aspetto “burocratico” e gestire le pubblicazioni, ma anche pensare alle partecipazioni del matrimonio, prenotare una location per il ricevimento, organizzare i tavoli e decidersi su tantissimi altri dettagli che fanno la differenza e rendono questo giorno più del semplice “matrimonio che vorrei“.

Esistono tantissime idee per organizzare un matrimonio, anche se ovviamente la scelta tra queste ultime dipende molto dai gusti personali e da quello che si vorrebbe vivere e far vivere in questo giorno. Ad esempio, si può desiderare un matrimonio avventuroso in una località esotica, magari senza troppi invitati, oppure un ricevimento improntato ad un tema specifico: sono moltissime le soluzioni per rendere il matrimonio un sogno che si realizza.

Cominciamo proprio dalle idee sul matrimonio: di seguito una serie di proposte per organizzare un matrimonio in modo originale ed emozionante, così da trascorrere una giornata indimenticabile sia per gli sposi che per i loro invitati.

Idee Matrimonio

Diciamolo subito: organizzare un matrimonio da favola richiede impegno, ma è possibile. Questo giorno magico e speciale porta con sé tantissimi dubbi e speranze, e spesso può diventare difficile pensare ai dettagli quando si è concentrati a gestire i propri sentimenti. Per questo motivo, forniamo una serie di proposte a cui ispirarsi per riuscire a trovare la giusta idea e, perché no, sposarsi in modo davvero originale e indimenticabile.

idee matrimonio

Per chi cerca idee per una proposta di matrimonio che tolga il fiato, moltissimi di questi suggerimenti vanno bene allo stesso modo: perché non portare il proprio partner in un luogo romantico come Parigi per chiedergli la mano, oppure stupirlo in riva al mare, in uno scenario da sogno che renda ancora più incantato il momento?

Ma vediamo una carrellata di location e di modi su come celebrare il proprio matrimonio.

Matrimonio all’Italiana

Il grande classico intramontabile, il matrimonio all’italiana: il Bel Paese ha un’infinità di tradizioni e costumi locali per il giorno delle nozze, che affondano le proprie radici nel folklore di moltissime comunità, cittadine, borghi, addirittura quartieri di una stessa città. In questo caso, è possibile lasciarsi andare al rispetto rigoroso delle tradizioni, dalla scelta dell’abito di nozze a quella dello spettacolo musicale da offrire durante il ricevimento, ai moltissimi riti e usanze che accompagnano questo giorno di festa.

matrimonio all'italiana

Un aspetto molto importante, soprattutto in un matrimonio al sud, sono le usanze che riguardano la sposa, i riti di passaggio che testimoniano la sua uscita dalla famiglia di provenienza e l’ingresso in una nuova: da qui il lancio del riso, le serenate alla vigilia del matrimonio, i cortei che attraversano il paesino verso la chiesa dove si terrà la cerimonia, ma anche gli scherzi ai danni degli sposi e, in generale, il clima di goliardia che caratterizza questo passaggio definitivo all’età adulta.

Un altro degli elementi che è fortemente influenzato quando si sceglie un matrimonio all’italiana è quello della location. L’Italia offre scenari davvero emozionanti per un ricevimento di nozze, per cui c’è davvero l’imbarazzo della scelta: terrazze affacciate sul mare, matrimonio in campagna tra vigneti e agrumeti, lussuosi palazzi dei centri storici di tantissime città d’arte e borghi medievali sono tutti luoghi perfetti per un matrimonio all’insegna dello stile e del gusto tipicamente italiani.

Matrimonio a Parigi

Anche qui parliamo di un grande classico. Parigi è la città dell’amore per eccellenza e un luogo a cui si pensa immediatamente quando si parla di passione e sentimento. Un matrimonio a Parigi può essere allora l’occasione per ammantare il giorno delle nozze con un’aura ancora più romantica, perdendosi negli scenari senza tempo delle serate parigine e nel sogno infrangibile delle sue luci soffuse.

matrimonio a parigi

Allo stesso tempo, se non si ha l’opportunità di poter organizzare un matrimonio a Parigi, è possibile dedicare alla capitale francese il tema principale del matrimonio, scegliendo ad esempio bomboniere o segnaposto da matrimonio che ricordino le meraviglie della città, oppure che rimandino a sensazioni, profumi, suoni e atmosfere che caratterizzano la magia e il romanticismo della Ville Lumiere.

Parigi, però, è anche il luogo perfetto per una proposta di matrimonio che può restare impressa nella memoria per sempre. Anche se si potrebbe pensare ad un cliché abusatissimo, chiedere al partner di sposarvi in cima alla Tour Eiffel oppure durante una romantica crociera sulla Senna lascerebbe chiunque senza fiato.

Matrimonio alle Bahamas

Incastonate nell’Oceano Atlantico, nel centro dell’arcipelago caraibico, e caratterizzate da atolli corallini, mare azzurro-verde e clima davvero invidiabile tutto l’anno, le Bahamas sono una delle destinazioni per un viaggio di nozze più ambite e desiderate. La lontananza e i costi per raggiungerle, infatti, sono elementi che convincono molte coppie a decidere di partire per questo luogo durante la luna di miele, come occasione per poter visitare un luogo che, forse, non si avrà più la possibilità di vedere.

matrimonio alle bahamas

Tuttavia, organizzare un matrimonio alle Bahamas è possibile.

Un Matrimonio all’Inglese

Non subire il fascino dell’Inghilterra è davvero difficile: dalla musica ai costumi, dalle tendenze al gossip, il Paese oltre Manica è da sempre fonte di ispirazione sotto tantissimi punti di vista. Anche un matrimonio all’inglese potrebbe essere una soluzione per una festa di nozze originale e davvero unica!

matrimonio civile

In un certo senso, molte delle tradizioni tipiche del matrimonio inglese sono già entrate nei costumi: ad esempio, il ruolo svolto dagli amici degli sposi, che spesso rivestono il compito di testimoni e di cerimonieri per tutta la durata del ricevimento, deve molto al costume british del “best man” (il migliore amico dello sposo). La sposa è preceduta, al suo ingresso in chiesa, da una bambina che cosparge petali di fiori per terra e da un paggetto che porta gli anelli, mentre è seguita dalle damigelle, vestite rigorosamente uguali.

Tuttavia, ci sono moltissimi altri aspetti che si possono prendere in considerazione per organizzare un perfetto matrimonio all’inglese. Ad esempio, durante il ricevimento, si può chiedere alle donne di indossare il tradizionale cappello ornato da piume e orpelli di vario genere. Altro elemento per donare un tocco british al matrimonio è quello di strutturare il ricevimento in due parti: una prima, detta wedding breakfast, che consiste in una colazione in giardino, o in un leggero pranzo, più simile al ricevimento italiano, ma molto più veloce; una seconda, che invece è un vero e proprio party: qui si può allestire un ricco buffet per gli ospiti, ma il tutto è dominato da musica, cocktail e divertimento senza confini.

Matrimonio Civile

Sposarsi con il solo rito civile è una scelta che non può comportare il rischio di perdere la possibilità di organizzare un matrimonio riuscito ed emozionante. Anzi, il matrimonio in Comune è spesso l’occasione perfetta per avere maggiore libertà nella gestione dei dettagli del matrimonio, dalla scelta della location in cui tenere il rito alle decorazioni e al banchetto nuziale.

matrimonio civile

Il matrimonio civile, infatti, si svolge normalmente in Comune, ma c’è la possibilità di poterlo celebrare anche in uno scenario verde, in una campagna bellissima o addirittura in spiaggia. Spesso occorre documentarsi prima sulla possibilità di poter addobbare le sale consiliari del Comune con fiori e altre decorazioni, ma se viene data libertà allora perché non rendere anche il matrimonio in Comune un’occasione perfetta per uno scenario unico?

Se invece si decide di celebrare il matrimonio all’aperto è possibile sbizzarrirsi in tantissimi modi, a seconda della stagione, della location prescelta o del tipo di tema a cui è ispirata la cerimonia. Si può comporre l’altare con tantissimi fiori, rose, camelie, mughetti, bouquet raffinati, ma anche molti altri dettagli, come un portafedi di velluto, nastri bianchi e candele.

Anche il luogo del ricevimento può essere addobbato in modo da renderlo raffinato e adatto ai più diversi gusti: per questo, nei paragrafi che seguono, vedremo alcuni esempi di stili a cui ispirare il matrimonio, dallo Shabby Chic al matrimonio in spiaggia, passando per un matrimonio low cost e uno gipsy.

Matrimonio Shabby Chic

Lo Shabby Chic spopola negli ultimi anni, grazie alla sua impronta delicata, vintage, estremamente elegante nella sua semplicità. Perché allora non improntare il matrimonio a questo stile, gestendo dettagli e decorazioni per un’atmosfera essenziale ma di grandissimo effetto?

matrimonio shaby chic

Centrotavola con vasi di porcellana, ma anche teiere, tazze, zuccheriere di ceramica, riempite di fiori e usate per decorare i tavoli del banchetto daranno un tocco di raffinata antichità al matrimonio Shabby Chic. Allo stesso tempo, occorre scegliere tessuti con colori pastello, preferibilmente chiari e delicati, come rosa pallido, malva, crema, pesca. Per coniugare questo stile a quello della campagna inglese si potrebbero distribuire decorazioni originali, come libri antichi e centrini fatti a uncinetto, che daranno un sapore romantico e vintage al ricevimento.

Immancabili i fiori, che rappresentano la nota di colore principale e l’elemento di rottura rispetto alla semplicità del matrimonio Shabby Chic: via allora a bouquet ricchissimi e numerosi, magari distribuiti su ogni tavolo e agli angoli del locale, dovunque si voglia donare un senso di languore e di romanticismo essenziale che caratterizza questo stile.

Matrimonio in Spiaggia

Forse abituati alle nozze dei divi di Hollywood abbiamo sempre pensato che il matrimonio sulla spiaggia fosse un’esclusiva vip davvero difficile da realizzare. In realtà, si tratta di un’idea matrimonio davvero romantica e inusuale.

matrimonio in spiaggia

Sulla scelta del luogo, ovviamente, dipenderà molto dalle esperienze e dalle preferenze personali: si dovrebbe preferire una spiaggia agevole da raggiungere e abbastanza spaziosa da poter ospitare tutti gli invitati, che rappresenti qualcosa per gli sposi, un ricordo, o magari una in cui non si è mai stati, ma che da sempre si ritiene perfetta per le proprie nozze.

Per quanto riguarda la cerimonia vera e propria, lo scenario del mare che si staglia dietro l’altare con gli sposi che si giurano amore eterno è già scenografia: organizzare un matrimonio sulla spiaggia non comporta la necessità di dover addobbare e riempire di orpelli la location, già meravigliosa e suggestiva di suo. Ciò nonostante, è possibile pensare ad un altare semplice ma decorato di nastri e tessuti dai colori chiari e tenui, con allestimenti floreali eleganti e romantici. Se si sceglie una spiaggia adiacente ad uno stabilimento, si risolve facilmente anche il discorso relativo al banchetto, dal momento che sarà possibile predisporre grigliate in spiaggia, oppure un ricevimento all’aperto e in piedi, molto meno informale e non meno elegante.

Matrimonio Low Cost

Il giorno del matrimonio deve essere davvero perfetto, ma questo non significa che debba necessariamente coinvolgere in spese folli! Ci sono tantissimi accorgimenti e piccole idee che possono servire ad organizzare un matrimonio low cost che sia allo stesso tempo unico, originale e indimenticabile!

matrimonio low cost

Un’idea per abbassare i costi legati all’organizzazione del matrimonio potrebbe essere quella di rinunciare alle classiche partecipazioni stampate in tipografia, optando per quelle elettroniche: non parliamo di mail o messaggi, ma di vere e propri biglietti personalizzati, che è possibile creare e inviare da soli oppure affidandosi a uno dei moltissimi portali che si occupano di questo aspetto.

Per il ricevimento esistono molti accorgimenti per ridurre le spese necessarie. Ad esempio, per un matrimonio low cost che sia allo stesso tempo originale, si possono scegliere segnaposto fai da te, magari composti in origami: non c’è bisogno di affidarsi ad altri, con qualche semplice tutorial online è possibile imparare in poco tempo a realizzare delle vere e proprie opere d’arte. Anche gli addobbi possono essere “tagliati” in modo da non sforare dal budget: per esempio, se i fiori sono uno degli elementi imprescindibili di un matrimonio, è possibile risparmiare scegliendo solo fiori di stagione, solitamente più a buon mercato, magari rinunciando a composizioni elaborate e optando per una soluzione monofiore che resta, comunque, di grande impatto. Altre decorazioni possono essere realizzate con oggetti di recupero, come vasetti di vetro da utilizzare come porta candele, oppure, se si vuole organizzare un matrimonio in stile Shabby Chic, vecchi mobili di casa o cassettiere della nonna che daranno un tocco originale agli allestimenti.

Matrimonio Gipsy

Una fortissima rottura rispetto alle tradizioni nostrane, ma nondimeno un’occasione per rendere davvero indicabile il giorno delle nozze: stiamo parlando del matrimonio gipsy, cioè di quello basato sulla cultura gitana tipica delle popolazioni nomadi. Sebbene ci siano moltissime regole che riguardano questo tipo di celebrazione, ci sono tanti dettagli che possono essere presi tranquillamente in prestito per un vero e proprio matrimonio gitano.

matrimonio gipsy

La regola in questi casi è l’esagerazione: le donne dovranno scegliere abiti enormi, con bustini che fungono da impalcature; la cerimonia dovrà essere improntata all’eccesso, con abiti stravaganti, carrozze trainate da cavalli per gli sposi, colori accesissimi, decorazioni all’insegna del trash, sfarzo, danze sfrenate e divertimento al limite. Non c’è confine a quello che si può organizzare in un matrimonio del genere: dagli scherzi degli amici, anche di cattivo gusto, agli allestimenti pacchiani, ad abiti davvero originali, con piume, lustrini e molto altro.

L’abito della sposa è probabilmente l’elemento più rappresentativo di questo matrimonio: dovrà essere tempestato di cristalli, perle, strass, e realizzato con moltissimi strati di pizzo, così da ottenere un volume oversize, sontuoso e ingombrante. Anche il trucco deve essere vistoso, con colori fortissimi e marcati e con acconciature ricchissime, ornate di diademi, fiori, nastri e così via.

Come Organizzare un Matrimonio

Dopo questa carrellata di possibili idee per dare un tocco di originalità e classe al matrimonio, vediamo adesso come allestire il matrimonio in dettaglio.

come organizzare un matrimonio

Dagli adempimenti che devono necessariamente essere espletati, come le pubblicazioni e i documenti per matrimonio, agli elementi che compongono tutto il galateo matrimonio, come le partecipazioni, il libretto del matrimonio, e così via.

Ma vedremo anche come organizzare il matrimonio dal punto di vista del ricevimento: dal tema del matrimonio alla scelta del luogo del ricevimento, dal menù matrimonio alla scelta del fotografo, ai gadget per gli ospiti e molto altro. Ci concentreremo anche sugli aspetti che riguardano gli invitati, così da completare il quadro: ci saranno quindi consigli su come vestirsi ad un matrimonio, su quali sono i migliori regali matrimonio e quanto altro possa renderci ospiti educati e partecipi alla gioia degli sposi. In questo modo sarà possibile anche determinare tutti gli elementi che incidono su quanto costa un matrimonio, sia dal punto di vista di chi lo organizza, che da quello di chi vi partecipa.

Pubblicazioni Matrimonio

Il primo passo per organizzare le nozze è quello di pensare ai documenti per matrimonio necessari, secondo la legge, a formalizzare l’intenzione di sposarsi.

pubblicazioni matrimonio

Si tratta di una fase burocratica che segue la promessa di matrimonio e avviene mediante la consegna dei documenti riguardanti i nubendi presso il Comune di uno dei due. Successivamente, le pubblicazioni vengono esposte presso l’albo del Comune e presso l’albo pretorio online.

Le pubblicazioni sono dunque imprescindibili per ottenere successivamente il certificato di matrimonio e per procedere al rito, sia per il matrimonio civile che per quello religioso. In particolare, il rito dovrà essere celebrato nei 180 giorni successivi all’esposizione delle pubblicazioni, termine che decorre dal rilascio del certificato di eseguite pubblicazioni.

Partecipazioni Matrimonio

Il secondo passo è quello di distribuire gli inviti al matrimonio: le partecipazioni matrimonio rappresentano una sorta di biglietto da visita delle nozze, perché manifestano definitivamente e ufficialmente l’intenzione dei nubendi di sposarsi, oltre a rappresentare l’occasione per comunicare formalmente la data in cui si terrà la celebrazione.

partecipazioni matrimonio

Vista questa duplice e importantissima funzione, la partecipazione al matrimonio è solitamente costituita da un biglietto di pregio, in colore avorio o in carta perlata, scritto in rilievo e con la busta chiusa in cera lacca. Se questo è lo stile formale, nulla vieta ai nubendi di scegliere partecipazioni di matrimonio più originali, in tinta con il tema scelto per la cerimonia di nozze: e quindi largo a colori vivaci, in linea con la scenografia del matrimonio o con gli abiti degli sposi.

Una validissima alternativa è quella di preparare delle partecipazioni matrimonio fai da te, che oltre ad essere più personali e dirette per gli invitati, rappresentano un’occasione per mettere in mostra il proprio stile e il proprio gusto: ad esempio, la partecipazione può essere realizzata con materiali bio, come cartoncini in fibra o in tessuto di lino, oppure richiamare una passione di entrambi gli sposi, come la passione per i viaggi. Per gli inguaribili romantici partecipazioni su carta grezza e scritte a mano con la stilografica danno libero sfogo ad eleganza e creatività!

Libretto Matrimonio

Se si sceglie il matrimonio canonico, uno degli aspetti più sottovalutati riguarda la cura del libretto della messa di matrimonio: serve a consentire a tutti i partecipanti al rito del matrimonio di seguire i passaggi cruciali della celebrazione. Infatti, il suo contenuto è piuttosto standardizzato, dal momento che esso riporta il programma della messa, le indicazioni liturgiche, i testi delle letture del matrimonio che verranno pronunciate, i canti e le preghiere della messa.

libretto matrimonio

I libretti matrimonio, pur avendo una funzione eminentemente pratica, possono essere un’ulteriore occasione per rimarcare l’importanza del momento che si sta vivendo, magari creando una copertina che ritragga gli sposi o una frase di benvenuto che ricordi l’importanza del sacramento matrimoniale. E’ importante, però, non esagerare con le aggiunte: si tratta pur sempre di un documento da utilizzare esclusivamente durante la funzione, per cui buon gusto ed essenzialità dovrebbero farla da padroni.

Bomboniere Matrimonio

Una delle tantissime cose cui bisogna pensare prima di celebrare le nozze riguarda la scelta delle bomboniere per il matrimonio. Queste dovrebbero servire ad offrire agli invitati alla cerimonia e al ricevimento un ricordo piacevole e indelebile del giorno più importante per gli sposi, per cui molto spesso vengono scelti oggetti preziosi, magari in argento e altri metalli pregiati, che richiamino alla mente l’amore e la felicità della coppia.

bomboniere matrimonio

Tuttavia, le bomboniere del matrimonio possono anche essere l’occasione per ricordare agli invitati la sensibilità degli sposi, i quali potrebbero scegliere bomboniere solidali per il matrimonio, devolvendo in tutto o in parte la spesa ad associazioni di beneficenza e assistenziali. Allo stesso tempo quelli che si sentono creativi potrebbero optare per bomboniere matrimonio fai da te, con cui dare sfogo al proprio estro e creare piccole opere d’arte, magari personalizzate per ciascun invitato a seconda del tipo di rapporto esistente.

Tra le idee bomboniere per il matrimonio è possibile davvero sbizzarrirsi: dai classici soprammobili e vere e proprie opere d’arte, oppure a minuscole riproduzioni di oggetti più grandi, come bottigliette d’olio o di vino, cassettine di legno, profumi tascabili e così via. Se si cercano bomboniere matrimonio economiche, anche qui la fantasia è una perfetta alleata: il fai da te permette di abbattere tantissimo i costi, oltre che di personalizzare a dismisura.

Fedi Matrimonio

Vere e proprie protagoniste della funzione nuziale, le fedi matrimonio sono il simbolo indissolubile del legame sacro che unisce gli sposi.

fedi-matrimonio

Il rito dello scambio delle fedi ha origini antichissime ed è rimasto praticamente intatto nel suo significato: gli anelli simboleggiano l’unione e l’alleanza che gli sposi stringono nel momento in cui convolano a nozze.

Acquistare delle fedi matrimonio in linea con i propri gusti è fondamentale. Occorre valutare moltissimi aspetti, tra cui il colore che s’addice meglio ai nubendi: per questo si dovrà optare tra il classico oro giallo e le varianti dell’oro bianco, dell’oro rosa o addirittura dell’argento e di altri metalli. Anche in termini di dimensioni e aspetto ci si dovrà lasciar consigliare dai propri gusti personali: la classica fede bombata, davvero senza tempo, oppure le varianti essenziali e di minimo spessore come le francesine, perfette per chi non adora gli eccessi e i fronzoli inutili.

Se invece si vuole osare in originalità, ci sono tantissimi modelli tra cui scegliere: modelli di anelli nuziali con pietre preziose, più o meno voluminosi, punto luce o collier, fedi bicolori (come in oro bianco e oro giallo), oppure con incisione nella parte interna dell’anello, recante la data del matrimonio e le iniziali degli sposi.

Addobbi Matrimonio

Per lasciare il segno sugli invitati e rendere davvero indimenticabile il giorno delle nozze, la scelta degli addobbi del matrimonio è davvero fondamentale. Che siano classiche decorazioni matrimonio con fiori e candele o che si tratti degli addobbi chiesa per il matrimonio, la cura dell’allestimento scenografico è una parte imprescindibile dell’organizzazione di un matrimonio da favola.

addobbi matrimonio

Per chi vuole decidere da sé le decorazioni matrimonio, ci sono tantissime possibilità per personalizzare al meglio gli addobbi: ad esempio, invece dei fiori si possono scegliere palloncini matrimonio di diverse forme e colori per creare cuori, fiori o addirittura l’altare. In sostituzione è possibile scegliere delle lanterne volanti da liberare nel corso del banchetto, così da donare un tocco molto romantico al ricevimento. Largo spazio a candele e candelabri per un’atmosfera glamour e soffusa e per dare il giusto tocco di classe anche ai ricevimenti più modesti.

Per gli addobbi chiesa matrimonio, la fanno da padrone sia l’esperienza dei fiorai che le norme per le decorazioni per il matrimonio canonico: oltre al cammino di bouquet che porta dall’ingresso all’altare, si possono sistemare decorazioni sui banchi della chiesa con un nastro decorativo o con mazzolini di fiori. Centralissimo e da evidenziare in tutti i modi l’altare, che potrà essere orlato da drappi bianchi, fiocchi e gli immancabili fiori.

Fiori Matrimonio

Nessun matrimonio può essere celebrato senza una composizione floreale. Non è solo questione di tradizione, ma anche se si tratta del solo bouquet della sposa i fiori per matrimonio sono uno degli elementi su cui non si può mai lesinare.

fiori matrimonio

La scelta degli addobbi floreali matrimonio dovrebbe sicuramente seguire i gusti personali degli sposi, ma perché non cercare di comunicare agli invitati qualcosa di più del semplice bell’aspetto di bouquet e composizioni? Ad esempio, si potrebbero scegliere fiori come le peonie, che da tempo immemore simboleggiano fortuna e matrimonio felice, oppure le elegantissime calle, racchiuse in un bouquet a fascio che esprime la purezza e il candore di una sposa perfetta, o infine le delicate margherite, che simboleggiano innocenza e purezza, che sono perfette per ornare centro tavola e persino le acconciature più eleganti della sposa.

Nella scelta dei fiori per le nozze è importante rivolgersi ad un fioraio per matrimonio qualificato, che possegga l’esperienza e il gusto necessari non solo per assecondare le inclinazioni degli sposi, ma anche per correggere e proporre delle soluzioni di fascino, in linea, ad esempio, con il tema scelto per la celebrazione.

Segnaposto Matrimonio

Non un semplice foglietto di carta con su scritta la lista degli invitati: i segnaposti matrimonio possono essere un’ulteriore tocco di classe per abbellire e rendere emozionante l’esperienza degli invitati al matrimonio. Sebbene l’idea del cartoncino magari infiocchettato con un nastro pregiato sia comunque una valida soluzione, si possono scegliere opzioni personalizzate, come segnaposto matrimonio fai da te, che danno un tocco di grande originalità al ricevimento e che possono essere scelti in base allo stile che si vuole imprimere alla celebrazione.

segnaposto matrimonio

Tra le idee per i segnaposti matrimonio si può andare dalla scelta di un oggetto particolare, come delle conchiglie oppure dei frutti di stagione e dolcetti, o ancora rametti e piante che richiamano il bouquet di fiori della sposa e in generale segnaposto matrimonio economici che, oltre a far risparmiare, permettono di dare ulteriore originalità. Anche i centrotavola matrimonio possono essere trasformati in meravigliosi segnaposti, optando per un mazzo di fiori da ciascuno dei cui steli far pendere il biglietto con i nomi degli invitati. Una valida alternativa è quella di creare un segnaposto che gli invitati possono portare via come regalo al termine del banchetto.

Tableau matrimonio

I segnaposti matrimonio devono essere coordinati con il tableau de mariage: i nomi dei tavoli del matrimonio servono essenzialmente agli invitati per trovare rapidamente il proprio posto a sedere, ma anche questo elemento può essere trasformato in un indice dello stile o del tema che si è scelto.

tableau matrimonio

Ad esempio, i nomi dei tavoli per il matrimonio potranno richiamare le destinazioni scelte per il viaggio di nozze, oppure i nomi delle stazioni della metropolitana della città in cui gli sposi si sono conosciuti. Le alternative sono moltissime: se gli sposi sono grandi appassionati di musica, i nomi dei tavoli potrebbero essere ispirate a gruppi musicali, oppure a grandi successi del cantante preferito della coppia, ma lo stesso può dirsi dei personaggi della serie tv preferita, oppure dei libri più belli che gli sposi hanno letto, e così via.

Menù Matrimonio

Prima di accordarsi per la scelta della location in cui celebrare il matrimonio è importante stabilire un menù matrimonio che possa stupire gli invitati e affascinarli con gusto, sapore e originalità.

menù matrimonio

In questa fase è opportuno avere ben chiare alcune cose: oltre a sincerarsi della qualità dei prodotti e del gusto dei piatti che verranno serviti, è importante informarsi bene sui possibili costi del banchetto, sulla quantità delle portate, ma anche sul costo eventualmente aggiuntivo delle bevande che verranno servite. Inoltre, bisogna chiedere se la stampa del menù, altro elemento che va obbligatoriamente esposto sui tavoli degli invitati, sarà a carico della struttura o dell’agenzia di catering, oppure se dovranno pensarci gli sposi.

Nella scelta delle pietanza, se non si è esperti, occorre affidarsi alla professionalità del ristorante, della struttura o del catering scelto per il matrimonio. In questo modo non si dovrà soltanto assaggiare i piatti e valutarne l’impatto sui propri ospiti, ma si dovranno selezionare anche i vini da abbinare alle varie pietanze: il banchetto nuziale ruota intorno alla qualità e alla bontà dei piatti offerti agli invitati, per cui questo è uno dei passaggi più cruciali quando si vuole organizzare un matrimonio da favola.

Torte Matrimonio

Grande protagonista del banchetto matrimoniale è la torta del matrimonio: posto solitamente al termine dei pasti e poco prima della confettata o del passaggio in un ambiente diverso dove rilassarsi o far partire le danze, il taglio della torta è il momento topico del ricevimento.

torte matrimonio

Ovviamente, bisognerà scegliere una torta di matrimonio che sia non soltanto buona, ma anche bella da vedere: per questo ci si può affidare ai pasticcieri più esperti nelle torte matrimonio, per realizzare creazioni uniche e spettacolari. Dalla classica torta a più piani, sormontata dalla statuina degli sposi, alla wedding cake americana, ricoperta da pasta di mandorle e con farcitura di crema, passando per la torta a un piano da proporre nelle varianti di forme e colori più originali e finendo con la naked cake, cioè priva del rivestimento esterno di glassa e panna.

Confettata Matrimonio

Al termine del ricevimento è usanza offrire agli invitati i confetti matrimonio, come ulteriore ringraziamento per la partecipazione e come augurio affettuoso. La confettata può essere un momento molto bello della celebrazione, e svolgersi come un rito a parte, con portaconfetti matrimonio in coppe e tavoli allestiti appositamente per lasciare servire autonomamente i propri ospiti.

confettata matrimonio 

Vestiti Matrimonio

Una delle note dolenti quando si riceve un invito ad una cerimonia di nozze, soprattutto per le donne, è come vestirsi ad un matrimonio. La scelta degli abiti per matrimonio può passare attraverso una lunga trafila di negozi, boutique, empori, il tutto per arrivare ad avere un outfit matrimonio unico, elegante e che sappia onorare il giorno più importante dei nostri amici o parenti.

vestiti matrimonio

Anche in questo caso, a farla da padrone dovranno essere i gusti personali dell’invitato, ma un elemento in più da tenere in considerazione può essere quello di adeguare il proprio outfit matrimonio al tema scelto dagli sposi per le nozze: in questo caso, si dovrà seguire un rigido dressing code per evitare di sembrare fuori posto. Per le testimoni degli sposi o per le parenti più strette, abiti lunghi ed eleganti sono una soluzione quasi obbligata: l’abito può essere anche più ardito, magari con trasparenze e spacchi laterali, che in questo caso vanno necessariamente abbinati con scarpe matrimonio sobrie e con cinturino alla caviglia, che serve a valorizzare la gamba.

Se però il ricevimento è all’aperto e magari di giorno, si può anche scegliere un abito più corto e sbarazzino, in linea con l’ambientazione delle nozze. In questo caso al via a tubini aderenti, oppure a vestiti con scolli a barca e smanicati, ma anche a modelli con stampe floreali, molto di tendenza e freschissimi. Da non dimenticare sempre una stola o un coprispalla in linea con il vestito, che è d’obbligo indossare per coprirsi almeno in chiesa!

Acconciature matrimonio

La sposa e le invitate avranno un bel da fare nella scelta delle acconciature per matrimonio. In questo ambito lo stile personale deve essere coniugato a una serie di variabili che soltanto i migliori parrucchieri per matrimonio sapranno cogliere: la forma del viso, i colori dell’incarnato, l’abito da cerimonia o il vestito da sposa sono tutti elementi fondamentali per individuare il tipo di acconciatura per matrimonio più adatta e d’effetto.

acconciature matrimonio

Anche qui si va dal grande classico del raccolto laterale o della treccia olandese, ideale per le spose con viso ovale e che vogliono valorizzare le guance e in generale il volto, alle acconciature più di tendenza, come le onde morbide, le acconciature semiraccolte che danno volume e sensualità, oppure i raccolti bassi, perfetti per le donne di alta statura.

Foto Matrimonio

Gli sposi vorranno certo conservare dei ricordi del loro giorno più importante, creando un album matrimonio che raccolga le immagini più belle delle nozze. Per questo, sia che scegliate un fotografo per il matrimonio che deleghiate un amico fidato, le foto del matrimonio dovranno imprimere per sempre i momenti più importanti, come la pronuncia del fatidico sì in chiesa, ma anche l’ingresso in sala per il ricevimento, il taglio della torta, il bacio degli sposi e così via.

foto matrimonio

Se invece si vuole una testimonianza più autentica possibile, che magari permetta agli sposi di poter un giorno rivedere le impressioni degli invitati, ma anche tornare con la mente all’atmosfera del giorno delle nozze, un video matrimonio è la soluzione perfetta: non è necessario ingaggiare un videomaker matrimonio, basterà affidare a qualcuno di fiducia il compito di fotoreporter del matrimonio, così da non lasciarsi sfuggire nemmeno i momenti più divertenti o imbarazzanti dell’intera cerimonia.

Intrattenimento Matrimonio

Durante la cerimonia è importante offrire agli invitati anche un certo intrattenimento, che, specie durante i banchetti più lunghi, possa ravvivare l’atmosfera e rappresentare una pausa piacevole e divertente tra le portate in arrivo. In questo caso è immancabile un piano bar con musica per matrimonio che possa emozionare ma anche divertire gli ospiti per tutto il corso della cerimonia.

intrattenimento matrimonio

Le canzoni per matrimonio possono essere le più disparate: romantiche, divertenti, movimentate, purché in tema con lo stile che si è deciso di dare alle nozze e purché ci sia un programma ben preciso, che alterni momenti di accompagnamento ad altri in cui trascinare gli invitati e, in primis, gli sposi a ballare.

Anche organizzare dei giochi per il matrimonio può essere un’occasione di divertimento stimolante e divertente: si può spaziare da scherzi irriverenti nei confronti degli sposi, magari delle vere e proprie prove di coraggio che sono anche parte delle tradizioni folkloristiche di molti paesini, oppure coinvolgere in un gioco di ruolo tutti gli invitati, istruendoli preventivamente sui compiti assegnati e dando le direttive principali del gioco.

Regalo Matrimonio

Cosa regalare agli sposi per il giorno delle nozze? Il tema dei regali matrimonio è uno dei più controversi per gli invitati e può mettere in difficoltà anche gli amici e i parenti più stretti. Mettendo da parte la classica “busta” e immaginando che non ci sia una lista nozze o un conto aperto presso l’agenzia di viaggi, scegliere il regalo per il matrimonio può essere davvero difficile.

Come Organizzare un Matrimonio da Favola: 29 Strabilianti Idee

In questi casi occorre farsi guidare dall’istinto. Si può decidere di regalare agli sposi qualcosa di utile per la nuova casa nuziale, come un elettrodomestico o un elemento di arredo importante, ma anche donare un suppellettile o un quadro che possa andare a riempire una parete può essere indicato. Molto dipende anche dal tipo di rapporto che c’è con la coppia: se si tratta di amici intimi, un regalo personale potrebbe essere davvero ben accolto, mentre se si tratta di colleghi di lavoro o del capo dell’ufficio si potrebbe puntare ad un regalo fai da te, con oggetti che ricordano il luogo di lavoro oppure aneddoti simpatici che caratterizzano l’amicizia tra colleghi!

Gadget Matrimonio

Una meravigliosa alternativa alle bomboniere del matrimonio è quella di regalare agli invitati dei gadget matrimonio, magari con un significato specifico, o in tema con lo stile del matrimonio, oppure da utilizzare durante il ricevimento.

gadget matrimonio

La scelta potrebbe ricadere su dei braccialetti da donare alle donne e degli orologi per gli uomini, se si vuole denotare ancora di più la classe della celebrazione; oppure, delle wedding bag dove inserire il libretto della messa del matrimonio, da consegnare agli invitati al loro arrivo in chiesa, o ancora cappelli, papillon, ombrellini, ventagli matrimonio e quanto altro possa creare un fil rouge tra tutti i partecipanti e accomunarli nella gioia e nella condivisione del festeggiamento con gli sposi.