- 1 Quali sono i Sintomi della Menopausa?
- 2 A Che età Si va in Menopausa?
- 3 Quali sono i Disturbi della Menopausa?
- 4 Come Perdere Peso in Menopausa
- 5 Integratori Utili e Menopausa
- 6 Menopausa e Rapporti Sessuali
- 7 Menopausa e Gravidanza: E’ un Avvenimento Possibile?
- 8 Menopausa e Mestruazioni
- 9 Cisti ovariche in Menopausa
- 10 Rimedi Naturali per la Menopausa
Quali sono i Sintomi della Menopausa?
La vita di ogni donna è scandita da varie fasi; quella della menopausa arriva per sancire la cessazione dell’attività ovarica e di conseguenza anche la fine della fertilità. Accompagnata da una grande varietà di sintomi, si manifestano in maniera differente a seconda dello stadio che si sta attraversando.
A tal proposito, il sopraggiungere della menopausa è riconoscibile per mezzo di una serie di sintomi iniziali quali:
– irregolarità del ciclo mestruale;
– vampate di calore;
– aumento della sudorazione notturna;
– insonnia;
– palpitazioni;
– sbalzi d’umore, irritabilità e affaticamento;
– cefalea;
– calo della libido.
La fase intermedia della menopausa determina invece:
– aumento del pH vaginale dal 3,5 – 4,5 al 7,0 – 7,3;
– atrofia vaginale caratterizzata da secchezza, prurito e bruciore;
– artralgia (ovvero dolore ad articolazioni quali mani, gomiti, spalle e collo);
– calo della memoria e della capacità di concentrazione;
– incontinenza urinaria.
In ultimo, la fase avanzata è accompagnata da:
– aumento del peso corporeo;
– secchezza cutanea;
– osteoporosi;
– ipertensione (ovvero aumento della pressione arteriosa);
– gonfiore addominale;
– difficoltà digestiva.
In ogni caso, è bene specificare che le conseguenze psicofisiche della menopausa possono diversificarsi da caso a caso, nonché essere presenti in misura diversa.
Ma quindi:
A Che età Si va in Menopausa?
Generalmente per poter affermare con certezza di essere in menopausa, è necessario attendere circa dodici mesi dalle ultime mestruazioni. Ad ogni modo, per tutti coloro che si stessero domandando a che età si vada in menopausa, normalmente questo passaggio si colloca tra i 45 e i 55 anni, ad eccezioni di alcuni casi meno frequenti nei quali si verifica prima della soglia minima oppure oltre la massima.
Esaminiamo adesso il caso della…
Menopausa Precoce
Raramente può accadere che la menopausa abbia inizio poco prima dei 40 anni, andando incontro a quella che viene denominata come “menopausa precoce“. Sebbene i sintomi siano piuttosto simili a quelli tradizionali, al contrario le cause scatenanti possono essere diverse:
– stress;
– disturbi alla tiroide;
– chemioterapia;
– infezioni;
– sindrome di Turner: assenza parziale o totale di uno dei due cromosomi X;
– sindrome dell’X Fragile: il cromosoma X presenta un’anomalia che causa problematiche psicofisiche;
– morbo di Addison: le ghiandole surrenali producono pochi ormoni;
– Miastenia Gravis: si tratta di una malattia autoimmune che ostacola la connessione tra nervi e muscoli.
In ogni caso è bene effettuare tutti i controlli necessari e prendere le giuste precauzioni per intervenire in tempo, affinché non vengano sviluppate patologie serie come ad esempio il morbo di Parkinson o l’osteoporosi.
Parliamo adesso della…
Menopausa Tardiva
In altri casi può accadere che la menopausa arrivi dopo i 55 anni, generando una “menopausa tardiva“.

La sintomatologia è del tutto simile a quella tradizionale, con l’unica differenza che è più probabile andare incontro ad alcuni rischi quali tumori al seno o all’utero, patologie cardiovascolari, diabete e osteoporosi. Tra le cause scatenanti emergono l’ipertensione, l’ipertrigliceridemia (eccessiva presenza di trigliceridi nel sangue) e in alcuni casi persino l’obesità.
Ma ti starai chiedendo:
Quali sono i Disturbi della Menopausa?
Tra i disturbi che accompagnano la menopausa è possibile riscontrarne alcuni molto più comuni rispetto ad altri e che per tale motivo meritano un maggiore approfondimento:
– Improvvise vampate di calore: davvero frequenti nelle donne in menopausa, sono generate da un innalzamento improvviso della temperatura corporea, a sua volta scatenato da uno squilibrio ormonale.
– Aumento della sudorazione: si verifica soprattutto durante le ore notturne. A volte è persino possibile avvertire l’esigenza di alzarsi e di andare a cambiarsi.
– Disturbi del sonno e insonnia: può diventare piuttosto difficile dormire sonni profondi e ristoratori. Spesso si va incontro ad interruzioni del riposo o si fa addirittura fatica ad addormentarsi.
– Sbalzi d’umore: si può essere più inquiete, ansiose o facilmente irritabili. A seconda della propria predisposizione caratteriale, si può divenire più irascibili o depresse.
– Ciclo mestruale irregolare: si tratta di uno dei segnali più evidenti. A seconda dei soggetti può verificarsi un ciclo più abbondante o al contrario caratterizzato da perdite di sangue piccole e improvvise. Altre volte le mestruazioni compaiono a intervalli minori rispetto ai 25 giorni, oppure non si manifestano affatto.
– Calo del desiderio: lo stress e i cambiamenti che caratterizzano tale periodo arrivano a condizionare negativamente anche il desiderio sessuale. Per fortuna, si tratta di un problema facilmente risolvibile, anche grazie ad un buon dialogo con il proprio partner.
– Aumento del peso corporeo: il metabolismo basale diminuisce, presentando una minore necessità di calorie per svolgere le varie funzioni. Come conseguenza quelle in eccesso tendono ad accumularsi sotto forma di grasso.
– Pancia gonfia: l’intestino diviene pigro, accrescendo la produzione di gas. In alcuni casi si presentano problemi legati a stipsi, crampi o nausea.
– Pelle secca e spenta: sia la compattezza che l’elasticità del derma si riducono a causa di una minore idratazione, portando alla formazione di rughe e macchie.
– Dolori articolari: il calo ormonale può portare ad un indebolimento osseo, provocando male alle articolazioni e in particolare a ginocchia, caviglie, polsi o ancora a collo e schiena. Alcune donne lamentano persino dolore alle gambe.
– Trofismo vulvo-vaginale: l’apparato genitale femminile subisce diversi alterazioni, portando a secchezza, prurito e bruciore.
– Dispareunia: spesso capita di provare dolore prima, durante e dopo l’intimità con il proprio compagno, potendo arrivare a durare anche svariati giorni.
Ma quindi analizziamo adesso…
Come Perdere Peso in Menopausa
Ed ora ecco alcuni consigli su come perdere peso durante la menopausa. Oltre a praticare attività fisica, è di estrema importanza seguire una dieta mirata in menopausa. Infatti dimagrire durante la menopausa aiuta a contrastare alcune patologie del metabolismo come ad esempio l’intestino pigro.

Contribuisce oltretutto a ridurre il valore del colesterolo, del sodio e ad allontanare la possibilità di contrarre l’osteoporosi. L’importanza di un’alimentazione adeguata sta inoltre nel garantire il giusto apporto di grassi insaturi (ad esempio gli Omega 3), di vitamina D, di calcio, di antiossidanti, di potassio e ancora di fibre.
Ad ogni modo, nonostante ogni organismo presenti delle proprie caratteristiche e delle proprie necessità, in linea generale sarà necessario ridurre il consumo di cibi fritti, grassi animali (soprattutto carni rosse e insaccati), dolci e bibite zuccherate, sale, frutta secca o eccessivamente zuccherina, e ancora patate e latticini.
Al contrario è estremamente consigliato favorire alimenti ricchi di fibre quali ad esempio legumi, cereali, riso, pasta e pane (meglio se integrali), o ancora latticini magri come ad esempio yogurt o formaggi stagionati poveri di grassi (da utilizzare al massimo due volte la settimana come sostituti dei pasti tradizionali). Inutile dire che frutta e verdura sono sempre consigliatissimi e che bere molta acqua favorisce la depurazione dell’organismo, nonché lo smaltimento dei grassi.
Vediamo adesso quali sono gli…
Integratori Utili e Menopausa
Durante la menopausa è possibile ricorrere all’aiuto di alcuni integratori a base di calcio e di vitamina D3, utili affinché venga mantenuta la giusta densità ossea, allontanando di conseguenza il rischio di osteoporosi e di eventuali fratture. Allo stesso modo per mantenere l’elasticità della pelle e un aspetto sano dei capelli, sono indicati quelli a base di collagene, acido ialuronico e vitamina C.
In ultimo, ma non per importanza, gli integratori a base di vitamina B6 e di magnesio intervengono al fine di normalizzare il funzionamento del sistema nervoso riducendo stress e stanchezza. Via libera inoltre ad integratori a base di soia e trifoglio in quanto contengono Isoflavoni e assieme alla cimicifuga sono l’ideale per contrastare i problemi generali della menopausa.
Menopausa e Rapporti Sessuali
Sebbene possa divenire più complesso avere rapporti sessuali durante la menopausa, sia a causa della diminuzione dell’elasticità vaginale, sia per colpa di una scarsa lubrificazione (la quale oltretutto richiede più tempo), il sesso aiuta comunque a limitare i disturbi urinari dovuti al rilassamento dei muscoli pelvici.
È dunque consigliabile non interrompere i rapporti, ma al massimo ridurli, aiutandosi al bisogno con l’ausilio di creme, oli o gel lubrificanti, i quali agiranno istantaneamente.
Rispondiamo anche ad un altro quesito.
Menopausa e Gravidanza: E’ un Avvenimento Possibile?
Menopausa e gravidanza possono in qualche maniera essere coesistere? Tra le domande più comuni alcune donne si chiedono: “sono rimasta incinta in menopausa?”. La risposta è molto semplice; dal momento che la menopausa è caratterizzata dalla cessazione dell’attività ovarica, non è assolutamente possibile.

Un’eccezione può essere rappresentata dalla fase che precede la vera e propria menopausa, ovvero la premenopausa; periodo nel quale sebbene il ciclo mestruale sia altalenante, allo stesso tempo non è ancora del tutto interrotto. Ad ogni modo la probabilità di rimanere incinte è notevolmente ridotta rispetto alla norma.
Analizziamo anche il caso della:
Menopausa e Mestruazioni
A differenza della premenopausa, durante la menopausa inoltrata le mestruazioni cessano totalmente. In questa fase potrebbero comunque verificarsi alcune perdite di sangue non collegabili al ciclo ovarico (dal momento che è terminato), ma dipendenti dalla presenza di alcuni estrogeni che potrebbero portare ad alcuni rischi (soprattutto in soggetti obesi). In questa ipotesi è bene rivolgersi ad un ginecologo il quale interverrà per tempo attraverso specifiche terapie ormonali.
Cisti ovariche in Menopausa
Le cisti ovariche fanno parte delle possibili anomalie della menopausa e della premenopausa. Generate a causa di alcune patologie come l’endometriosi o l’ovaio policistico, sono dovute ad una crescita cellulare indipendente dal ciclo; in tal caso è davvero importante eseguire tutti i controlli del caso per eludere la possibilità che si tratti di cisti di origine tumorale.
Vediamo subito quali sono i…
Rimedi Naturali per la Menopausa
Oltre all’attività sportiva e ad una dieta mirata, esistono degli efficaci rimedi naturali per la menopausa. La natura mette infatti a disposizione:
– l’estratto di maca: riduce la sensazione di stanchezza psicofisica;
– la salvia: allevia le vampate di calore e la sudorazione notturna;
– la passiflora: rilassa, combatte lo stress e favorisce il sonno ristoratore;
– la melissa: aiuta il benessere mentale;
– il tè verde: combatte il gonfiore e l’aumento di peso;
– l’uva ursina e il cranberry: contribuiscono al drenaggio dei liquidi e proteggono l’apparato urinario;
– l’opuntia, la garcinia e la gymnema: controllano il peso e il senso della fame.