Categorie
Tendenze

Minigonna, la Storia e gli Stili di uno dei Simboli di Ribellione Femminile

La minigonna è uno dei principali capi abbigliamento ad aver rivoluzionato i costumi, la moda, e la mentalità femminile. Scopriamo insieme in che che modo

La minigonna è uno dei principali indumenti indossati da donne di qualsiasi età, che la sfoggiano con passione e classe sia nelle occasione informali, che anche quelle più glamour.

Ciò che la contradistingue dagli altri capi di abbigliamento, è sopratutto la storia della sua nascita e della sua evoluzione: difatti, la minigonna è stata per anni uno dei simboli della ribellione tutta al femminile.

La minigonna di Mary Quant, questo il nome della sua inventrice, difatti fece scalpore già all’epoca della sua nascita. Ma procediamo per gradi.

Vediamo l’evoluzione delle donne in minigonna!

Iniziamo.

Storia della Minigonna

In che modo la creatività di Mary Quant riusci a donare, al genere femminile di tutto il mondo, un nuovo capo d’abbigliamento anti-tradizionalista e innovativo per quel periodo?

storia minigonna

La stilista britannica nacque nel 1934 ed ha sempre sviluppato una voglia di andare contro quelli che erano i comuni schemi dell’epoca.

Negli anni 60, Mary viene considerata l’inventore della minigonna. Il primo speciale modello venne indossato da una parrucchiera teenager di nome Leslie Hornby. Si può dire che la ragazza, che allora aveva poco più di 17 anni, divenne un “prototipo” della teenager top model, modello che ancora oggi viene utilizzato dai più grandi brand della moda. Da allora, la minigonna anni ’60 si tramutò in un vero e proprio simbolo, indossato dalle ragazze di Londra e di tutta la Gran Bretagna. Questa moda però, spopolò a livello mondiale, perché rappresentava una vera novità sotto tutti i punti di vista. Il successo però, attirò anche molte critiche verso Mary Quant.

Quest’ultima infatti, venne accusata dallo stilista Andrè Courreges di aver copiato il suo stile. All’accusa di plagio comunque, la combattiva inventrice britannica si difese in modo arguto ed intelligente. Difatti, affermò che ad aver reso grande questo capo d’abbigliamento erano proprio le ragazze in minigonna: chi voleva esprimere se stessa in modo alternativo e libero era riuscita a donare un nuovo senso alla sua invenzione, rendendola molto più che un semplice indumento utilizzato per migliorare il proprio stile estetico.

La minigonna oltre a diventare un simbolo sin dalla sua nascita, ha continuato ad evolversi nel corso del tempo. Già la minigonna anni ’70 presentava alcune leggere differenze: se alla fine degli anni 60 questo capo d’abbigliamento era diventato molto corto, ora le cose procedevano nella direzione opposta. In che senso? Ebbene, negli anni 60, molti consideravano la minigonna sexy, proprio per la sua lunghezza ridotta: alcuni stilisti dell’epoca ritenevano che era impossibile accorciare ulteriormente questo capo e che si era raggiunto il limite. Dunque, per riuscire ancora una volta a rompere i comuni schemi in fatto di moda, i brand più famosi dell’epoca decisero di allungare la minigonna.

Tuttavia, dietro a questa scelta ci sono anche altri motivi di natura sociale: le femministe dell’epoca si schierarono apertamente contro la minigonna corta. Difatti, se in un primo momento questo elemento rappresentava una sorta di ribellione ed evoluzione per il mondo femminile, ora la sua cortezza faceva apparire le donne provocanti in minigonna, e quindi in alcuni casi, fuori luogo in base al contesto sociale. Di conseguenza, per le sostenitrici del movimento femminista, ciò aveva un effetto controproducente sulla figura della donna, che veniva ridotta semplicemente ad un mero oggetto sessuale e nient’altro.

Questa figura negativa venne promossa a gran voce anche dallo show business di quel tempo: le donne venivano considerate come delle “barbie”, uno dei classici luoghi comuni, che le identificava come belle ma vuote e senza alcuna intelligenza. Ecco perché, per combattere questa visione estremamente negativa, la minigonna doveva necessariamente allungarsi. In questo modo, venne dato un forte messaggio non solo alla società maschilista del tempo, ma anche alle case della moda, che dovettero piegarsi alla volontà delle consumatrici principali. D’altronde, come affermò Mary Quant, le ragazze in minigonna avevano reso grande questa moda e loro stesse avevano il potere di farla finire.

Ad ogni modo, la minigonna lunga, se così la si vuole chiamare, non ebbe grande successo. Difatti, la sua popolarità andò a scemare e la massa preferì un abbigliamento diverso. Sempre grazie ai modelli proposti dalla televisione, molte ragazze decisero di indossare short, i classici pantaloncini corti o addirittura gli hot pants. Una piccola curiosità: tra i tanti inventori degli hot pants, qualcuno fa rientrare ancora una volta Mary Quant, segno di come questa donna avesse uno spiccato senso della moda ed una creatività incredibilmente avanzata.

Nel corso degli anni a seguire, la minigonna si è tramutata in un comune capo d’abbigliamento, venduto nelle forme più disparate.

A cavallo tra gli anni 80 e 90, la minigonna diventò di nuovo molto comune e naturalmente si accorciò ancora una volta: la sua lunghezza diminuì anno dopo anno.

E ai giorni nostri?

Nonostante siano passati molti anni dalla sua nascita, e nonostante viviamo in un mondo di mentalità più aperta, la minigonna oggi viene vista come una provocazione e come la causa assurda di stupri o eventi deplorevoli perpetrati ai danni delle ragazze che la indossano. Una visione assolutamente distorta, che evidenzia in modo triste come una gran parte della società non sia progredita, ma sia rimasta ferma alle ideologie adottate 40 o 50 anni fa.

Infine, una menzione speciale per la minigonna nello sport. Questo indumento è entrato a far parte del guardaroba comune delle tenniste di tutto il mondo. Ad oggi infatti, si tratta del capo principale che molte atlete indossano per giocare le proprie partite di alto livello. Secondo gli esperti, la minigonna nello sport riesce ad essere comoda e leggera, permette alle atlete di muoversi in modo ordinato e confortevole. Quest’evoluzione è quantomeno positiva ed è bello vedere l’applicazione pratica che ha ottenuto l’invenzione della geniale Mary Quant.

Perché Le Donne Indossano la Minigonna?

Le donne indossano la minigonna per una varietà di ragioni, che possono includere:

  • Stile e moda: la minigonna è stata una delle tendenze della moda degli anni ’60 ed è diventata un’icona di moda. Molte donne indossano la minigonna perché si sentono alla moda e alla moda.
  • Comodità: la minigonna può essere più comoda di altri tipi di abiti, specialmente durante i mesi più caldi dell’anno.
  • Espressione di sé: alcune donne indossano la minigonna per esprimere la propria personalità o il proprio stile individuale.
  • Sfida dei ruoli di genere: in alcuni casi, le donne possono indossare la minigonna come forma di protesta contro la società che impone norme sui vestiti in base al genere.
  • Per impressionare o attrarre gli altri: alcune donne possono indossare la minigonna per attirare l’attenzione degli altri o per impressionare.

Quanto è Lunga Una Minigonna

La lunghezza di una minigonna varia, ma di solito si riferisce a una gonna che termina sopra il ginocchio e non supera di molto la metà della coscia. In generale, la lunghezza di una minigonna è di circa 30 cm o meno.

Tuttavia, la definizione esatta di “minigonna” può variare in base alla moda e alle tendenze del momento, e ci sono anche diverse variazioni come la microgonna, che può essere ancora più corta della minigonna tradizionale.

Stile Minigonna: un Tipo Diverso per Ogni Donna 

Nel corso del tempo, la minigonna ha avuto diversi stili diversi.

stile minigonna

Alcuni continuano ad esistere ancora oggi, mentre altri si sono persi nel corso degli anni. Ad ogni modo, può essere davvero interessante riuscire a scoprire quelli che sono gli stili più famosi di questo capo d’abbigliamento all’origine rivoluzionario.

Come Indossare Minigonna a 50 Anni

Indossare una minigonna a 50 anni può sembrare una sfida, ma in realtà non c’è niente di male nell’indossare un abbigliamento che ti piace e ti fa sentire sicura di te. Segui questi consigli!

  • Scegli una lunghezza appropriata: poiché la minigonna è un abbigliamento molto corto, è importante scegliere una lunghezza che ti faccia sentire a tuo agio. Una buona regola generale è scegliere una minigonna che copra almeno metà della coscia.
  • Scegli la giusta silhouette: opta per una minigonna che si adatta alla tua forma del corpo e non esageratamente aderente. Una minigonna con una linea A o una forma a campana può essere più lusinghiera per la maggior parte delle donne.
  • Abbinare con capi giusti: la minigonna può essere abbinata con una maglia a maniche lunghe, un blazer o una giacca che copre le spalle. Se hai le gambe scoperte, tieni in mente di coprire le braccia e il decolleté.
  • Scegliere le scarpe giuste: le scarpe giuste possono fare la differenza quando si indossa una minigonna. Se preferisci tacchi, scegli tacchi bassi o medio-alto, ma evita i tacchi altissimi. Le ballerine o le scarpe da ginnastica sono un’alternativa comoda e alla moda.
  • Accessorize con moderazione: opta per pochi accessori, come un bel paio di orecchini o un braccialetto sottile. Troppi accessori possono distrarre l’attenzione dalla minigonna.

In definitiva, indossare una minigonna a 50 anni non è un tabù, ma è importante scegliere la giusta lunghezza e abbinare il look con capi e accessori appropriati per creare un outfit alla moda e confortevole.

Come Indossare una Minigonna in Inverno

Indossare la minigonna in inverno può essere un po’ più impegnativo rispetto alla stagione estiva, ma con i giusti abbinamenti è possibile creare un look caldo e alla moda. Ecco alcuni consigli su come indossare la minigonna in inverno:

  • Scegli una minigonna in tessuti pesanti: opta per una minigonna in lana, pelle o velluto per rimanere al caldo e proteggere le gambe dal freddo.
  • Abbinare con collant spessi: i collant spessi o i leggins sono una buona opzione per proteggere le gambe dal freddo e allo stesso tempo mostrare la minigonna.
  • Scegli il giusto calzature: opta per stivali alti o stivaletti invernali che coprono le gambe e mantengono i piedi al caldo.
  • Aggiungi strati: per un look ancora più caldo, indossa un maglione pesante sopra la minigonna o una giacca invernale a strati.
  • Completa il look con accessori invernali: un cappello, una sciarpa o un paio di guanti possono completare il look invernale.

Aggiungi alcuni strati e accessori invernali per un look caldo e alla moda.

Cosa Indossare Sotto la Minigonna

Ci sono diverse opzioni di abbigliamento che puoi scegliere per indossare sotto la minigonna, in base al tuo stile personale e alla lunghezza della minigonna stessa. Ecco alcune opzioni comuni:

  • Collant: i collant sono una scelta popolare per indossare sotto la minigonna. Scegli collant opachi o trasparenti in base alla stagione e al look che desideri creare.
  • Leggings: i leggings possono essere una scelta confortevole per indossare sotto la minigonna, specialmente in autunno e inverno. Scegli leggings opachi e in tessuti spessi per un look più elegante.
  • Pantaloncini: se preferisci un po’ più di copertura, puoi optare per un paio di pantaloncini o pantaloni corti da indossare sotto la minigonna.
  • Body o canotta: se indossi una minigonna con una maglietta o una camicia, puoi indossare un body o una canotta come biancheria intima per evitare il fastidio del capo che esce dalla gonna.
  • Niente: se ti senti a tuo agio a mostrare le gambe nude, puoi scegliere di non indossare nulla sotto la minigonna. Ricorda però di fare attenzione ai movimenti per evitare inconvenienti.

La scelta di cosa indossare sotto la minigonna dipende dalle tue preferenze personali e dal look che vuoi creare. Assicurati di scegliere l’opzione che ti fa sentire più a tuo agio e sicura di te.

Ti piace questo capo di abbigliamento?