I nomi femminili sono un prezioso gioiello donato dai genitori alle proprie figlie, che ogni donna si porterà dietro per tutta la vita. È importante quindi, che abbia un significato importante, così che possa definire, nel contempo, una personalità forte e coraggiosa.
“Solo il nome giusto dà a tutte le creature e a tutte le cose la loro realtà. Il nome sbagliato rende tutto irreale. Questo è ciò che fa la menzogna“.
Con queste parole, lo scrittore tedesco Michael Ende esorta a ricercare il nome più giusto e più carico di significato per ogni creatura, affinché possa essere un amuleto, un simbolo della propria personalità.
Ma qual è il significato dei nomi femminili?
Quali sono i nomi da femmina più comuni? E quali quelli più particolari?
Scopriamolo in questa nuova guida.
Nomi Femminili Particolari e il Loro Significato
Al mondo esistono diversi nomi femminili belli: ognuno di essi racchiude un proprio signigicato oppure il ricordo di un’esperienza di vita, di un luogo o di una persona cara. In quest’ultimo caso pensiamo a coloro che portano il nome dei nonni o di qualsiasi altro parente.
Insomma, ogni nome ha il suo significato e valore, e ad oggi sono tante le fonti da cui trarre spunto.
Vediamone alcuni.
Nomi Femminili Rari
Ci sono genitori che non si accontentano di dare un nome comune alla propria figlia: ed è per questo che cercano dei nomi femminili originali.
Tra questi troviamo:
Nomi Femminili Biblici
Fra i nomi biblici femminili più rari e ricchi di significato troviamo:
- Atalia: questo nome di origini ebraiche, citato nell’antico testamento, significa Dio è grande.
- Betsabea: anche questo è di derivazione ebraica, da Bat-sheva, che significa figlia del giuramento, o settima figlia. Nell’antico testamento è la moglie di David, e madre del Re Salomone.
- Cleofe: è il nome di una delle tre Maria, Maria Cleofe, insieme a Maria Vergine e Maria Maddalena. Deriva dal greco Klèos, che significa colei dal volto glorioso.
- Debora: deriva dall’ebraico Deborah e nella Bibbia prende il significato di giudice, profetessa.
- Edna: citato nel Libro di Tobia, deriva dal greco e significa piacere e delizia. Ha la stessa radice della parola Eden.
- Micol: personaggio biblico, figlia di Saul, ha il significato di colei che regna.
- Rachele: deriva dall’ebraico Rachel, che significa pecorella. Nella Bibbia, Rachele è la seconda moglie di Giacobbe.
- Sara: anche questo nome è di derivazione ebraica, da Sarah, che nella Bibbia è la moglie di Abramo. Significa signora o principessa.
Nomi Femminili Fantasy e Mitologici
Negli ultimi anni vanno sempre di più di moda i nomi femminili mitologici o anche chiamati nomi fantasy femminili. Molti di questi hanno dei significati magnifici e una sonorità elegante.
Tra questi nomi femminili strani si trovano:
- Arya: significa onorevole, forte. È uno dei personaggi femminili più apprezzati della saga fantasy Games of Thrones, dello scrittore George R. R. Martin, Arya Stark.
- Brida: deriva dalla lingua celtica e significa virtuosa, eccelsa, splendida.
- Cassiopea: era il nome della sposa di Cefeo, re di Etiopia e madre di Andromeda. Già gli antichi diedero questo nome ad una luminosissima costellazione.
- Dafne: è una ninfa che rifiutò l’amore di Apollo, e per questo fu trasformata da Zeus in una pianta d’alloro, per evitare che fuggisse. In greco daphne significa alloro.
- Esme: è il nome di uno dei vampiri protagonisti della saga letteraria e cinematografica Twilight.
- Fedra: è la figlia del re di Creta Minosse, che sposò Teseo per poi vivere il vero amore proibito con il figliastro Ippolito. La vicenda è narrata nella tragedia greca “Ippolito” di Euripide.
- Glinda: è il nome della strega buona protagonista de “Il mago di Oz”
- Maia: è una ninfa, figlia di Atlante e madre di Ermes. Personifica il risveglio della natura in primavera, con i suoi mille colori e profumi.
- Hera: è considerata una delle più importanti divinità femminili greche, la figlia di Rea e Crono. Era considerata la protettrice dei matrimoni e dei parti.
- Leda: è un personaggio della mitologia greca, fu una delle donne amate da Zeus, il quale si unì a lei in forma di cigno.
- Melissa: è la ninfa che scoprì il nettare trasformato in dolce miele dalle api. Secondo un mito greco, Melissa fu amata dal dio Apollo, che per lei trascurò il suo compito di guidare il carro del sole.
- Olimpia: è il nome dell’antichissima città sacra agli dei, sede dei giochi olimpici.
- Penelope: la moglie di Ulisse, rimasta ad Itaca ad aspettare suo marito in guerra, che ogni giorno tesseva un lenzuolo, disfacendolo la notte, per sfuggire ai pretendenti che volevano prenderla in moglie a tutti i costi. È un simbolo dell’attesa, dell’amore più puro e della devozione per il proprio amato.
- Teti: era la più bella fra le Nereidi, le ninfe dei mari. Aveva l’affascinante e misterioso dono della metamorfosi.
Nomi di Donna Particolari
I nomi di donna particolari possono essere molto interessanti e unici. Ci sono molte varianti di nomi comuni che possono essere resi particolari aggiungendo una lettera o cambiando la grafia.
Ad esempio, “Aria” può diventare “Arya”, “Sofia” può diventare “Sofie”, o “Emma” può diventare “Emmalyn”. Inoltre, ci sono nomi che hanno radici diverse dalle lingue più comuni, come “Saoirse” di origine irlandese o “Svetlana” di origine russa.
Alcuni nomi di donna particolari possono anche essere ispirati da personaggi famosi, come “Beyoncé” o “Madonna”. I nomi di donna particolari possono rendere una persona unica e distinguersi dalla massa.
Tuttavia, è importante anche considerare la praticità del nome, poiché nomi troppo particolari possono essere difficili da pronunciare o scrivere correttamente, o addirittura diventare fonte di bullismo o discriminazione.
Nomi Femminili Italiani
La lingua italiana è fra le più belle ed eleganti, dalla sonorità dolce ed armoniosa.
I nomi italiani femminili sono i più apprezzati, perfino all’estero, ecco quelli più ricchi di significato:
- Aurora: secondo alcuni deriverebbe dal latino aurum, che significa oro. Nella mitologia greca, è la dea che rinascendo ad ogni alba, annunciava l’inizio di una nuova giornata. È anche il nome del fenomeno fisico dell’aurora boreale, uno spettacolare fascio di luci che illuminano i cieli delle notti del nord.
- Beatrice: deriva dal latino Beatrix, che significa colei che dà beatitudine, che rende felici. È la musa ispiratrice del canto di Dante, la sua angelica amata, che lo accompagna nel viaggio attraverso i cieli del paradiso, nella Divina Commedia.
- Elena: deriva dal greco Helene, il cui significato è fiaccola, torcia. È un nome della tradizione classica che significa colei che brilla, che porta luce.
- Federica: deriva dal germanico Frithurik, che significa portatore di pace e di sicurezza.
- Giulia: è di derivazione latina, da Iulius, e significa colei che discende da Giove, o è devota a Giove. Ha un significato nobiliare, rappresenta il nome gentilizio di un’antica famiglia romana, la Gens Iulia, di cui fecero parte anche Augusto e Giulio Cesare.
- Laura: deriva dal latino laurus, alloro. È legato al concetto di saggezza e conoscenza, il cui simbolo è proprio quello delle foglie d’alloro.
- Sofia: deriva dal greco antico sophia, che significa sapienza. Inoltre, è il nome della dea greca della Sapienza e saggezza. Si diffuse in particolar modo fra la nobiltà medievale e rimane fra i nomi femminili italiani più apprezzati.
Anche i nomi femminili corti e graziosi, sono molto gettonati come ad esempio:
- Ada: la bella
- Asia: limpida
- Clio: celebre
- Mia: principessa
- Zoe: vita
Nomi Femminili Stranieri
Sono molti i nomi stranieri femminili entrati a far parte della nostra quotidianità, e che comunemente vengono scelti da genitori italiani.
Vediamo quindi una carrellata di quelli più usati e anche più belli.
Nomi Femminili Inglesi
Tra i nomi inglesi femminili più eleganti abbiamo:
- Elisabeth: nome regale e principesco, è la versione inglese di Elisabetta
- Bethany: spesso abbreviato in Beth
- Charlotte: la versione inglese di Carlotta
- Jennifer: la variante inglese di Ginevra
- Mary: da Maria
- Victoria: spesso abbreviato in Vicky, è la versione inglese di Vittoria
Nomi Femminili Francesi
I nomi francesi più apprezzati:
- Angéline: è la variante francese di Angela o Angelina
- Chanel: nome dell’iconica Coco Chanel
- Chantal: uno dei tipici nomi francesi più eleganti
- Désirée: deriva dalla parola desiderio
- Leònore: è la variante francese di Eleonora
- Odette: di derivazione celtica, significa amica dell’acqua.
Nomi Femminili Spagnoli
Per gli amanti dei suoni latini:
- Dolores: è la variante del nome Addolorata
- Estrella: significa stella
- Ines: deriva dalla parola greco puro, ed è la variante spagnola di Agnese
- Mercedes: deriva dal culto della Vergine Maria della Mercede, e significa ricompensa
- Nieves: deriva dalla parola neve
- Soledad: significa solare, amichevole e altruista
Nomi Femminili Tedeschi
Soprattutto di origine celtica e nordica, fra i più apprezzati:
- Anja: deriva dal nome Anna, e significa grazia divina
- Christel: è la variante tedesca di Cristina
- Elektra: versione tedesca di Elettra
- Ingrid: significa donna bella e amata
- Ursula: significa donna ricca di virtù
- Petra: significa pietra e deriva dall’aramaico.
Nomi Ebraici Femminili
Lo sapevi che moltissimi nomi italiani hanno una radice ebraica, fra questi:
- Abigail: Dio è la mia gioia
- Carmela: giardino di Dio
- Eva: progenitrice di tutte le creature
- Noemi: gioia
- Stella: astro luminoso
- Tamara: palma del dattero
Qual è il nome femminile che preferisci, e perché?