Sono molti gli eventi del passato che suscitano nostalgia e spingono a fermarsi spesso per ripensare a come sarebbe andato se si agiva in altro modo.Soprattutto in amore, quando si pensa a una vecchia storia, infatti spesso lo si fa con un vago senso di rimpianto.
Generalmente si ricorda il passato con affetto perché, essendo immutabile, non può essere più minaccioso, a differenza del presente e del futuro. Pensare a ciò che è stato diventa un rifugio, soprattutto se spogliato dalle verità più brutte e scomode, quelle stesse che avevano troncato la storia.
Anche se è meglio guardare avanti piuttosto che indietro, occorre cogliere le nuove occasioni di incontri non dimenticando le cose negative: le brutte esperienze chiariscono le idee e servono a non rischiare di fare gli stessi sbagli.
Rimanere bloccati in un purgatorio di paure e rimpianti non è la soluzione migliore, perché impedisce di vivere il presente, sabotando relazioni attuali e future.
È opportuno invece trarre insegnamento da ciò che è stato e mettere ordine nel proprio presente.