Orecchie a Sventola: Cosa Sono?
Nonostante il problema delle orecchie a sventola sia un disagio molto comune, una persona su due non accetta questo difetto e ha dichiarato di non piacersi allo specchio. È chiaro come tale inestetismo possa delle volte provocare un abbassamento dell’autostima, fortunatamente nel 2021 come vedremo più avanti esistono alcuni rimedi, anche naturali, per contrastare questa imperfezione nel viso.
Tutti sanno riconoscere il problema, ma esattamente le orecchie a sventola cosa sono? Le orecchie a sventola si definiscono in questo modo quando il soggetto ha una malformazione durante il sesto mese di gravidanza, che può essere di intensità diversa, della cartilagine esterna dello stesso orecchio.
Non tutti infatti sono a conoscenza che questo disturbo fisico si presenta prima ancora di nascere, è importante però sottolineare come ciò non esponga il bimbo/a in nessun modo a difetti uditivi. Avere le orecchie a sventola nulla a che fare con eventuali problemi di udito sia da piccoli, sia da adulti.
Ma adesso, prosegui la lettura per scoprire quali sono le cause di questo disturbo!
Orecchie a Sventola: Quando si Manifestano e Quali Sono le Cause?
Le orecchie a sventola quando si manifestano? Questa domanda è tra le più frequenti, in quanto il più delle volte si conosce il disturbo ma con esattezza non quando ciò avvenga. Rispondiamo con estrema chiarezza: come abbiamo già anticipato le orecchie a sventola si manifestano quando il piccolo è ancora nel grembo materno, all’incirca nel sesto mese di gestazione, non certamente per colpe imputabili alla madre.
Un altro quesito: orecchie a sventola cause? Le cause sembrano siano legate in alcuni casi ad eredità, oltre che alla grandezza del padiglione auricolare. La dimensione dello stesso padiglione infatti comporta una malformazione della cartilagine presente nell’orecchio, non consentendo una corretta posizione dell’organo.
Ma sicuramente, soprattutto a causa della pandemia, ti starai chiedendo:
Mascherina e Orecchie a Sventola: Cosa Fare?
Complice la pandemia in alcune circostanze è obbligatorio indossare la mascherina, è chiaro come tale dispositivo possa in alcuni casi provocare fastidio nei soggetti che soffrono di orecchie a sventola, che ricordiamo il più delle volte è solo un disturbo estetico.

Per queste ragioni è lecito domandarsi se mascherina orecchie a sventola possano convivere, la risposta è si. Chi soffre di questo fastidio non ha nessun valido motivo per non indossarla, facendo però attenzione a quali comprare per evitare che tale difetto si percepisca ancora di più.
In commercio esistono alcuni modelli di mascherine che non necessitano di essere indossate dietro il padiglione auricolare, ma sono presenti dei laccetti che garantiscono che la stessa sia posizionata correttamente dietro la nuca. In questo modo i lacci non toccano assolutamente la cartilagine presente dietro le orecchie.
Che dire di questo disturbo nei neonati?
Continua a leggere!
Neonato e Orecchie a Sventola
Sfatiamo subito un mito: non è possibile prevenire le orecchie a sventola neonati, ma dopo la nascita è giusto prestare attenzione alla posizione in cui il piccolo si addormenta.

Come è stato già evidenziato, l’ orecchio a sventola neonato è un difetto fisico che colpisce ancora prima di essere nati, per tale ragione è importante che la mamma abbia alcune accortezze per far in modo che il disturbo delle orecchie a sventola nel neonato non peggiori, perché se non si può correggere al 100% la cartilagine del padiglione auricolare senza intervento chirurgico, ma si può quanto meno arginare il “problema”.
Anni fa era solito utilizzare nei bambini con le orecchie a sventola delle fasce aderenti da posizionare sulle orecchie, in realtà poi si è compreso come tale sistema non fosse efficace, in quanto la stessa cartilagine sviluppandosi con l’età del bambino cresceva in maniera errata ugualmente.
Ciò non significa che la madre nei primi mesi di vita non possa avere alcune piccole accortezze per far in modo che la cartilagine cresca correttamente. Ricordiamo infatti che nei primi momenti del neonato la stessa cartilagine risulta sottile e malleabile per cui è molto importante che l’infante, quando si trova coricato, abbia le orecchie ben distese e non accartocciate.
Ma prosegui la lettura e scopri subito…
Quali Rimedi Usare per Le Orecchie a Sventola
Orecchie a sventola rimedi, quali sono? Chi soffre di questo problema fisico si sarà domandato almeno una volta nella vita se esistano rimedi orecchie a sventola, la risposta è si. È bene però precisare che non sempre funzionano in quanto dipende da svariati fattori, ma soprattutto dalla condizione iniziale del soggetto.
Prima di addentrarci nel vivo, e scoprire come correggere le orecchie a sventola rimedi naturali, è importante seguire alcuni piccoli trucchi per evitare che la situazione peggiori:
1. Quando si dorme sui fianchi è fondamentale che le orecchie rimangano dritte e non piegate: il padiglione auricolare deve poggiare interamente sulla superficie del cuscino.
2. Evitare di tenere dietro le orecchie i capelli in quanto il volume della massa contribuisce ad aumentare il difetto.
3. Non tenere per troppo tempo la mascherina abbassata. In questo caso la pressione dei lacci del dispositivo gravano sulla cartilagine del padiglione auricolare, aumentando così il distacco dello stesso dalla nuca.
Seguiti questi piccoli consigli è importante evidenziare come in commercio esistano alcune soluzioni per arginare questo problema fisico. Occupiamoci delle orecchie a sventola rimedi naturali per adulti:
– Protesi in silicone. Questo tipo di rimedio naturale è tra i più efficaci: consiste semplicemente nell’applicazione dietro il padiglione auricolare di una protesi in completo silicone grazie alla quale è possibile far in modo che le orecchie mantengano la giusta posizione. Come ogni rimedio naturale l’effetto non dura per sempre, ma circa 3/7 giorni dalla sua attuazione.
– Metodo Auri. Tra i rimedi orecchie a sventola abbiamo il metodo Auri che consiste nell’utilizzo di due oggetti: una piccola pinza in plastica ed un cerotto, entrambi sono indolore e permettono di avvicinare la cartilagine delle orecchie alla nuca. Solitamente la pinza viene utilizzata la notte, mentre il cerotto può essere liberamente utilizzato la mattina. Va però evidenziato come tali metodi siano maggiormente efficaci nei bambini, meno negli adulti, anche se i risultati sono noti anche tra persone in età avanzata.
– Utilizzare i capelli come filtro. Per quanto possa sembrare un sistema molto banale è bene ricordare che grazie ai capelli è possibile nascondere in maniera eccellente le orecchie a sventola. Più avanti verranno evidenziati alcune acconciature risolutive per chi soffre di questo difetto fisico.
Tra gli altri metodi inoltre, si può ricorrere ai…
Cerotti e Correttore per Le Orecchie a Sventola
In vendita tra i rimedi naturali più incisivi vi è il correttore orecchie a sventola: un cerotto fatto di silicone che dev’essere posizionato tra la cartilagine del padiglione auricolare e la nuca, una soluzione non invasiva e indolore.
Grazie infatti a questi cerotti per orecchie a sventola i risultati sono immediati in quanto questo prodotto permette di andare a ridurre il distacco tra l’orecchio e il cranio, rendendo meno visibile il difetto fisico.
Sapevi che si può ricorrere alla chirurgia?
Scopriamolo proseguendo nella lettura.
Orecchie a Sventola e Chirurgia
Nonostante in commercio esistano alcuni rimedi naturali, per alcuni soggetti l’operazione delle orecchie a sventola è l’unico modo per ridurre l’inestetismo. Chi decide di sottoporsi ad una otoplastica, quindi ad una operazione chirurgica, si espone ad una riduzione/rimodellamento della cartilagine delle orecchie.

Gli interventi orecchie a sventola in anestesia locale durano all’incirca due ore, dopo il quale è necessario che il paziente per 30 giorni mantenga, soprattutto durante la notte, una fascia contenitiva che permetta di evitare colpi accidentali.
Esattamente cosa significa operare orecchie a sventola? Al soggetto interessato viene per ogni orecchio fatta una piccola incisione dietro al padiglione auricolare per prelevare una parte di cute che permetta di avvicinare la nuca e l’orecchio. Le cicatrici sono pressoché invisibili in quanto il taglio avviene nella parte posteriore dell’organo.
E quindi ti starai chiedendo quali sono…
Le Migliori Acconciature Per le Orecchie a Sventola
Nonostante avere le orecchie a sventola sia un difetto estetico che il più delle volte porta a mancanza di autostima, non tutte le persone che ne soffrono sono disposte a sottoporsi ad un intervento di otoplastica. Per queste ragioni negli anni si sono sperimentati tanti look per rendere meno visibile questo “problema”. Le acconciature orecchie a sventola più di moda sono essenzialmente:
1. Caschetto con frangia. Questo tipo di taglio permette di nascondere le orecchie, ponendo l’attenzione tutta sulla frangetta.
2. Semiraccolto con ciuffo laterale. Grazie a questa pettinatura il ciuffo laterale avvolge le orecchie, evitando così di far in modo che possano notarsi eventuali difetti del padiglione auricolare.
3. Capelli sciolti. Nessuna acconciatura particolare, non legare i capelli delle volte è il modo migliore per nascondere le orecchie a sventola.
4. Per l’uomo il taglio perfetto non prevede rasatura. Per Lui è infatti consigliato tenere i capelli non rasati ma creare un effetto long lob: un taglio scalato che permette di evidenziare la forma degli occhi e del naso, puntando così tutto sui tratti del viso.
Come dimostrato non sempre è necessario sottoporsi ad un intervento chirurgo, è possibile utilizzare i capelli come filtro per “mascherare” le orecchie a sventola.