-
1
Cos’è il Parto Cesareo
- 1.1 Parto Cesareo Programmato
- 1.2 Parto Cesareo o Parto Naturale?
- 1.3 Rischi del Parto Cesareo
- 1.4 Durata Parto Cesareo e tipo Di Anestesia
- 1.5 Post Intervento Parto Cesareo
- 1.6 Parto Cesareo Gemellare
- 1.7 Ciclo dopo Parto Cesareo
- 1.8 Rapporti Sessuali dopo Parto Cesareo
- 1.9 Secondo Parto Cesareo
- 1.10 Dimagrire Dopo il Parto Cesareo
- 2 Costo Del Parto Cesareo in Clinica Privata
Cos’è il Parto Cesareo
Il parto cesareo può essere considerato come un vero e proprio intervento chirurgico che permette al bimbo di venire al mondo tramite una piccola incisione che viene effettuata sull’addome della madre e sul suo utero.
Per la precisione, il medico specialista pratica un taglio sulla parete addominale e sull’utero per ricavare lo spazio che serve al bimbo per venire fuori.
Questa incisione, dunque, viene effettuata nel punto più basso del ventre, seguendo una linea orizzontale sopra al pube.
Solitamente, questo intervento viene valutato come parto d’urgenza, perché magari il bimbo non si trova nella posizione giusta che consentirebbe di uscire naturalmente, oppure quando si riscontrano specifiche problematiche per la mamma o il bambino stesso.
Entrando nello specifico, possiamo asserire che le principali cause di parto cesareo sono:
- posizione non corretta del feto;
- sproporzione fisica tra la grandezza del bimbo rispetto al bacino della mamma;
- placenta previa centrale, ovvero che ostruisce il canale del parto;
- distacco prematuro della placenta
- problemi di salute della madre, di carattere respiratorio, cardiaco, renale o se ci sono in atto delle infezioni oppure patologie come il diabete.
Vediamo quindi il caso del
Parto Cesareo Programmato
Il parto cesareo programmato si chiama così perché la gestante e il ginecologo concordano in anticipo l’ operazione da effettuare per far nascere il piccolo; le motivazioni riguardo questa scelta possono essere di vario tipo.
Alcune partorienti preferiscono programmare con serenità e tranquillità questo intervento perché si sentono più sicure nel non dover affrontare tutta la fase del travaglio, i dolori che ne conseguono e le spinte finali.
Altre, invece, si trovano nella condizione di non poter scegliere altrimenti perché può capitare che il bimbo non sia in una posizione corretta, oppure che il suo battito cardiaco non sia sufficientemente forte per affrontare lo stress del parto naturale, o ancora che ci siano delle condizioni di salute della mamma che non danno modo di poter optare per altre soluzioni.
Il parto cesareo programmato, quindi, è l’unico che consente di sapere con esattezza la data di nascita del bimbo.
Con quello naturale, infatti, non si può mai sapere con certezza quando il piccolo deciderà di voler venire alla luce.
Solitamente, il parto cesareo programmato viene fissato tra la 37ma e 38ma settimana di gestazione, quindi almeno due settimane prima della data del presunto parto.
Ma cosa scegliere quindi tra:
Parto Cesareo o Parto Naturale?
Come abbiamo accennato in precedenza, l’OMS ritiene che, in mancanza di complicazioni e senza che si siano registrati segni di disfunzione, il parto naturale costituisca il metodo più raccomandabile per partorire.

Questo tipo di parto inizia spontaneamente e, superata la fase del travaglio, l’espulsione avviene per via vaginale tra la 37ma e 42ma settimana di gestazione.
Il parto naturale, quindi, è considerata come la scelta meno rischiosa per la mamma e il suo bambino; per quello cesareo, infatti, non esistono prove certe che lo rendano più sicuro rispetto al parto spontaneo, a meno che non ci siano indicazioni cliniche che ne giustificano l’esecuzione.
Il parto cesareo, difatti, prevede un intervento in anestesia epidurale o, in certi casi, generale; tale condizione, quindi, è appropriata solo nel caso in cui sopraggiungano effettivi motivi di salute, ovvero quando i benefici che ne conseguono superano gli eventuali rischi che comporterebbe.
Inoltre, qualora non esistessero problemi di salute per mamma e bimbo, il parto naturale racchiude una serie di vantaggi per entrambi.
Il dolore, ad esempio, e tutte le altre complicazioni che seguono il parto cesareo, come infezioni, aderenze cicatriziali o altro, sono nettamente inferiori rispetto a quello naturale.
Anche i tempi di recupero sono più ridotti e in più il padre ha la possibilità di poter assistere al parto.
Inoltre, propendendo per il passaggio del bambino dal canale vaginale, gli si garantisce l’attivazione immediata della funzione respiratoria, in quanto il torace, durante l’espulsione, subisce una breve pressione che permette la liberazione delle vie aeree.
Infine, una volta nato, il piccolo può essere immediatamente poggiato sul seno della mamma e ricevere da subito il latte materno.
Rischi del Parto Cesareo
Anche se il parto cesareo può essere considerato come un intervento chirurgico abbastanza sicuro, il rischio di complicazioni è comunque da valutare in quanto si tratta di un’operazione a tutti gli effetti.
Quindi, in vista di quelli che possono essere i rischi per la mamma e il bambino, è sempre opportuno farsi consigliare dal proprio ginecologo e ricevere una valutazione obiettiva e sicura sui problemi che potrebbero eventualmente sorgere durante o dopo l’operazione.
Le principali complicazioni per la mamma riguardano per lo più una convalescenza più lunga rispetto al parto naturale o la possibilità di contrarre infezioni alla ferita, che potrebbe gonfiarsi e perdere pus.
Anche la parete uterina può essere soggetta a infezioni, comportando stati febbrili o eccessivo sanguinamento dalla vagina che, talvolta, potrebbe richiedere anche una trasfusione o addirittura un nuovo intervento per arrestare l’emorragia.
Nei casi più rari, ma comunque possibili, se il sangue non scorre come dovrebbe, potrebbero crearsi coaguli che porterebbero al rischio di trombosi venosa profonda.
Per quanto riguarda il bambino, invece, i rischi del parto cesareo sono più contenuti ma comunque da non sottovalutare.
Potrebbe capitare, infatti, che al piccolo venga accidentalmente praticata una piccola ferita col bisturi o che sorgano problemi respiratori, soprattutto nei bimbi nati prima della 39ma settimana.
Parliamo della…
Durata Parto Cesareo e tipo Di Anestesia
La durata del parto cesareo varia in base al tipo di urgenza che la situazione richiede.

Se questo viene praticato in regime di urgenza, infatti, verrà effettuata una procedura molto veloce.
Quando invece il parto cesareo è programmato, solitamente la durata può variare dai 10 ai 15 minuti; a questi, poi, vanno aggiunti almeno altri 40 minuti per l’espulsione della placenta e per la chiusura della ferita.
Anche l’anestesia è soggetta a delle variazioni di tempo, stabilite in base al grado d’urgenza.
In caso di parto cesareo d’emergenza si ricorre al blocco spinale, in quanto questo ha un effetto molto più veloce rispetto all’epidurale che, invece, è praticata nel caso in cui il cesareo venga programmato.
Analizziamo dunque il…
Post Intervento Parto Cesareo
Quando una donna si sottopone al parto cesareo, il post intervento richiede una convalescenza di qualche giorno.
Uno dei problemi immediati che sopraggiungono è quello della pancia gonfia dopo il parto cesareo, ovvero di un gonfiore localizzato a livello addominale.
Questa condizione è da ritenersi assolutamente normale; basterà attendere un po’ di tempo per ritornare alle forme di prima, avvalendosi anche della panciera post parto che aiuta efficacemente a far rientrare la pancia gonfia.
Ed ancora, vediamo il caso del
Parto Cesareo Gemellare
Nel caso in cui sia prevista la nascita di due o più gemelli, gli specialisti tendono ad optare per il parto cesareo gemellare per evitare che sorgano complicazioni prima della data del presunto parto.
In questo modo, infatti, si evita di incorrere nel rischio di sofferenza fetale o di blocco della crescita per uno dei feti.
Ciclo dopo Parto Cesareo
Il ciclo dopo il parto cesareo, ritorna solitamente entro le cinque o massimo otto settimane dal parto se non si effettua l’allattamento al seno.
In caso contrario, invece, non è possibile fornire una tempistica precisa in quanto il primo ciclo mestruale, anche detto menarca, potrebbe tornare solo al termine dell’allattamento notturno.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che la prolattina, ovvero l’ormone che stimola la produzione del latte, non favorisce la secrezione di quegli ormoni che regolano il ciclo.
Ma ti starai chiedendo quando sarà possibile avere…
Rapporti Sessuali dopo Parto Cesareo
Non esiste una regola precisa che possa fornire un’indicazione su quando si possano avere rapporti sessuali dopo il parto cesareo.
Solitamente, il ginecologo consiglia di aspettare almeno 4 o 6 settimane dal parto, a scopo cautelativo, per dare modo all’organismo di riprendersi e per attendere che le perdite ematiche post parto siano terminate.
Secondo Parto Cesareo
Nel caso in cui si desideri un’altra gravidanza e ci sia dunque la necessità di ricevere un secondo parto cesareo, i medici raccomandano sempre di attendere un minimo di 12 mesi dal primo intervento, anche se i rischi si riducono sensibilmente dopo almeno 24 mesi dal primo parto cesareo.

Tale condizione è giustificata dal fatto che, trattandosi di un intervento chirurgico vero e proprio, è necessario dare al corpo la possibilità di riprendersi al meglio, in quanto, col secondo parto cesareo, i tempi di ripresa potrebbero essere anche più lunghi.
Ma come fare a…
Dimagrire Dopo il Parto Cesareo
Dimagrire dopo il parto cesareo è possibile solo seguendo una serie di accorgimenti che partono soprattutto dalla corretta alimentazione.
Già dopo aver superato il periodo di convalescenza, infatti, è opportuno seguire una dieta bilanciata, caratterizzata specialmente da frutta, verdura, cereali integrali, carni bianche, pesce e legumi.
Anche l’esercizio fisico può aiutare a tornare in forma, così come limitare il più possibile l’assuzione di grassi e di zuccheri.
Ed infine, scopriamo subito qual è il…
Costo Del Parto Cesareo in Clinica Privata
Quando si partorisce in una struttura pubblica, il costo del parto è coperto dal servizio sanitario nazionale.
Nel caso in cui si decidesse di optare per strutture private, il costo del parto cesareo in clinica privata parte da una base di circa 1.500 euro, a cui poi dover aggiungere i costi previsti dal servizio alberghiero.