Categorie
Consigli

Tutto Quello che Devi Sapere Sulla Pillola del Giorno Dopo

Chiamata in gergo medico “contraccezione di emergenza”, la pillola del giorno dopo è un farmaco che può essere assunto nel caso di rapporto sessuale a rischio, per evitare l’instaurarsi di una gravidanza non desiderata. Vediamo di seguito come funziona, come agisce sull’organismo e altri dettagli utili

Come Funziona la Pillola del Giorno Dopo

Con il concetto di pillola del giorno dopo ci si riferisce in gergo medico a dei farmaci contenenti un peculiare principio attivo progestinico, che permette di bloccare l’avanzamento di una gravidanza indesiderata nella sua primissima fase iniziale, ovvero dopo un rapporto sessuale a rischio, attraverso il ritardo o il blocco dell’ovulazione.

Molte donne ricorrono alla contraccezione d’urgenza pur essendosi protette durante un rapporto intimo, in caso di dubbi di funzionamento del metodo contraccettivo usato (pensiamo ad esempio alla possibilità che il profilattico si rompa durante l’atto sessuale), per evitare l’esposizione a una gravidanza non voluta.

Prima di proseguire nella trattazione delle principali caratteristiche della contraccezione di urgenza è necessario specificare che non si tratta di un farmaco abortivo, nel senso che questo metodo non va confuso con la cosiddetta pillola abortiva a base di “mifepristone”, anche nota come “RU486”.

Quest’ultimo, infatti, viene dato alla donna con lo scopo di provocare l’aborto farmacologico, interrompendo letteralmente la gravidanza; la pillola del giorno dopo, invece, viene assunta con lo scopo di prevenirne l’insorgenza, interferendo con il fisiologico processo ovulatorio.

Si tratta chiaramente di un metodo di cui non si può abusare, da utilizzare nel caso in cui il contraccettivo solitamente usato contro le gravidanze indesiderate dovesse fallire, ma non come sistema da utilizzare in modo ricorrente per evitare il rischio di gravidanza.

Questo perché, come sottolineato dall’Agenzia del Farmaco, la pillola del giorno dopo non è un metodo contraccettivo, ma un metodo di emergenza che va assunto tenendo conto degli effetti collaterali che può provocare sull’organismo della donna.

Come funziona? In vendita esistono due tipologie di pillole del giorno dopo, sempre sotto forma di compressa. Entrambe sono efficaci se vengono assunte dalla donna rispettando i tempi indicati nel bugiardino: entrambe le tipologie vanno prese in un’unica somministrazione, il prima possibile rispetto al momento in cui si è verificato il rapporto a rischio (è consigliabile assumerla nel giro di 24 ore, affinché possa esplicare una migliore efficacia).

Esiste la possibilità di prendere anche la cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo, che fornisce maggiore copertura alla donna (anche in questo caso è comunque bene anticipare i tempi, e non aspettare troppo).

Attualmente dunque, in Italia sono trovabili in farmacia due diverse preparazioni farmaceutiche, con all’interno dei principi attivi che, una volta assunti, hanno la capacità di alterare l’equilibrio ormonale dell’apparato riproduttivo femminile, bloccando o ritardando il processo ovulatorio della donna, evitando così con un’efficacia elevata, il rischio di insorgenza di una gravidanza indesiderata, ovvero impedendo la fecondazione.

È chiaro che l’efficacia della compressa è fortemente correlata al momento del ciclo mestruale in cui si trova la donna: più il rapporto a rischio avviene nei giorni vicini all’ovulazione, ossia nei giorni fertili della donna, più la possibilità di incorrere in una gravidanza indesiderata rimane nonostante l’assunzione del farmaco.

Ma c’è un altro effetto peculiare tipico della pillola del giorno dopo, oltre che di quella dei “5” giorni dopo: entrambe le compresse svolgono un’azione diretta sul collo uterino, cambiando la consistenza del muco cervicale e rendendolo inadeguato al trasporto degli spermatozoi all’interno dell’utero, anche interferendo negativamente con l’impianto dell’uovo eventualmente fecondato nell’endometrio.

Ma vediamo subito…

Entro Quando va Presa la Pillola del Giorno Dopo

La cosiddetta pillola del giorno dopo non è altro che una compressa che va presa per via orale, al cui interno si trova il principio attivo “levonorgestrel”. La pillola va presa intera, ovvero in una sola soluzione, con semplice acqua.

Per consentire al principio attivo della compresa di avere la massima efficacia è importante assumerla prima possibile, ovvero senza attendere troppe ore da quando è avvenuto il rapporto sessuale a rischio, preferibilmente entro 12 ore e non più tardi di 72 ore (tre giorni) dal rapporto non protetto o non sufficientemente protetto.

In ogni caso, per qualsiasi dubbio o informazione, è consigliabile leggere il foglietto illustrativo del farmaco, chiedere un previo consiglio del medico e del farmacista in ordine a modalità e tempi di assunzione.

Vediamo subito quali sono gli…

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Ma l’assunzione della pillola del giorno dopo può avere delle controindicazioni e dunque effetti collaterali? La risposta a questa domanda è positiva, non a caso i medici ne raccomandano l’assunzione solo in caso di reale necessità, ovvero non come contraccettivo abituale, ma solo nelle ipotesi in cui ricorra un reale emergenza (ad esempio rottura del preservativo).

Pillola del giorno dopo effetti collaterali

Va inoltre considerato che nonostante le persone maggiori di età possano comprare il farmaco senza la necessità di una prescrizione medica, è sempre bene avvisare il medico e il ginecologo della sua assunzione, per valutare la situazione clinica specifica del paziente e il rischio di andare incontro a effetti collaterali.

Dopo aver assunto la pillola del giorno dopo, alcune pazienti potrebbero infatti avvertire alcuni fastidiosi effetti collaterali, anche gravi, anche se tale evenienza dipende da paziente a paziente (alcune donne potrebbero manifestare effetti indesiderati in modo lieve e non debilitante). È possibile suddividere gli effetti collaterali derivanti dall’uso della pillola del giorno dopo in due tipologie: sintomi molto comuni e sintomi rari.

Tra gli effetti indesiderati molto comuni rientrano la nausea, il fastidio al basso ventre, la presenza di sanguinamento vaginale frequente (fino all’arrivo delle nuove mestruazioni), cefalea ed emicrania, spossatezza fisica, diarrea o in generale problemi intestinali, capogiri, dolore al seno, nausea e vomito, alterazione del normale ciclo mestruale (può succedere che la mestruazione venga in ritardo o in anticipo, che sia molto scarso o molto abbondante).

Nel caso in cui fosse presente quest’ultimo effetto collaterale, dato dal ritardo del ciclo mestruale per oltre cinque giorni (o questo si manifestasse in modo molto scarso o troppo abbondante), è consigliabile contattare il proprio ginecologo.

Una considerazione a parte va fatta per l’ipotesi in cui la paziente vomitasse dopo aver assunto la pillola del giorno dopo: in questo caso, se il vomito è avvenuto entro tre ore dalla sua assunzione, è bene prendere subito un’altra compressa, altrimenti l’effetto di inibizione o ritardo dell’ovulazione potrebbe non verificarsi.

Esistono poi degli effetti indesiderati piuttosto gravi, che possono riguardare le donne particolarmente sensibili al principio attivo contenuto nella pillola: si tratta del prurito, delle possibili eruzioni cutanee, della possibile presenza di gonfiore nel viso o di orticaria. Alcune donne potrebbero notare un ciclo mestruale successivo particolarmente doloroso, oppure la comparsa di reazioni allergiche.

Sebbene si tratti di un effetto collaterale non comune, le ricerche hanno evidenziato come alcune tipologie di pillole del giorno dopo abbiamo persino avuto effetti tromboembolici. Per tali motivi è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia, prima di assumere questo farmaco.

Che dire nel caso di allattamento? Continua a leggere!

Pillola Del Giorno dopo in Allattamento

Non tutte le pillole del giorno dopo possono essere assunte nel corso dell’allattamento: la possibilità di assumere una compressa per bloccare il rischio di gravidanza indesiderata mentre si allatta il proprio bambino al seno deve essere valutata con il previo parere medico, perché alcune sostanze, in particolare gli estrogeni, potrebbero non essere compatibili con la possibilità di dare il latte materno al neonato.

Ma ti chiederai:

La Pillola del Giorno dopo fa Ingrassare?

La risposta a questa domanda è no: la pillola del giorno dopo non fa ingrassare, si tratta solo di un mito comune da sfatare, come del resto sono errate le convinzioni che il farmaco aumenti il rischio di cancro, diminuisca il desiderio sessuale e riduca la fertilità.

Ciclo e Pillola del Giorno Dopo

Si è visto sopra che uno dei possibili effetti della pillola del giorno dopo può essere quello di ritardare o anticipare il ciclo mestruale. In alcuni casi le mestruazioni potrebbero arrivare in modo molto più abbondante o scarso, o saltare direttamente. In tutti questi casi è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia, per valutare la propria situazione e togliere qualsiasi preoccupazione.

E per i minorenni?

Minorenni e Pillola del Giorno Dopo

Coerentemente alle disposizioni giurisprudenziali in materia e a quanto stabilito dall’Agenzia Italiana del Farmaco, oggi non è più necessario presentare alcuna prescrizione medica per ricorrere alla contraccezione di urgenza, così come invece era stabilito in precedenza per le giovani minorenni.

Pillola del giorno dopo minorenni

Si tratta di un passo avanti importante, che aiuta le donne a superare un momento critico come quello di una eventuale gravidanza indesiderata, ricordando che la pillola del giorno dopo rientra nella contraccezione di urgenza, e non nell’ambito dei metodi contraccettivi ordinari, potendo avere, in base ai casi, anche effetti collaterali fastidiosi.

E ancora…

Pillola del Giorno Dopo: è Necessaria la Ricetta?

No, come suddetto il farmaco può essere acquistato senza la necessità di presentare alcuna ricetta medica, anche se la consegna della pillola sarà da parte del farmacista sarà accompagnata da un foglietto illustrativo indicante tutti i dettagli sul suo funzionamento, nonché sugli eventuali effetti collaterali, al fine di promuovere un uso consapevole della stessa, e dare la possibilità alle donne di scegliere con consapevolezza ed evitare un utilizzo inappropriato del farmaco di contraccezione di emergenza.

Pillola del giorno dopo senza ricetta

Ma vediamo quali sono i…

Costi della Pillola del Giorno dopo

I costi della pillola del giorno dopo variano in base alla compressa: ne esistono di due tipi, con prezzi differenti, la pillola del giorno dopo che va presa dalla donna entro le 72 ore dal rapporto a rischio; e la pillola dei cinque giorni dopo, che per esplicare la sua efficacia deve essere presa entro le 120 ore.

I costi dunque variano da compressa a compressa, e non è possibile dare una risposta univoca sui prezzi. Per qualsiasi informazione su prezzi e altri dettagli è consigliabile recarsi dal proprio farmacista di fiducia e chiedere delucidazioni al riguardo.