Categorie
Consigli

Preservativo Femminile: Cos’è e Come si Usa

Oltre a quello maschile, oggi esiste sul mercato anche il preservativo femminile. Di cosa si tratta in dettaglio? Scoprilo in questo interessante articolo

Nel campo della sessualità al giorno d’oggi i metodi contraccettivi sono in costante aumento sia per gli uomini che per le donne. Rischi di malattie e gravidanze indesiderate sono sempre meno frequenti non solo per l’accortezza e la responsabilità dei partner, ma anche per il sempre aumento di contraccettivi a disposizione, tra cui il Preservativo Femminile.

Cos’è il Preservativo Femminile

Il ‘Femidom’, appunto il preservativo femminile, è un tipo di metodo contraccettivo meccanico indossato da una donna prima che inizi il rapporto sessuale con il partner, consentendo alla fine del rapporto, di raccogliere l’eiaculazione maschile in modo che gli spermatozoi non vadano a contatto con le cellule uovo, impedendo quindi la gravidanza.

Conosciuto quindi con il termine anche di ‘female condom’, questo contraccettivo fungerà da barriera con un materiale pressoché sintetico o in alcuni casi naturale, funzionando come una guaina impermeabile che tuttavia, molto meno conosciuto e utilizzato rispetto alla sua versione maschile.

Utile inoltre anche per garantire sempre l’assoluta sicurezza e comodità nell’utilizzo, mantenendo quindi un’alta protezione anticoncezionale e sicuramente anche igienica.

Alle sue estremità i due anelli assicurano sia un corretto inserimento all’interno dell’apparato genitale sia un’ottima stabilizzazione durante il rapporto. Il Femidom dunque offre una doppia protezione, da una parte limiterà le malattie veneree trasmesse sessualmente come clamidia, AIDS e candidosi, mentre dall’altra non si avranno gravidanze inattese in quanto viene negato qualsiasi contatto con il liquido seminale.

Inizialmente il preservativo femminile di prima generazione era in materiale poliuretano, per poi andare a utilizzare il derivato del lattice, il nitrile. Attualmente il Femidom è costituito da una membrana morbida in nitrile sintetico o naturale lungo 17cm presentando i due anelli che svolgeranno due diverse funzioni nel suo inserimento, quindi anche la loro struttura si differenzia.

A differenza della sua versione maschile, a parte avere la stessa lunghezza, il preservativo femminile presenta una base più larga, favorendone quindi l’ingresso durante il coito senza dare alcun tipo di problema nell’atto penetrativo del rapporto.

Per l’inserimento bisogna tenere presente i già citati due anelli. Quello interno ed ermeticamente chiuso va inserito all’interno e con delicatezza facendo la giusta pressione, avendo di per sè una guaina che permetterà la giusta collocazione dietro esattamente l’osso pubico. Invece l’anello esterno, cioè la base del Femidom, andrà a ricoprire l’esterno vaginale permettendo quindi la penetrazione, infine la guaina impermeabile fungerà da raccolta dei liquidi in modo da proteggere entrambi i partner. Da ricordare che come ogni contraccettivo, avrà i suoi pregi e i suoi difetti nel momento dell’utilizzo.

PRO del preservativo femminile:

  • Garantisce nel suo uso maggiore responsabilità nelle donne per la prevenzione
  • Si può utilizzare anche da chi è allergica al lattice, evitando i contraccettivi ormonali
  • Utilizzato insieme a lubrificanti a base d’acqua od oli garantisce ancora più stabilità sessuale
  • Essendo di natura meccanica, non rappresenta un pericolo ormonale
  • Acquistabile in qualsiasi farmacia
  • Non necessita di alcun tipo di avviso o prescrizione di un medico o professionista del settore
  • L’anello esterno del Femidom stimola maggiormente entrambi i partner rimanendo stabile prima e dopo il rapporto


CONTRO del preservativo femminile:

  • Ad alcuni soggetti potrebbe irritare i genitali, sia del partner femminile che del partner maschile
  • Se non inserito correttamente potrebbe scivolare all’interno del canale vaginale
  • Vi sono casi secondo cui risulta una minore sensibilità durante il coito


In ogni caso attualmente risultano essere tra i migliori contraccettivi disponibili, aiutando ad avere coiti più completi e sicuri, migliori rapporti di intesa fra i partner offrendo comunque una totale intimità.

Dove si Compra il Preservativo Femminile

L’acquisto del preservativo femminile, come quasi ogni contraccettivo su mercato, può essere praticamente ovunque, sia in negozi fisici tra farmacie e sexy shop particolarmente forniti, sia naturalmente online nei maggiori ecommerce e nei siti ufficiali di aziende produttrici di contraccettivi maschili e femminili.

Dove si compra il preservativo femminile

Potranno essere acquistati sia i modelli classici a doppio anello che ‘a bolla’, leggermente più facili da inserire visto che sono realizzati con un materiale ben elastico, leggero ma sempre altamente resistente.

In questo modello di profilattico realizzato in AT-10 sarà in materiale sintetico, acquistabile con più probabilità online, il preservativo a bolla AirFemale è sia incredibilmente sottile, poco più di 20 micron, sia assolutamente più resistente, senza inoltre la necessità di usufruire di oli o creme come ulteriore lubrificazione, in totale assenza di lattice e totalmente ipoallergenico, dando tutta la comodità e il piacere del rapporto ad entrambi i partner.

L’acquisto del Femidom online tuttavia potrebbe permettere di visionare una più ampia gamma di modelli e varianti che spesso nelle classiche farmacie potrebbero non esserci, inoltre spesso le utenti online, preferiscono usufruire di speciali offerte o sconti da parte dei marchi di contraccettivi che vendono nei loro store digitali. Ad ogni modo l’acquisto è libero, sicuro e facilmente reperibile.

Come si indossa il Preservativo Femminile

Inizialmente si potrebbe avere qualche difficoltà nel posizionare il Femidom, infatti solitamente si consiglia di attuare qualche tentativo prima dell’effettivo rapporto fino a quando l’inserimento sarà più facile e immediato.
Prima di tutto avere le mani sempre igienizzate, poi aprire la confezione del contraccettivo solo con le mani, evitare assolutamente forbici o lame per non danneggiare il Femidom. Con il proprio contraccettivo assicurarsi di trovare una posizione confortevole, naturalmente a propria preferenza se a letto o in bagno, indipendentemente dalla posizione, l’inserimento sarà comunque semplice.

Innanzitutto prima bisogna tenere la guaina per l’estremità sigillando e stringendo nel frattempo l’altro anello interno con pollice e l’indice, con una mano invece aprire le labbra genitali per l’inserimento per poi sospingere con delicatezza all’interno assicurandosi di andare in profondità aiutandosi con l’indice al suo interno. A questo punto si sentirà l’anello interno salire all’interno del canale vaginale, tuttavia fare attenzione ad assicurarsi che la guaina non sia attorcigliata, in ogni si posizionerà in modo naturale fino a raggiungere il dietro dell’osso pubico, che ne indicherà il perfetto inserimento. A questo punto prima del coito guardare se l’anello esterno è ben aperto al di fuori delle labbra in modo da permettere la penetrazione, dopo il coito invece premere l’anello esterno e con molta delicatezza tirarlo sempre verso l’esterno, facilitate questo processo con la spinta dei muscoli pelvici.


Ricorda:

  • Come gli assorbenti, il preservativo femminile o Femidom non deve essere assolutamente buttato nel WC, usare sempre il classico rifiuto
  • Utilizzare o solo il preservativo femminile o solo quello maschile, non entrambi nello stesso momento
  • Mai utilizzare il preservativo femminile più di una volta, è sempre monouso
  • In caso di lacerazione, rottura o scadenza non utilizzare per nessun motivo, non darà alcuna protezione
  • Il Femidom è solo per rapporto vaginale, se si vuole consumare un tipo di coito diverso, usare solo il preservativo maschile

Preservativo Femminile Spirale

La Spirale o ‘IUD’, è uno strumento di tipo anticoncezionale che consisterebbe in un piccolo dispositivo plastico a forma di T, posizionato internamente all’utero in modo da impedire la gravidanza durante il rapporto sessuale. Inizialmente sul mercato consigliato prevalentemente per donne che avevano già avuto gravidanze, attualmente può essere usato dalle ragazze in alternativa a contraccettivi ormonali.

Preservativo femminile spirale

L’efficacia di questo anticoncezionale è praticamente totale e non è richiesta alcuna azione da parte della donna, avendo già stimato un tasso di gravidanze indesiderate parecchio inferiori alla media, volendo optare per la Spirale ormonale, l’efficacia sarà ancora più elevata.

Principalmente vi sono due tipi di Spirale, quella in rame e quella ormonale, entrambe comunque posizionate all’interno dell’utero e naturalmente reversibili, ma ricordandosi che questo contraccettivo protegge solo dalla gravidanza ma non dalle malattie veneree trasmissibili con il coito.

La Spirale ormonale rilascia piccole quantità di progestinico all’interno dell’utero che renderà più spesso il muco cervicale nella cervice, in modo che diminuirà drasticamente la probabilità che il liquido seminale entri. Assottiglia anche il rivestimento uterino rendendolo molto meno adatto all’impianto ovulare di una possibile fecondazione, in alcuni soggetti il semplice rilascio di progestinico impedirà totalmente l’ovulazione, in altri casi permetterà alle donne di ovulare in modo regolare.

La Spirale in rame invece degli ormoni rilascia micro quantità di rame in quanto, questo metallo trasforma i fluidi uterini e delle tube di Falloppio impedendo agli spermatozoi di sopravvivere, inoltre riesce anche a impedire l’impianto dell’ovulo in caso di fecondazione. Attualmente in commercio vi sono vari modelli di Spirale in rame per adattarsi a ogni tipo di donna.

Per l’inserimento invece della Spirale, viene applicata o rimossa solo da un ginecologo che, prima di un qualsiasi tipo di applicazione, farà un check up ginecologico per potersi assicurare che la Spirale possa essere inserita senza alcun tipo di complicazione post rapporto.

Costo del Preservativo Femminile

In farmacia il costo medio del Femidom si aggira sui 6.85€ con prezzi maggiorati sui vari ecommerce se si volessero acquistare più confezioni, per arrivare a poter acquistare fino a sei pezzi, a prezzi che si aggirano dai 15 ai 35€, anche se attualmente siti ufficiali di aziende produttrici di contraccettivi offrono costi inferiori alla media, come il singolo pezzo che può scendere dai 6 ai 5,50€ anche se si consiglia di prestare attenzione sul costo di spedizione.

Costo preservativo spirale

Con speciali abbonamenti di spedizione invece, si possono ottenere ulteriori sconti sul Femidom per costi senza spedizione sotto i 5€.

In ogni caso essendo un mercato in costante espansione negli store online, si consiglia di cercare spesso sui vari siti potendo quindi risparmiare rispetto ai negozi fisici.