Categorie
Notizie

Relazione di coppia, cosa accade se si parla di Covid?

Un po’ di ironia nella coppia non gusta, ma attenzione ad usarla negli argomenti giusti!

Ridere con il partner fa bene al rapporto di coppia, ma farlo su determinati temi è rischioso.

Sembra infatti che fare battute sul Covid ed ironizzare sulla pandemia con l’intento di alleggerire la pesantezza del periodo può avere l’effetto opposto.

Parlare in questo modo con il proprio partner, infatti, rischia di intaccare la comunicazione di coppia e, addirittura, di portare alla fine della relazione.

La soluzione è parlare del problema, mantenendo una buona comunicazione, così come proposto dallo studio della “Rurgers University”, pubblicato sul “Journal of Social and Personal Relationships” e basato sulla comunicazione.

I ricercatori hanno preso un campione di 561 coppie sposate, chiedendo di parlare attraverso la cosiddetta “teoria della comunicazione della resilienza”, secondo la quale con una comunicazione positiva si possa affrontare meglio la particolare situazione data dalla pandemia.

Dalle analisi è emerso che, con questo canale comunicativo, le coppie si adattano alla nuova normalità creando una nuova routine e mantenendosi in contatto con le reti di amici e conoscenti e tendono ad affrontare la situazione con meno frustrazione.

L’umorismo non per forza negativo, ma non sempre rappresenta l’aiuto migliore per affrontare lo stress da pandemia. Il motivo è che esso può venire spesso frainteso e l’ambiguità può causare e equivoci, influenzando il modo di percepire la relazione da parte dell’altra persona.