Categorie
Tendenze

Relazione duratura, che ruolo ha l’intelligenza emotiva?

Che utilità assume l’intelligenza emotiva all’interno della relazione? Per i psicologi è importante

Per intelligenza non si intende solo il classico calcolo del quoziente intellettivo, misurato tramite punteggi che si riferiscono ad una norma: al contrario, l’intelligenza emotiva è stata definita dagli psicologi come la capacità di relazionarsi sia inter-personalmente sia intra-personalmente.

Di fatto, si tratta di una doppia frontiera: da un lato è la capacità di comprendere le emozioni altrui (da non confondere con l’empatia, il processo per il quale se l’altro soffre soffriamo anche noi), dall’altro è l’abilità nel comprendere le proprie.

Ne va da sé che l’intelligenza emotiva sia una caratteristica fondamentale per instaurare un rapporto di coppia sano e duraturo basato sulla reciproca comprensione.

Ma come si fa? Nella coppia, la prima cosa da fare è un’autoanalisi che metta a nudo i propri valori e il proprio carattere, in modo da rendere l’altro consapevole delle nostre forze ed i nostri limiti.

In un secondo momento si potrà lavorare sui punti cruciali per l’altra persona, aggiustando con dei compromessi gli aspetti più negativi.
In questo modo il rapporto di coppia sarà basato su una effettiva conoscenza di se è dell’altro, che naturalmente nutriranno un habitat di fiducia.