Categorie
Incontri

Relazioni, quanto conta il rapporto materno?

L’approccio infantile legato all’amore per i genitori è fondamentale per il successo delle relazioni future. Ecco perché

La figura materna è importante nella vita di ogni essere vivente perché condiziona indirettamente l’esito delle relazioni future. Si tratta di imprinting genitoriale che, come per il mondo animale, induce a crescere per imitazione delle proprie figure di riferimento.

In base al rapporto instaurato in fasce con la figura materna, il bambino può seguire un modello di attaccamento preciso che può essere:

– sicuro, se si fida e si affida al supporto della figura di attaccamento, divenendo da adulto un partner affidabile e amorevole.

– ansioso- ambivalente, se il bambino riceve solo a volte risposta ai suoi bisogni primari, diventando a sua volta ansioso nell’esplorazione del mondo, con evidente difficoltà ad instaurare rapporti.

– insicuro- evitante, se il bambino non viene ascoltato nelle sue richieste o rifiutato, si affida solo a se stesso diventando in età adulta poco coinvolto dalle relazioni.

– disorganizzato, se il bambino riceve distanza emotiva, ricercando la continua approvazione delle figure di riferimento e trovando difficoltà in ogni tipo di legame futuro.