Categorie
Consigli

Scendere a Compromessi, le 8 Regole Basilari da Seguire

Quanto siamo disposti a scendere a compromessi? Si tratta di una scelta davvero inevitabile per ottenere una vita migliore oppure ne possiamo fare anche a meno?

Nella vita di tutti i giorni, nella vita lavorativa e in quella amorosa spesso scendiamo a compromessi.

Scendendo a compromessi cerchiamo di evitare conflitti inutili, riuscendo a raggiungere più facilmente i nostri obiettivi.

Quando ci relazioniamo agli altri, è sempre importante fare un passo indietro per comprenderne la loro posizione, perché può succedere che, ad esempio, dal nostro punto di vista un determinato atteggiamento venga vissuto come una mancanza di rispetto ed invece l’altra persona non la vive propriamente così, del resto non siamo tutti uguali.

Nella vita lavorativa è molto importante cercare di giungere a compromessi con i propri colleghi per ottenere il più possibile un rapporto civile, e in modo da svolgere un lavoro di squadra ottimale.

In famiglia i compromessi solitamente vengono trascurati, perché il rapporto affettivo è tale che si accetta a prescindere l’altro. Non bisogna, però tirare troppo la corda perché anche in questo ambito il dialogo, le rinunce reciproche ed il rispetto sono essenziali.

E in amore?

I compromessi in amore sono davvero fondamentali per raggiungere una sintonia di coppia, infatti anche nei rapporti più duraturi spesso accade che si creino dei problemi ritenuti insuperabili. Trovando un punto di incontro, invece, si potrà gestire il conflitto: è importante non farsi guidare dalla rabbia e dalla prepotenza, ma dalla comunicazione.

Il discorso cambia se invece parliamo di incontri senza compromessi: spesso le persone sentono la necessità di evadere dagli schemi, e per tale ragione si iscrivono a siti di incontri alla ricerca di casual dating, che non richiedono per forza un impegno affettivo. In questo modo palesano in modo diretto le loro intenzioni rilevando fin da subito cosa stanno cercando, ed evitando spiacevoli fraitendimenti che generalmente possono insorgere. Ecco, in situazioni come queste è inutile scendere a compromessi, perché è tutto abbastanza chiaro.

Ma i compromessi fanno paura o no? È giusto porre dei paletti per vivere meglio?

Scopriamolo nei prossimi capitoli.

Scendere a Compromessi: Giusto o Sbagliato?

L’unico compromesso accettabile è scendere a compromessi? Si tratta davvero di una scelta intelligente per evitare conflitti e vivere bene?

La vita ci insegna che a volte bisogna scendere a compromessi per essere felici.

scendere a compromessi

Cercare di far prevalere le proprie idee a tutti i costi è davvero rischioso per mantenere dei buoni rapporti umani. I compromessi, infatti, fanno parte della vita e riguardano ogni singolo aspetto: da quello familiare, all’amicizia, al lavoro, all’amore e tanti altri.

Si dice che promesse e compromessi vanno di pari passo, perché spesso per risolvere una lite si scende a compromessi e si promette di non tornare su quel punto mai più. Una sorta di presa di coscienza del pensiero dell’altro e conseguente accettazione.

Bisogna però stare attenti perché a volte questo tipo di atteggiamento diventa quasi automatico e si finisce per compromettersi. La paura di soffrire può portare ad accettare qualsiasi cosa pur di continuare a vivere. La soluzione sarebbe quella di avere coraggio e dire di no a situazioni che non ci stanno bene, anche se abbiamo paura del cambiamento o di rimanere soli. Meglio comunque soli che infelici.

A darci un’idea di cosa vuol dire scendere a compromessi in psicologia, è un famoso psicologo di nome John Gottman, il quale ha incentrato un suo studio sulle coppie emotivamente intelligenti.

La regola fondamentale per una relazione felice è scendere a compromessi per risolvere quei problemi che sono “risolvibili”.

Le sue ricerche, durate venti anni, hanno dimostrato che determinati tipi di atteggiamenti hanno il 92,7% di possibilità di portare al divorzio, tra questi:

  • essere critici nei confronti dell’altro;
  • fare muro contro muro;
  • svalutare l’altro.

La critica è costruttiva solo nel momento in cui si accetta il punto di vista dell’altro, anche se ritenuto errato, e andare a fare riflessioni su quello che è il problema in sè, poiché tramite l’osservazione ci si può limitare al contenuto senza dover adottare quell’atteggiamento di resistenza.

Fondamentale sarà rivolgere domande al proprio partner per cercare di capire al meglio il suo punto di vista e le sue emozioni: proprio grazie a questo tipo di atteggiamento si otterrà una relazione comunicativa che avrà alla base, non delle pretese, ma delle richieste.

Il compromesso, infatti, si raggiunge quando ci si ascolta reciprocamente invece di tentare di far cambiare idea all’altro o sperare che ceda nella discussione, perché esausto.

Senza Compromessi: Si Vive Meglio?

Nessun tipo di storia è perfetta se siamo costretti o disposti a rinunciare a parte di noi stessi per sempre.

senza compromessi

Spesso stare insieme al proprio partner risulta davvero difficile, complice la diversità caratteriale o le diverse mentalità. Non ci sono istruzioni per far funzionare un rapporto amoroso.

A volte condividere la vita non è facile, quindi, per far si che il rapporto duri a lungo è necessario scendere a compromessi e placare la voglia di sopraffare l’altro a tutti i costi, perché altrimenti si finirebbe per rovinare tutto. Bisogna cercare di trovare quell’equilibrio che consenta alla relazione di durare a lungo, con rispetto e stima reciproca.

Amare non vuol dire dover rinunciare a tutto quello che si è: le convinzioni e le idee.

Ma quali sono i compromessi che non dovrestI mai accettare in un rapporto di coppia?

Non scendere a compromessi se questo vuol dire:

L’amore è felicità, rispetto, complicità.

Tutti questi sono aspetti ai quali sia gli uomini sia le donne non rinuncerebbero mai o per lo meno non dovrebbero rinunciare in un sano rapporto di coppia.

Si finirebbe, altrimenti per sminuire la propria persona per un’altra che non ci ama, ma che desidera solo manovrarci.

La Paura del Compromesso

Solitamente le persone hanno timore di scendere a compromessi: questo perché si pensa di limitare fortemente la propria libertà e di compromettere quella zona di comfort alla quale siamo ormai abituati.

paura del compromesso

In effetti, quasi tutti abbiamo paura del cambiamento, tuttavia, i benefici di cui possiamo godere grazie ad un atteggiamento permissivo sono senz’altro numerosi.

Sfuggire al compromesso vuol dire sfuggire da quella che è la vita vera: si rischia di rovinare un rapporto con un amico, un familiare, oppure con il partner.

Questo perché non siamo assolutamente tutti uguali, piuttosto ognuno ha proprie idee che necessitano di essere comprese e rispettate.

Molte volte questa tipologia di atteggiamento è dovuta al fatto che la persona è cresciuta in un contesto troppo permissivo, sotto una vera e propria campana di vetro. Il fatto di aver sempre avuto qualcuno a disposizione che risolvesse ogni problematica al posto suo, comporta inevitabilmente il fatto di dubitare sempre di se stessi. Essere abituato ad avere tutto, senza alcun tipo di rinuncia, potrebbe portare il soggetto a voler mantenere questo standard di vita anche in futuro, ma non è possibile se si vuole avere qualcuno al proprio fianco.

Vivere una vita avendo paura di compromettersi vuol dire, inoltre, non essere in grado di affrontare determinate situazioni e assumersi le responsabilità perché insicuri di se stessi.

Piuttosto si è propensi a scegliere la strada più facile per poter tornare all’interno della propria sfera protettiva. Questa fobia limiterà la crescita personale e professionale.

Non sempre scendere a compromettersi significa vivere male e perdere se stessi, ma piuttosto trovare un modo alternativo per il quieto vivere.

Cosa Vuol Dire Non Scendere a Compromessi?

Non scendere a compromessi significa non essere disposti a fare concessioni o ad accettare soluzioni intermedie in una situazione o in un negoziato. Significa essere fermo nella propria posizione e non accettare compromessi che potrebbero compromettere i propri valori o obiettivi.

Questo può essere visto come una qualità positiva, in quanto indica determinazione e coerenza, ma allo stesso tempo può causare difficoltà nei rapporti interpersonali e nella risoluzione dei conflitti, poiché potrebbe impedire la trovata di soluzioni condivise.

In alcune situazioni, potrebbe essere necessario scendere a compromessi per raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti. In generale, la capacità di trovare un compromesso equilibrato dipende dalla situazione e dalle esigenze specifiche di ogni persona o gruppo.

E tu, sei una persona che scende a compromessi, oppure no?