Categorie
Consigli

Sedentarietà, come fare per limitarla

Perché rischiare di diventare sedentari e di star male? Ecco qualche consiglio su come intervenire in tempo

La sedentarietà può compromettere il benessere psico-fisico e comportare diverse problematiche, come ad esempio i disturbi cardiologici e le patologie metaboliche.

Una delle conseguenze più frequenti della sedentarietà è il metabolismo più lento che può provocare un aumento di peso, fino ad arrivare all’obesità. Inoltre, muoversi poco, favorisce l’insorgenza di problemi articolari e ossei, tra cui artrite e osteoporosi.

Fondamentale, dunque, è limitarla il più possibile, ma come?

Muoversi 3 minuti ogni 30: uno studio svedese, condotto dal Karolinska Instituet, ha dimostrato che bastano 3 minuti di esercizio da eseguire ogni 30 minuti, per ottenere un discreto miglioramento sui livelli di zucchero e colesterolo cattivo nel sangue. La ricerca ha coinvolto 16 adulti obesi che per sedentarietà o per lavoro trascorrevano molte ore seduti.

Fare una passeggiata: i medici suggeriscono che basta fare una camminata a passo sostenuto di 30 minuto per tenere alla larga diverse patologie, tra cui ipertensione, sovrappeso, diabete e stress.

Cercare supporto negli altri: se si prova a cambiare le abitudini o si vuole iniziare un’attività fisica, può essere utile circondarsi di persone che sono più avanti nel percorso, per trovare in loro supporto e motivazione.

Una pausa di salute, quindi, è ciò che ci vuole per restare in forma!