La Selfie dysmorphia rappresenta una problematica che non bisogna assolutamente sottovalutare. Ma in cosa consiste e quali sono le conseguenze che scaturiscono da questa tendenza?
La Selfie dysmorphia è un fenomeno contemporaneo, frutto dell’era digitale nella quale ognuno ha la possibilità di crearsi degli avatar e delle vite virtuali e può apparire o fingersi migliore e come si vuole.
Quando si inseriscono le foto online e si condividono file infatti, sempre più spesso si fa l’utilizzo di strumenti che permettono di ritoccare il proprio volto, migliorandone l’estetica.
Un’azione che scaturisce dall’esigenza di raggiungere la perfezione estetica della foto, ricorrendo ai ritocchi chirurgici e alle modifiche varie per poter avere lo stesso aspetto delle foto ritoccate.
Per prevenire la Selfie dysmorphia, nota anche con il nome di filter dysmorfia, gli esperti sostengono che la soluzione ideale consista semplicemente nel cercare di evitare di effettuare foto con ritocchi e di lasciarle naturali come nella realtà.
In questo modo la mente non viene in alcun modo traviata e si impara a restare veri e ad accettarsi così come di è realmente.