Che Cos’è il Senso di Inadeguatezza?
Il senso di inadeguatezza è la particolare sensazione che si avverte quando si pensa di non essere all’altezza nell’affrontare una certa situazione, di stare con una persona o di raggiungere un obiettivo.
Essere eccessivamente critici riguardo a sé stessi non è la soluzione migliore, in quanto si potrebbe finire in un vortice di emozioni negative.
Sortisce dunque l’effetto contrario, poiché rimanendo bloccati nel senso di inadeguatezza porta a non andare incontro alle sfide più grandi, fronteggiando solo quelle più semplici.
Inoltre, il senso di disagio ed inadeguatezza, tutto ciò ha un impatto considerevole anche sulle relazioni sociali, che vengono ridotte al minimo per la paura di subire giudizi negativi sulla propria persona.
Si rivela utile, poiché fornisce maggiore motivazione a dare il massimo di sé, ma è distruttivo quando si presenta continuamente, compromettendo la propria vita in modo rovinoso e provocando alcune volte anche ansia e depressione.
Ma analizziamo ancora più a fondo il senso di inadeguadezza ed il suo significato e vediamo subito…
Quali Sono le Cause del Senso di Inadeguatezza?
Il senso di inadeguatezza può manifestarsi per diverse ragioni. Si presenta in chi ha una bassa autostima di sé oppure manifesta insicurezza.

Non sempre però dipende dalla propria personalità, in quanto si potrebbe avere per dei traumi subiti, in accompagnamento ad un senso di vergogna, per delle molestie subite o alla fine di un rapporto amoroso o di amicizia.
Altre cause del senso di inadeguatezza che generano tale sensazione sono determinati stati di salute psicologici, come la depressione, disturbo post-traumatico da stress o eccessiva dipendenza da una persona in particolare.
In altri casi invece ha radici più profonde, legate a vicende vissute nell’infanzia o dall’aver avuto genitori troppo critici e autoritari.
Negli ultimi tempi nella società si sono instaurati specifici canoni di bellezza legati all’aspetto fisico, al successo o alla ricchezza, e dunque se vengono tenuti di conto in maniera eccessiva possono portare a provare proprio la sensazione di non essere all’altezza, paragonandosi agli altri individui che sembrano avere più capacità.
In conclusione, si ha la propensione a vedere sé stessi negativamente, senza considerare i propri pregi. Tutto ciò porta all’aggravamento dell’ansia, alla difficoltà di fidarsi degli altri, ad avere timore del rifiuto o l’impressione di fallire in qualcosa e anche una maggiore sensibilità alla critica.
Molto spesso spero, questo stato d’animo può portare ad uno stato d’ansia.
Prosegui la lettura e scopri subito il…
Senso di Inadeguatezza e Ansia
Il senso di inadeguatezza e l’ansia ha la meglio sulla propria capacità di agire, quindi si rivela la peggiore nemica in ciascuna situazione.
In questo caso crea un elevato senso di insicurezza, che in diverse occasioni può generare diverse difficoltà.
Tutto ciò può avvenire anche in soggetti adulti quando si trovano ad affrontare situazioni o eventi stressanti o traumatici e si trovano a mettere in discussione le proprie abilità e competenze.
Può presentarsi anche in corso di un periodo prolungato di stress o di determinate occasioni che mettono a disagio per vari motivi, ma occorre prestare attenzione poiché potrebbero peggiorare altri ambiti della propria vita.
Come detto in precedenza, può dipendere anche dal fatto di aver vissuto episodi spiazzanti durante l’infanzia o dalla presenza di persone che hanno assunto atteggiamenti non adeguati o eccessivamente giudicanti.
Per superare tutto questo, innanzitutto occorre avere la consapevolezza di ciò che si sta vivendo e cercare di combattere l’inadeguatezza con la perseveranza, facendo pure attività di benessere per il proprio animo e spirito.
Che dire quando questo stato d’animo si presenta nei più piccoli?
Scoprilo proseguendo la lettura!
Senso di Inadeguatezza nei Bambini
Pensare di non essere accettati o amati come si merita è una sensazione molto brutta, ed è presente in molte persone già dall’infanzia.

Il senso di inadeguatezza nei bambini può esserci per molteplici cause. La prima è il senso di isolamento, che nei bambini provoca un pensiero di rifiuto, dovuto ad atteggiamenti errati e incapacità di dare l’amore necessario da parte dei genitori.
Ci sono anche infanti che hanno vissuto situazioni di violenza psicologica, e continuamente giudicati per il proprio carattere. Spesso frasi percepite come critiche da parte dei più piccoli possono trasformarsi in convinzioni, che influenzano anche la loro vita futura.
Ci sono anche le paure durante l’infanzia che succeda qualcosa di negativo e che verranno trascinate anche nell’età adulta, se non affrontate con l’aiuto dei genitori o di altre figure preposte.
Inoltre, gli attaccamenti ansiosi e morbosi nel futuro sono causati da una famiglia disfunzionale, dall’isolamento e dal timore di essere rifiutati.
Ai genitori spetta il compito di insegnare ai bambini una certa stabilità emotiva.
Un soggetto immaturo emotivamente avrà conseguenze tali da fraintendere talvolta in modo immotivato gli atteggiamenti altrui e da non saper razionalizzare correttamente i sentimenti.
Ma che dire quando il senso di inadeguatezza si presenta nel luogo di lavoro?
Analizziamo subito il…
Senso di Inadeguatezza nel Lavoro
Il senso di inadeguatezza nel lavoro può essere originato da diversi fattori, come l’eta di un individuo, le richieste e le competenze possedute.
Dunque, può derivare dall’eseguire la tipologia di lavoro o qualche attività che non corrisponde a sé stessi.
Tutto ciò porta a pensare di non essere in grado di fare niente, di essere sbagliati o di non riuscire a terminare in modo giusto le mansioni assegnate.
La soluzione migliore è quella di affrontare con tutte le forze la situazione, cercando di combattere l’inadeguatezza senza fuggire.
Se la problematica è originata dal lavoro, occorre rendersi conto se ne vale la pena e capire i motivi del malessere. Si pensa a ciò che è meglio per il proprio benessere fisico e mentale, riprogrammando le ore lavorative e la modalità con cui si svolgono solitamente i compiti assegnati.
Ulteriore intervento da attuare è la richiesta a terze persone di un parere sul proprio impegno e sul modo in cui si è eseguito un compito. Dunque, tutto ciò serve a comprendere se la situazione che ha provocato il senso di inadeguatezza esiste o è presente soltanto nella propria mente.
Un pensiero importante da tenere costantemente in considerazione è quello di non permettere ad alcuna difficoltà di influire sul risultato finale e di non vivere in modo sereno.
Inoltre può portare a effetti negativi, ossia a dover eccellere in tutto e di pretendere di sentirsi adeguati in tutti i ruoli esistenti. Infatti, avere una maggiore consapevolezza di sé aiuta a migliorare il rapporto che sia con sé stessi e con gli altri, ossia riconoscere ciò per cui non si è adatti, in riferimento alle proprie abilità e competenze.
Analizziamo ancora un punto, forse il più cruciale:
Sentirsi Inadeguati alla Vita
Almeno una volta a chiunque è capitato di sentirsi inadeguati alla vita.
Questa sensazione è avvertita da chi ha il timore di sbagliare, fronteggiando le situazioni con grande ansia o talvolta evitandole.
Si ha pure un forte senso di vergogna e disprezzo per i propri lati negativi, spesso ingigantiti. Chi soffre di tale condizione ha una maggiore propensione a nasconderli per apparire agli occhi degli altri perfetto, poiché gli errori vengono visti come imperdonabili e non tollerati. Nel caso in cui qualcuno li fa notare, si prova un enorme imbarazzo.
C’è anche un’elevata sensibilità alla critica altrui, per cui si ha una maggiore difficoltà nell’esporsi o nel manifestare le proprie opinioni. Tutto ciò è dovuto ad una paura di essere giudicati in modo negativo e per la necessità di piacere a chiunque, in quanto non è sopportabile pensare di non essere apprezzato da qualcuno.
Infine, emergono anche una bassa autostima, negatività, dipendenze e una propensione all’insicurezza per l’esigenza di avere costantemente delle conferme esterne. Si può in alcuni casi arrivare a isolarsi e non affrontare eventi che possono mettere di fronte delle difficoltà, oppure a sfogarsi in modo errato nel cibo.
Ma infine, che dire del…
Sentirsi Inadeguati in Amore
La sensazione di sentirsi inadeguati si manifesta anche in una relazione amorosa, dove ci sono due individui fortemente complementari (uno insicuro e l’altro ostentatore di sicurezza): in questo caso si parla di sentirsi inadeguati in amore.

Ci sono dei segnali da non sottovalutare nel caso in cui si tratti di senso di inadeguatezza nella coppia: in particolare si tende a giustificare i malumori, ci si prende la colpa di reazioni non consone o si ha la paura anche invalidante di essere abbandonati da chi si ama.
Spesso l’ansia derivante da ciò genera un attaccamento eccessivo e non sano per il proprio partner, e di conseguenza un rapporto morboso.
Oltre a questo si ha una propensione ad avere una bassa autostima di sé stessi, pensando di non essere propriamente all’altezza della persona a fianco o di avere l’impressione di essere confrontati con gli altri individui.
Per tale motivo è importante stare bene con sé stessi prima di intraprendere ogni rapporto con altri (altrimenti i malesseri interiori si riverseranno inevitabilmente sulla relazione amorosa) e parlarne anche col partner per ottenere un supporto.
Ma dopo aver analizzato tutte le casistiche del senso di inadeguatezza, ti starai sicuramente chiedendo:
Come Eliminare il Senso di Inadeguatezza
Ci sono degli accorgimenti da considerare per eliminare il senso di inadeguatezza. Occorre prima di tutto sviluppare una certa consapevolezza di sé e capire le cause per cui si pensa di non valere abbastanza, tenendo conto anche dei modi con cui si affrontano le situazioni.
Come seconda cosa, bisogna ridimensionare la propria sensibilità, dando il giusto peso ai giudizi altrui e intuendo ciò che ha scaturito tale pensiero.
Altri consigli essenziali sono quelli di accettarsi totalmente e pensare alle esperienze vissute, per comprendere al meglio i difetti. Una mossa vincente è ottimizzare le proprie capacità e risorse, essendo consapevoli di quali siano le migliori abilità da sfoggiare a seconda delle occasioni. Infine, tutto ciò può essere visto in chiave ottimistica come uno stimolo per migliorarsi.
In certe circostanze è pure necessario richiedere un supporto, rivolgendosi ad uno psicoterapeuta.
A proposito di questo, infatti, prosegui la lettura e scopri…
Senso di Inadeguatezza: Parola alla Scienza
In psicologia il senso di inadeguatezza è definito come disturbo evitante di personalità, che consiste nella convinzione di una persona di non valere abbastanza. Come già accennato, provoca una paura delle critiche, della disapprovazione e di essere isolati.
Per evitare di affrontare certe situazioni, il soggetto che soffre di tale patologia tende a vivere una vita ritirata in casa, lontano dalla socialità. Tale status conduce ad un’esistenza senza stimoli, con tristezza e con una sensazione di vuoto.
Si capisce da vari sintomi, come il desiderio di stare da solo (piuttosto che con la famiglia o gli amici), una condizione di vita monotona, comportamenti impacciati (che portano alla fuga per la paura di essere giudicati negativamente).
Inoltre, ciò va totalmente differenziato dal disturbo dell’ansia e della depressione.
Tale stato va curato al più presto, in quanto potrebbe peggiorare i rapporti esistenti con altri individui e influenzare altri ambiti, come il lavoro o l’amore.
In conclusione, è utile ricordare che la perseveranza e la consapevolezza sono due fattori che rendono vincente una persona che non ha fiducia in sé stessa, e di conseguenza negli altri. Il percorso è lungo e tortuoso, ma alla fine risulta essere soddisfacente quando cominciano a vedersi i primi risultati.