Conosciuta anche col termine originale serendipity, questa può essere tradotta come casualità, scoperta occasionale ma difficilmente deve essere attribuita a un evento negativo, dato che si parla di un’opportunità che, se ben sfruttata, riesce a far ottenere diversi effetti positivi
Questo colpo fortuito, così come potrebbe essere definito, nella maggior parte dei casi si manifesta nel settore della ricerca scientifica, visto che molte scoperte in questo campo sono state effettuate in maniera casuale.
Basti pensare infatti alla penicillina: Alexander Fleming è il vero padre di questa scoperta seppur il ricercatore non riuscii a dare una definizione della sua scoperta, lasciando ai posteri il merito di averla identificata.
Ma esploriamo le varie sfumature della serendipità.
Serendipità Significato
Il primo ad utlizzare il termine “serendipità” fu il fisiologo Walter Bradford Cannon che la definì come “la facoltà di trovare le prove a sostegno di un’ipotesi in modo del tutto inaspettato, o la capacità di scoprire nuovi fenomeni o relazioni tra fenomeni diversi senza avere avuto l’esplicita intenzione di scoprirli ”.
In effetti quando ci riferisce al serendipity significato, si intende quell’abilità di saper cogliere delle osservazioni del tutto incidentali fatti nel momento in cui si era alla ricerca di qualcosa di completamente diverso.
La serendipità potrebbe quindi essere collegata all’idea di colpo di fortuna, scoperta occasionale così come colpo di genio nel momento in cui si riesce a trarre il miglior profitto possibile da un tipo di trovata che deriva dal caso.
I casi maggiormente tipici dove la serendipità potrà essere sfruttata nel migliore dei modi è:
- quelli della sfera affettiva, con incontri fortuiti;
- in quello lavorativo, quando si riesce a conseguire un doppio obiettivo e il secondo non viene inizialmente contemplato;
- in quello economico, quando si trova un metodo corretto e onesto per ottenere un incremento del proprio patrimonio;
- in quello delle relazioni personali, quando si riesce a cogliere un’ottima opportunità utile per migliorare il rapporto con le altre persone che ci circondano.
Cos’è la Serendipità
La serendipità viene spesso definita come casualità dei fatti ma solo in pochissimi casi si parla di fortuna vera e propria o di destino.
In moltissime occasioni, infatti, ci si crea quell’opportunità anche in maniera del tutto fortuita come, per esempio, quando si sta effettuando una ricerca particolare oppure si sta a contatto con le altre persone nei diversi ambiti personali e professionali.
Occorre sottolineare come ogni persona abbia diversi casi di serendipità e come ognuna riesca a sfruttarli in maniera differente: questa capacità, come viene definita anche in ambito scientifico, è stata oggetto di uno studio ben preciso svolto sul nostro territorio.
Ad aver svolto i test sono stati i ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia, che hanno voluto capire come ogni persona sia in grado di prendere al volo uno stimolo e fare il possibile affinché un’occasione possa essere colta.
Per la ricerca gli studiosi si sono avvalsi di un quadro con svariate lettere tutte uguali ed una sola diversa, che doveva essere identificata dai volontari coinvolti nel test.
Secondo i risultati ottenuti i ricercatori sono giunti alla conclusione che la serendipità è un meccanismo del cervello che viene colto nel momento in cui non ci sono schemi ben precisi, offrendo quindi l’occasione allo stesso di rielaborare le informazioni e/o elementi ambientali, come appunto un’immagine, sfruttandole a proprio vantaggio.
In effetti ogni persona ha una capacità cerebrale diversa e questo rende la serendipità completamente differente a seconda dei casi e della persona che si trova in una condizione nella quale, una scoperta casuale, potrebbe palesarsi in modo improvviso.
Alla base della ricerca vi è però un dato molto importante da analizzare, ovvero la casualità.
Il test infatti, ha evidenziato come l’elemento del caso sia fondamentale per attivare quei processi neurali che consentono di cogliere al balzo un’opportunità senza rifletterci eccessivamente. Si tratta, di conseguenza, di un elemento chiave che consente di usufruire anche di piccole opportunità totalmente differenti tra di loro che si possono presentare in modi totalmente differenti.
Casualità, fortuna e colpo di genio sono quindi gli elementi che contraddistinguono la serendipità.
Ma vediamo subito…
Cosa Favorisce la Serendipità?
La serendipità è spesso associata a scoperte fortuite o soluzioni innovative che si verificano quando meno ce lo si aspetta. La serendipità è influenzata da una combinazione di fattori individuali e ambientali.
L’apertura mentale e la curiosità sono importanti perché aiutano a vedere opportunità dove altri non le vedono. Avere una vasta gamma di esperienze e conoscenze aumenta la probabilità di trovare soluzioni creative e inaspettate. Le relazioni interpersonali e una rete di contatti possono aiutare a far convergere le opportunità e le idee.
La flessibilità e l’adattabilità sono importanti perché aiutano a cogliere opportunità quando si presentano, anche se non sono esattamente ciò che ci si aspettava. Un atteggiamento positivo e ottimista può aiutare a mantenere la motivazione e la determinazione nonostante gli ostacoli. Infine, il rischiare e sperimentare nuove idee può aumentare la probabilità di trovare soluzioni innovative.
La serendipità può essere favorita da:
- Apertura mentale
- Curiosità
- Diversità di esperienze e conoscenze
- Network e relazioni interpersonali
- Flessibilità e adattabilità
- Atteggiamento positivo e ottimista
- Rischiare e sperimentare nuove idee.
Come Sfruttare la Serendipità nella Vita
Affinché nella vita di tutti i giorni sia possibile sfruttare la serendipità, occorre avere un modo di fare che sia completamente differente rispetto quello classico, in maniera tale che sia possibile crearsi quelle opportunità tipiche che contraddistinguono questo particolare aspetto.
Ciò comporta, di conseguenza, che si abbia una vita che sia particolarmente attiva poiché la serendipità difficilmente può essere sfruttata stando sempre rinchiusi in casa, seppur in alcune occasioni sia possibile.
Questo vuol dire che si potrà sfruttare la serendipità ad esempio:
- quando si porta a passeggio il cane;
- quando si esce a fare la spesa;
- nel momento in cui si è coi propri amici;
- nell’ambito lavorativo;
- in tante altre circostanze.
Col termine serendipità si sposa perfettamente la locuzione latina tratta dalle Odi del poeta latino Orazio “carpe diem“, ovvero cogliere al balzo quell’opportunità derivante da una scoperta fortuita.
Per riuscire in questo occorre:
Si tratta, di conseguenza, di saper ragionare in modo abbastanza rapido e soprattutto di riuscire a ottenere il massimo da ogni genere di situazione che si viene a creare.
Nei film sono diverse le storie che parlano di serendipità, come Quando l’amore è magia – Serendipity con John Cusak, che narra dell’incontro fortuito su una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Serendipità e Amore
Occorre anche parlare di serendipità anche in amore.
Come non citare in questo il fim romantico “Serendipity – Quando l’amore è magia”, dove un giovane John Cusak e un’affascinante Kate Beckinsale si incontrano per caso mentre sono alla ricerca degli ultimi regali di Natale. Entrambi impegnati, decidoni di affidare le sorti del loro incontro al caso o destino che dir si voglia.
In questa circostanza occorre sottolineare come il fattore fortuna sia effettivamente necessario: bisogna infatti sapersi creare la situazione adatta e per poterlo fare si deve necessariamente uscire e frequentare posti dove si possono fare incontri fortuiti.
Quando uno di questi accade occorre sempre mantenere la calma: basta uno sguardo, una semplice battuta sincera oppure un contatto fisico o un sorriso per fare in modo che scatti la scintilla. Qualora questo accada occorre poi mantenere un comportamento che faccia in modo che ogni singolo attimo possa essere definito come migliore e possa essere caratterizzato dalla magia della serendipità.
Se invece si parla solo di affetto, bisogna fare in modo che quel tipo di incontro possa essere caratterizzato dall’allegria e spensieratezza, affinché sia possibile tramutare il medesimo in un momento unico.
Grazie a questi semplici consigli la serendipità sarà una delle caratteristiche che renderà piacevole e unico l’ambito delle relazioni, privandole di quella monotonia che molto spesso tramuta le medesime in rapporti che sono tutt’altro che piacevoli da vivere e che possono essere talvolta forzati e non in linea con tutte le proprie aspettative.
Ricordi un episodio caratterizzato dalla serendipità?