Single o non single? Questo è il problema che ancora molti si pongono nella loro vita, o meglio, nella vita degli altri.
La diffidenza nei confronti dei single alimenta infatti il fenomeno del single shaming, una convinzione a volte distorta che induce all’ossessiva ricerca di un partner.
Ma chi ha detto che non si può stare da soli e vivere solo relazioni occasionali senza impegnarsi in rapporti duraturi?
Il single shaming scaturisce dal pregiudizio di chi non conosce i vantaggi dell’essere single e vuole convincere a tutti i costi e in modo invadente chi lo è a trovare la propria anima gemella.
In questi casi è fondamentale non dar retta al giudizio altrui e saper scegliere, perché stare da soli non vuol dire essere soli, ma anzi avere l’opportunità di decidere della propria vita senza alcuna interferenza!