Il consumismo è una tendenza radicata da diverso tempo ormai che condiziona le scelte di molti e appassiona altri. A passo con i tempi, anche le esigenze consumistiche stanno cambiando e assumendo caratteri più sostenibili.
Il nuovo modo di fare acquisti si chiama “slow shopping”, l’innovativa tendenza anti spreco che spinge ad acquistare responsabilmente.
Alla corsa sfrenata agli acquisti, lo slow shopping preferisce la calma e la qualità, ottime consigliere per non rischiare di comprare cose inutili.
Oggi lo shopping ha infatti un ritmo lento, ragionato, sostenibile che esalta il risparmio e l’idea di acquistare solo beni di qualità e che ci servono davvero.
Questa nuova idea di fare shopping si è diffusa anche grazie alla pandemia che ha incentivato le vendite a domicilio, un metodo di vendita lento, che mette a disposizione degli utenti tutto il tempo necessario a farsi un’idea su cosa è meglio acquistare.
Una tendenza che piace e che dal web si diffusa anche nella realtà!