Capita spesso di commettere degli scivoloni che causano imbarazzo e tensione. Questo problema è ancora più evidente sui social, dove si entra in contatto contemporaneamente con milioni di persone che non si conoscono, ma con le quali si vuole approfondire la conoscenza.
In questi casi è meglio commettere meno errori possibili e fare bella figura per colpire il cuore della nuova conoscenza. Ecco qualche consiglio.
È importante limitare le critiche e i commenti negativi su fatti e persone per non apparire troppo negativi a chi ascolta o legge; meglio scegliere argomenti piacevoli e disinvolti che distendano i nervi di entrambi.
È preferibile la sincerità, visto che prima o poi la verità viene sempre a galla. Soprattutto sui social, una bugia o una falsa dichiarazione su se stessi resta memorizzata in chat o nelle conversazioni e diventa quindi un’arma a doppio taglio facilmente smascherabile.
Indossare una maschera sui social è dannoso e controproducente. I contenuti postati in cui non si è se stessi possono ingannare le nuove conoscenze, ma le persone vicine vedranno un atteggiamento ambivalente e poco gradito.
Meglio evitare contenuti troppo personali, che potrebbero avere conseguenze nella vita lavorativa o personale. In fondo ciò che serve davvero è la moderazione e tutto diventerà più facile da gestire.