Categorie
Incontri

L’Identikit del Sociopatico, Come Riconoscerlo

Con il termine sociopatia si fa riferimento al disturbo antisociale di personalità. Ma chi è il sociopatico e quali sono quei tratti che lo contraddistinguono?

Il disturbo sociopatico, noto anche come disturbo antisociale di personalità, è molto diffuso e secondo diversi studi, tende a colpire con maggior frequenza le persone di sesso maschile comprese tra i 19 e i 40 anni.

La persona sociopatica, nella sua prima fase di manifestazione della patologia, tende a mettere in risalto tutti i diversi tratti fondamentali che le attribuiscono questo ruolo: l’essere egocentrici e spietati, in alcune occasioni elementi fondamentali di chi soffre di codesto disturbo, saranno tutti visibili e il soggetto non avrà alcun timore nel metterli in mostra.

Sia che questi individui vengano aiutati, sia che si parli di persone che rifiutano l’assistenza per curare il loro disturbo, col passare del tempo e col raggiungimento dei propri obiettivi tendono a calmarsi, ovvero a limitare il loro comportamento tipico.

Inoltre gli adulti cercano di mascherare questo loro atteggiamento, in quanto consci del loro problema poiché provano, almeno in parte, una sensazione di malessere nel dover agire in un certo modo.

I sociopatici sono quindi persone particolari che, all’apparenza, ingannano chiunque ma che, se conosciute meglio, possono essere facilmente identificabili.

Sociopatico Significato

Il sociopatico per definizione, è colui che ha grosse difficoltà nel riuscire a integrarsi nella società e rispettare tutte le diverse regole e divieti, nonché obblighi, ai quali sono tenuti tutti coloro che vivono in un determinato luogo.

sociopatico significato

Per esempio i sociopatici sono coloro che provano soddisfazione nel creare disturbi all’intera comunità, magari comportandosi in maniera fastidiosa e irrispettosa delle leggi.

Occorre fare attenzione alla differenza con i delinquenti occasionali: questi possono adottare un comportamento scorretto a causa di una situazione ben precisa oppure per provare il brivido di sfidare le sorti del proprio destino e la legge, mentre i sociopatici adottano questi comportamenti contro la società in maniera continuativa, sempre differente e provano gusto nello svolgere quel tipo di azione, anche se l’obiettivo finale non viene necessariamente conseguito.

Inoltre il significato di sociopatico indica una persona pronta a sfruttare la situazione, ma in particolar modo le persone, pur di arrivare al conseguimento del loro scopo finale, senza provare alcun rimorso per l’eventuale male che hanno causato o che arrecheranno al prossimo, provando piacere immenso nel venire a conoscenza di queste particolari informazioni.

Il sociopatico può tramuttarsi in una minaccia per la comunità, le persone a lui care e per se stesso, ed è per questo che questa patologia è definita come una delle peggiori rientrando nella classe di disturbi mentali del cluster B, secondo il Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali, dove sono presenti coloro che vengono definiti come soggetti narcisisti, sadici e borderline.

Come Riconoscere un Sociopatico

Riconosce e aiutare un sociopatico potrebbe essere molto complesso e questo per un semplice motivo: in un primo momento queste persone appaiono come perfette, ovvero sembrano essere normali come tante altre con le quali si hanno dei rapporti quotidiani, sia affettivi che nell’ambito lavorativo.

come riconoscere un sociopatico

I sociopatici, infatti, riescono a mantenere ben celato il loro disturbo, inducendo le altre persone a fidarsi di loro, ma col passare del tempo il loro IO tende a palesarsi quasi in maniera irreversibile, ovvero la loro natura tende a essere facilmente notabile e quindi offre l’occasione di individuare la problematica.

Nella maggior parte dei casi la sociopatia sintomi è caratterizzata da:

Questi segnali, ai quali si aggiunge un temperamento sempre molto nervoso qualora non venga concesso ciò che lui richiede, sono i tratti classici di una persona sociopatica che, tendenzialmente, cerca di mettere in pratica una serie di comportamenti atti a evitare di farsi aiutare oppure fermare prima che la situazione possa precipitare.

Il dottor Dottor Robert Hare, uno dei massimi rappresentanti del ramo della psicopatia e sociopatia, sostiene che una soluzione utile potrebbe essere quella di provare ad amare un sociopatico, cercando di cambiare il suo modo di fare e prestando la massima attenzione a una situazione che, purtroppo, non deve essere assolutamente ignorata, ovvero cadere nella tela del sociopatico e diventare esattamente come lui o lei.

Questo genere di situazione è molto diffusa quando subentra il sentimento dell’amore dato che il partner sano, ovvero quello non affetto da sociopatia, potrebbe farsi coinvolgere dalla persona che soffre di tale disturbo e quindi farsi trascinare in una serie di atti che sono classici e distintivi di chi soffre di tale disturbo.

Cause Sociopatia

Lo specialista Robert Hare, oltre identificare perfettamente la figura del sociopatico, ha anche effettuato degli studi con uno scopo ben preciso, ovvero stabilire quali possano essere le cause della sociopatia.

cause sociopatia

Seppur siano stati svolti diversi test su persone che soffrono di tale disturbo, il dottore ha sostenuto che non vi sono delle cause ben specifiche che comportano la manifestazione della patologia mentale.

Lo stesso Hare ha però spiegato che, nella maggior parte dei casi, la sociopatia si sviluppa quando si è bambini e questa potrebbe derivare da:

  • mancanza di affetto da parte dei genitori;
  • trauma infantile di grave entità, come divorzio dei genitori, scoprire di essere stati adottati, violenze subite e altri;
  • ambiente nel quale si cresce, ovvero casa, scuola e altri, influenzati da uno o più individui sociopatici che influenzano il giovane.

Queste cause vengono definite come quelle maggiormente accreditate che motivano la patologia: l’esperto esclude, seppur non completamente, il fattore genetico dato che questa patologia, colpendo la mente e non organi vitali e non essendo di tipo fisico, non viene ereditata in quanto un bambino che nasce da due genitori sociopatici non necessariamente seguirà le loro orme a causa del DNA.

In età adulta la sociopatia potrebbe essere conseguenza di:

  • un rifiuto da parte di una persona che si ama;
  • costanti delusioni che, col passare del tempo, hanno un grosso impatto negativo sulla psiche di una persona fragile mentalmente;
  • perdita del lavoro e conseguenze negative che possono essere divorzio, sfratto e altre;
  • un trauma subito da giovani che improvvisamente si risveglia e altera la capacità di percezione dell’adulto.

Generalmente il fattore stress rappresenta il motore scatenante di questo disturbo quando si raggiunge l’età adulta.

E ancora…

Come Vive un Sociopatico?

Se ti chiedi come vive un sociopatico, la risposta è semplice: il sociopatico aziona spesso atteggiamenti aggressivi e manipolatori.

Ha una scarsa gestione della rabbia e spesso si maschera sotto falsi nomi, evita al più possibile il contatto con la gente, è irritabile e non riesce a pianificare qualunque attività della vita.

Inoltre, è una persona che vive nella totale disonestà verso se stesso ed il prossimo.

Ed infine…

Come Bisogna Comportarsi con un Sociopatico?

Con un sociopatico è importante usare empatia. Fate attenzione agli atteggiamenti aggressivi e non assecondateli. Cercate di stargli accanto ma evitate di farvi soggiogare dal loro atteggiamento manipolatorio.

Cura Sociopatia

La sociopatia, essendo un disturbo che colpisce la mente di una persona e che ne altera il comportamento, viene curata con diverse sedute di psicoterapia e la terapia psichiatrica.

cura sociopatia

Per fare in modo che queste vengano seguite da chi soffre di tale disturbo, la persona che vuole prestare soccorso al sociopatico deve necessariamente riuscire a convincerlo, standogli vicino e dimostrandogli reale affetto.

Chi soffre di questo disturbo riesce comunque a notare se una persona prova dei sentimenti buoni nei suoi confronti, e col passare del tempo anche quei casi complessi possono essere lentamente curati.

Le sedute con lo specialista si focalizzato sulla ricerca del trauma e sulle soluzioni che possono essere adottate per fare in modo che la patologia possa essere lentamente sconfitta.

Come per altri disturbi similari, occorre sottolineare come ogni persona abbia i suoi tempi di guarigione: i sociopatici di primo livello, ovvero coloro che sono solo lievemente colpiti dalla patologia riescono nell’intendo di essere maggiormente propensi a farsi aiutare, mentre coloro che hanno completamente sviluppato il disturbo potrebbero mettere in atto un comportamento difensivo che rallenta la cura.

Nei casi maggiormente gravi il medico curante si troverà costretto a dover utilizzare dei farmaci specifici, come gli antidepressivi, che hanno l’obiettivo di stabilizzare l’umore e fare in modo che ansia e paure di vario genere possano essere sconfitte.

Inoltre chi soffre di problemi di dipendenza da sostanze, come droghe e alcol, potrebbe essere costretto al ricovero in una clinica nella quale viene seguito un percorso di riabilitazione e disintossicazione nonché rimozione della dipendenza sviluppata proprio a causa della sociopatia.

Ma ti sarai chiesto…

Qual è La Differenza tra Psicopatico e Sociopatico?

Se ti stai chiedendo qual è la differenza tra psicopatico e sociopatico, la risposta è presto data!

Uno psicopatico è per lo più un manipolatore, e come tale riesce a nascondere il suo vero essere. Quando deve svolgere un azione poco consona, organizza tutto nei minimi dettagli.

I sociopatici invece sono più difficili da scovare, seppur sono molto più impulsivi e difficilmente reggono la rabbia. Hanno scatti d’ira frequenti e hanno molto spesso problemi con la legge.

Ti sei mai imbattuto o innamorato di un sociopatico? Racconta la tua esperienza in un commento.