- 1 Sognare di Sposarsi Significato
-
2
Sognare di Essere Vestita da Sposa
- 2.1 Sognare di Sposarsi in Abito Bianco
- 2.2 Sognare di Sposarsi in Abito Nero
- 2.3 Sognare di Sposarsi con un Abito da Sposa Bucato
- 2.4 Sognare di Sposarsi di Nuovo
- 2.5 Sognare di Sposarsi con il Proprio Marito
- 2.6 Sognare di Sposarsi in Chiesa
- 2.7 Sognare di Sposarsi con il Proprio Fidanzato
- 2.8 Sognare di Sposarsi e Piangere
- 2.9 Sognare di Essere Obbligati a Sposarsi
- 2.10 Sognare di Sposarsi ed Essere Incinta
- 2.11 Sognare di Andare a Un Matrimonio
- 2.12 Sognare di Sposarsi Improvvisamente
Sognare di sposarsi e sognare un matrimonio è più frequente di quanto si pensi, specialmente per le donne.
Il matrimonio per molte culture rappresenta un cambiamento radicale della propria vita: sognarlo può svelare retroscena nascosti.
Sognare di sposarsi nel libro dei sogni corrisponde a prevedere alcuni accadimenti o semplicemente dei numeri da giocare al lotto.
In psicologia e in psichiatria un sogno ricorrente assume un significato diagnostico abbastanza attendibile e molte volte riguarda aspetti del tutto discosti dalla trama del viaggio onirico.
In psichiatria la valutazione di un sogno va letta nel contesto dell’individuo in analisi, tuttavia in linea di massima sognare di sposarsi può già in sé rappresentare timori o consapevolezza rivelate dall’inconscio.
All’interno della sua opera più conosciuta, l’Interpretazione dei sogni Sigmund Freud sostiene come sognare di sposarsi rappresenti un remake del complesso di Edipo, che rimanda all’infanzia, al desiderio latente di unirsi al genitore di sesso opposto.
Un sintomo di omosessualità latente sarebbe rappresentato dal sognare di sposarsi con sé stessi, mentre quando in sogno ci si unisce ad una persona che nella realtà ci sembra irraggiungibile, questi non è altro che un tentativo di compensazione all’impossibilità reale o presunta di un agognato vincolo di unione.
Per Gustav Jung, allievo di Freud, il matrimonio nei sogni denuncia un legame che avviene esclusivamente con sé stessi, una sorta di alleanza tra l’anima e il maschile per gli uomini, tra il femminile e la propria coscienza per le donne.
In buona sostanza sognare di sposarsi e sognare preparativi matrimonio non sarebbe altro che il segno dell’armonia raggiunta con sé stessi, l’equilibrio tra opposti sentimenti che fino a quel momento erano causa di conflitti interiori e di malessere psichico.
Dopo questo excursus sul significato dei sogni in ambito psicologico, proviamo a darne un’interpretazione più dettagliata.
Continua a leggere per saperne di più.
Sognare di Sposarsi Significato
Sognare matrimonio: per capire cosa significa sognare di sposarsi e sognare di doversi sposare, è necessario valutare alcune varianti del sogno, fattori apparentemente secondari ma effettivamente determinanti nell’ambito di un’interpretazione attendibile.
In realtà quello che ci suggerisce la psicologia per quanto sia una scienza riconosciuta, è comunque riferibile ad una filosofia più che ad una disciplina esatta come potrebbe esserla la chirurgia o la matematica. Per questi motivi l’interpretazione dei sogni va tenuta nella giusta considerazione, anche in virtù di quello che possa rappresentare lo stesso matrimonio individualmente.
Giocano inoltre fattori come l’educazione, la religione, i pregiudizi, il senso del pudore, la predisposizione alla vita di coppia; sarebbe fin troppo facile affermare che per qualcuno sognare il proprio matrimonio potrebbe rappresentare un incubo a prescindere.
Ad ogni modo per una corretta psicoanalisi oltre che al sogno in se, va considerata la ricorrenza e lo stato d’animo che lo stesso induce al soggetto.
Il significato del matrimonio nel sogno era visto già da Platone come la ricerca interiore di ogni individuo nella completezza della fusione con gli altri esseri umani, nei secoli rivisitato e consacrato alla moderna psicologia dai padri fondatori della stessa.
Per associazione il matrimonio va annesso all’ufficializzazione di uno stato preesistente, la consapevolezza e l’approvazione di tutti i partecipanti prelude ad una presa di coscienza, alla liberazione del se rinnegato.
Volendo approfondire ulteriormente l’argomento potremmo spulciare i vari significati nell’arte divinatoria, secondo la quale:
Nella cabala il matrimonio in generale corrisponde al numero 28, che condivide la corrispondenza con “è zizze”, cioè le tette nella smorfia napoletana, la quale essendo una dottrina molto dettagliata, prevede numeri diversi nei relativi contesti:
- 22 matrimonio d’amore;
- 8 matrimonio di interesse;
- 17 matrimonio felice;
- 39 matrimonio infelice;
- 26 matrimonio contrastato;
- 82 matrimonio sfumato;
- 59 cerimonia religiosa;
- 70 rito civile;
- 55 matrimonio pacchiano;
- 31 nozze in extremis;
- 78 matrimonio tra anziani.
Tra verità scientifiche o presunte, sognare di sposarsi presuppone una chiara e sacra interpretazione di quello che comporta, il suo reale significato.
Ad appannaggio soprattutto delle donne, il mito del matrimonio ha perso buona parte del proprio contenuto grazie alla semplicità con la quale oggi può essere rescisso.
Tra la tolleranza verso la semplice convivenza, leggi sulle coppie di fatto e stati di precarietà che fanno del matrimonio un sogno ad occhi aperti, oggi questo sembra quasi non rientrare tra le priorità di una coppia.
Se ne deduce che la visione onirica della cerimonia nuziale perda la sua valenza di pari passo, magari sostituita dal sogno di un contratto di lavoro a tempo indeterminato per se e per il proprio partner, in seguito al quale potrebbero entrambi sognare di sposarsi, magari durante una pennichella pomeridiana.
Analizziamo adesso alcuni dei sogni più ricorrenti sul sognare di sposarsi nello specifico.
Sognare di Essere Vestita da Sposa
Indossare l’abito da sposa in sogno può avere un significato negativo ed essere sintomo di ansia e di timore di dover affrontare un cambiamento; oppure un senso positivo ed essere interpretato come segno di speranza in un futuro migliore, di un salto di qualità da far fare alla propria esistenza o come un momento di passaggio da una fase ad un’altra della propria vita che deve essere accolto in senso positivo. Sognare di essere vestita da sposa può indurre a riflettere sulle proprie scelte e a capire se si è davvero pronti a cambiare oppure occorre ancora un po’ di altro tempo.
Sognare di Sposarsi in Abito Bianco
Nell’autoanalisi coinvolge la verginità, di solito per quelle culture che ne enfatizzano la virtù. Più in generale denota ottimismo, positività e fiducia nel futuro, consapevolezza di aver raggiunto un equilibrio ottimale tra sé stessi e la società, intesa come ambito familiare, lavorativo, amicizie, e così via.
Sognare di Sposarsi in Abito Nero
Indica un momento di disagio, un cambiamento della propria vita che non si sta vivendo serenamente; un passaggio tribolato da un’età all’altra, una mutazione delle abitudini o di un ambiente, così come un avvicendamento del lavoro e delle amicizie collegiali.
Sognare di Sposarsi con un Abito da Sposa Bucato
Sognarsi in abito da sposa bucato denota insicurezza e timore di rivelare le proprie emozioni. Un abito con fori molto larghi o trasparente può indurre offesa al proprio pudore, analogamente può significare timore nell’esporsi ad un evento coinvolgente, determinante e accompagnato da incertezze; una visione poco chiara del proprio futuro o nell’ottica joungiana, una unione insana con il proprio animus.
Sognare di Sposarsi di Nuovo
Rivivere in sogno il proprio matrimonio senza mettere a fuoco l’eventuale partner il più delle volte indica rimpianto e voglia di ricominciare, insoddisfazione di come si è gestita la propria vita fino a quel momento e desiderio di riconversione. Il più delle volte il sogno denota una certa impossibilità reale o presunta del soggetto nei confronti di un cambio di rotta della propria vita, una meta impossibile da raggiungere.
Sognare di Sposarsi con il Proprio Marito
Può significare una reale armonia di coppia o il bisogno di ridare vita ad un matrimonio in crisi, il bisogno di ritrovare l’energia sessuale per qualche motivo attenuata, oppure è un ulteriore conferma di una passione ancora viva e in salute.
Sognare di Sposarsi in Chiesa
Sia che il matrimonio sia già di fatto avvenuto e sia che rappresenti un sogno anche ad occhi aperti, sognare il matrimonio in chiesa è senz’altro sintomo di un bisogno di ufficialità, di riconoscimento, approvazione. La sacralità condivisa della chiesa suggerisce il bisogno di ratificazione di uno stato al momento non riconosciuto.
Un tipico esempio potrebbe essere la laurea, una cerimonia che ratifica di fatto anni di studi e di competenze acquisite, senza la quale è impossibile ottenere la riconoscenza del dottorato.
Sognare di Sposarsi con il Proprio Fidanzato
Denota consapevolezza, convinzione e dedizione alla vita di coppia. Una donna che durante il fidanzamento sogni di sposare il proprio ragazzo è una convinta candidata per un avvenire da moglie, madre e spesso casalinga, nel senso che la dedizione alla famiglia è più forte del desiderio di carriera sul lavoro. Queste donne hanno le idee chiare e detengono un ruolo e una personalità predominante.
Sognare di Sposarsi e Piangere
È l’espressione onirica di chi subisce suo malgrado le conseguenze dovute ad un cambiamento imposto alla propria vita, come il trasferimento presso un’altra città per motivi di lavoro. Sognare di sposarsi ed essere triste può anche riguardare l’unione coniugale in se: in tal caso starebbe ad indicare la consapevolezza che non sussistono più i presupposti del vivere insieme, soggiacere ad uno stato che è divenuto spiacevole e insostenibile, tipico delle unioni forzate per il bene dei figli o nella versione onirica di un rimorso conseguente ad un matrimonio di interesse o di comodo.
Sognare di Essere Obbligati a Sposarsi
È la trasposizione dell’inconscio ad una situazione incerta che si sta vivendo o la consapevolezza di dover affrontare conseguenze spiacevoli per effetto di qualcosa che si sia verificato in seguito ad un proprio errore o per una sequenza di eventi casuali e inevitabili. Può anche indicare rimorso nei confronti di un atto volontario rivelatosi di seguito errato o che abbia apportato danni a se stessi o ad altri.
Sognare di Sposarsi ed Essere Incinta
Sta ad indicare il timore di una gravidanza improvvisa, che potrebbe avvenire in un momento sbagliato, in periodi precari o in cui non ci sarebbe tempo da dedicare all’evento per quanto felice. Lo stesso sogno potrebbe essere secondario a idee, progetti o novità che potenzialmente potrebbero sconvolgere (anche in meglio) un’esistenza fino ad allora cadenzata. La giusta interpretazione ad un tale sogno va letta nel contesto delle sensazioni che lo stesso provoca al soggetto, che possono essere di angoscia o positive.
Sognare di Andare a Un Matrimonio
Cosa significa sognare di andare ad un matrimonio o sognare matrimonio altrui?
Se si sogna di partecipare ad un matrimonio altrui, vuol dire che si sente il bisogno e la necessità di sentirsi parte di qualcosa di positivo e che bisogna affrontare un cambiamento che coinvolge anche altre persone (magari le stesse che nel sogno convolano a nozze!).
Sogna di andare ad un matrimonio di sconosciuti può voler simboleggiare sia l’unione delle due parti differenti che caratterizzano la propria personalità; oppure quelle che contraddistinguono altre persone vicine e care.
Sognare di andare ad un matrimonio può essere comunque un pretesto per fare attenzione e per restare pronti a fare e ad accettare un possibile cambio di direzione e ad affrontare un’eventuale sfida che la vita mette di fronte.
Sognare di Sposarsi Improvvisamente
Denuncia apprensione verso un cambiamento repentino della propria vita, un’impennata, un successo o un crac inatteso quanto devastante, nel bene o nel male.
Le variabili al sogno sarebbero ancora tantissime come il colore dell’abito da sposa che vada oltre il bianco o il nero (rosso, arancione, giallo), il matrimonio dei propri figli o dei genitori, le proprie nozze d’argento, un matrimonio e un funerale in concomitanza, sposarsi senza scarpe, con un abito brutto o con un vestito normale e non da cerimonia classica, un matrimonio senza sposo, vedersi da sola al proprio matrimonio e molte, molte altre stravaganti circostanze, alle quali si aggiungono le nozze gay ormai comunemente riconosciute nella sfera delle normalità.