Il resoconto della pandemia non lascia dubbi e evidenzia una realtà sempre più virtuale e digital.
Stando alla ricerca organizzata da Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano, infatti un cliente su dieci sceglie oggi di acquistare i generi alimentari locali, avvalendosi dell’aiuto offerto dal canale digitale.
L’analisi in questione mette in mostra i dati concreti sulla gestione dei processi e del marketing digitale e sottolinea come l’e-commerce sia sempre più presente nelle vite degli italiani.
Questa ricerca ha messo a confronto i comportamenti attuali dei consumatori, rispetto a quelli utilizzati con maggiore frequenza prima di gennaio 2020, periodo che segna lo scoppio della pandemia.
Dal 2020 al 2021, gli italiani hanno contribuito a far esplodere letteralmente il mondo digitale, un passaggio dal 2% al 10%. Questi dati vengono spiegati soprattutto dal fatto che le persone hanno dovuto cambiare le loro abitudini, cercando soluzioni alternative.
I consumatori di oggi preferiscono di gran lunga utilizzare i contatti digitali come i brand e le insegne, che risultano più veloci, ma anche più comodi e soddisfacenti.
Una conseguenza che sembra ormai radicata nel nuovo vivere la società.