Le sopracciglia sono delle piccole aree di pelle, coperte in modo da peli, che si trovano sopra ai nostri occhi, in particolare nella zona del margine superiore dell’orbita oculare.
Dal punto di vista scientifico, le sopracciglia sono definite come delle zone arcuate e in rilievo, che hanno la specifica funzione di separare la palpebra superiore dell’occhio, dalla pelle che copre la nostra fronte.
Comunemente parlando, però, la parola “sopracciglia” viene usata soltanto per indicare la peluria che copre tale area della cute.
Sin dall’antichità l’essere umano si è preso cura delle proprie sopracciglia, e lo dimostrano anche alcuni scritti dell’Antica Grecia, nei quali è esplicitamente mostrato come le donne usassero disegnarsi le sopracciglia e curarle.
Un altro esempio è l’uso tradizionale di composti naturali per la cura delle sopracciglia: sapevi che da secoli si utilizza l’olio di ricino per nutrire e curare le sopracciglia? Prima che i prodotti di commercio soppiantassero le tradizioni, l’olio di ricino era un elemento essenziale per le nostre nonne, che lo usavano nei riti di bellezza quotidiana per infoltire le sopracciglia e nutrire il pelo.
Le sopracciglia sono, nella maggior parte dei casi, dello stesso colore del cuoio capelluto; alcune volte le tonalità di questi peli sono leggermente più scure, altre volte più chiare. In pochi rari casi le sopracciglia sono di colore diverso: a tutti sarà capitato almeno una volta di osservare persone con capelli biondi che possiedono delle sopracciglia a contrasto, scure e folte.
Le sopracciglia rappresentano da sempre un elemento che crea armonia nel volto e per questo le sopracciglia da donna, ma anche le sopracciglia da uomo, sono fattore cardine per uno sguardo sexy e compiacente.
Non sono: sono un elemento importante che defenisce molto della personalità di una persona.
Sul mondo delle sopracciglia c’è molto da dire come le tecniche per realizzarle, la loro funzione, la tipologia e le forme.
Iniziamo propio da tipi di sopracciglia.
Forme di Sopracciglia: Quante ne Esistono?
Le sopracciglia ed i peli che le compongono non hanno solo un fine estetico, anzi: la natura le ha pensate per tutt’altro motivo!
Esse sono essenziali per impedire alle gocce di sudore o di pioggia di precipitare pericolosamente nei bulbi oculari, impedendoci temporaneamente di vedere. Questi strumenti naturali, inoltre, ci proteggono anche con molta efficacia dai raggi dannosi del sole, e poiché i peli sono sensibili al tatto essi ci aiutano a rilevare sostanze pericolose o piccoli animaletti vicini all’occhio.
Comunemente, la crescita dei peli che compongono la zona delle sopracciglia è laterale: questo significa che il verso della crescita è prevalentemente indirizzato verso le regioni esterne del viso (verso gli zigomi, per intenderci). In pochi casi rarissimi, i peli delle sopracciglia tendono a formare rose o direzioni anomale, e in quel caso è necessario ricorrere all’intervento di un estetista per correggere l’errore estetico che si viene a creare.
Nonostante la crescita laterale sia dunque il fenomeno maggiormente diffuso, le sopracciglia hanno forme diverse da individuo a individuo. La forma che il gruppo di peli assume è essenziale perché dà origine a espressioni facciali diverse e, in particolare nella donna, ma vale anche per l’uomo, sono un elemento essenziale per l’estetica del viso e per apparire ordinate, belle e curate.
Le sopracciglia sono la cornice degli occhi: lo sguardo, specchio dell’anima, è fortemente influenzato dalla forma di queste ed è necessario scegliere la forma più adatta al nostro volto.
Ogni decennio del Secolo scorso ha portato rivoluzioni in termini di stile (moda, abbigliamento, gusto) e questo ha influenzato pesantemente anche l’aspetto estetico di donne e uomini di ogni ceto: ad esempio, negli anni 20 andava di moda tra le donne di alta classe rasarsi del tutto le sopracciglia per poi ridisegnarle a matita; successivamente, andarono in voga le sopracciglia sottili e chiare mentre nei ribelli anni Ottanta esplosero le sopracciglia non curate e folte. E ora?
Le sopracciglia ad ali di gabbiano sono state un must estetico di moda per molto tempo negli ultimi anni: indistintamente per uomini e per donne, le sopracciglia ad ali di gabbiano rappresentavano sensualità, gusto e rigore estetico. Il nome di questa forma di sopracciglia deriva dalla similarità con le ali stilizzate di un gabbiano: sono sopracciglia caratterizzate da una regione più folta nella zona centrale, con un leggero rialzo nella prima metà e che vanno poi a distendersi, assottigliarsi ed abbassarsi verso la fine. Sono ancora oggi molto di moda e sono l’ideale per chi vuole dare un tocco di glamour e di stile inconfondibile al proprio viso (particolarmente apprezzate sulle donne).
Alcune star internazionali, prima tra tutte Cara Delevingne, hanno lanciato in questi ultimi anni una nuova tendenza nella forma delle sopracciglia, ovvero le sopracciglia folte. Questa moda va decisamente contro alla depilazione esasperata delle sopracciglia che, a volte, rende meno gradevole l’armonia di un volto che le richiederebbe folte. Le sopracciglia folte sono particolarmente adeguate a chi possiede una parte bassa del viso evidente (per esempio per chi ha delle labbra molto carnose, oppure per chi possiede una mascella marcata o delle guance importanti) in modo da controbilanciare visivamente il viso, rendendolo più armonioso; sarebbe completamente sbagliato – esteticamente parlando – proporre a questi soggetti delle sopracciglia sottili o disegnate a matita.
Le sopracciglia disegnate sono la scelta di tutte quelle donne e di quegli uomini non soddisfatti della forma delle proprie sopracciglia e che decidono di ripartire da zero, definendo con il trucco la forma delle proprie sopracciglia.
Le sopracciglia ad forma di “S” e ravvicinate tra loro sono un’ottima decisione estetica per chi ha il naso piccolo e corto; questo perché tale forma slancia di parecchio il naso e si fa sembrare il volto un po’ più lungo.
Per chi possiede occhi grandi ed intensi, l’ideale sono sopracciglia diritte e lunghe, mediamente folte: da escludere invece le ali di gabbiano e le sopracciglia sottilidisegnate. Se hai un viso piccolo o poco sviluppato in linea verticale, la scelta migliore è quella di alzare le sopracciglia di qualche millimetro, donando vivacità ed armonia alla vostra faccia.
Come Fare le Sopracciglia
Le domande che tutti ci poniamo in merito alle nostre sopracciglia sono le stesse: come sistemare le sopracciglia? È possibile – e se sì, come – ottenere le sopracciglia perfette?
Per chi non fosse soddisfatto delle proprie sopracciglia, perché sono dalla forma irregolare o perché semplicemente non si intonano correttamente con il proprio volto, esistono tante alternative a cui ricorrere per poter perfezionarsi.
La tecnologia ha reso disponibile l’infoltimento delle sopracciglia non solo tramite il trucco ma anche per mezzo di trapianti di peli (trapianto di sopracciglia) ed anche con l’applicazione di vere e proprie extensions delle sopracciglia: quest’ultimo trucco è stato fondamentale per milioni di donne, incluse modelle e vip dello star system, per poter rincorrere la moda delle sopracciglia foltissime e spettinate come quelle della bellissima attrice inglese Keira Knightley.
Per motivazioni estetiche, le sopracciglia subiscono modifiche da secoli; il metodo tradizionale è la modifica mediante l’uso di una pinzetta che strappa uno alla volta tutti i peli superflui (ovvero quelli che fuoriescono dalla forma principale) e che regolarizza le sopracciglia. Uno dei trend degli ultimi anni è quello di eliminare i peli superflui delle sopracciglia con un filo. Un’altra alternativa può essere l’utilizzo della ceretta, ideale per chi ha sopracciglia spesse e molto folte: sicuramente è il metodo più invasivo e doloroso e, per chi presenta cute sensibile, è davvero sconsigliato.
Ma come disegnare le sopracciglia?
Disegnare le sopracciglia è una delle soluzioni più comode, veloci, pratiche e meno invasive che esistano.
Le sopracciglia si disegnano con i pennelli ed i pennarelli appositamente creati dalle compagnie di bellezza. Lo strumento essenziale per la cura ed il disegno delle proprie sopracciglia è lo stencil: lo stencil per le sopracciglia non è certamente una novità nel mondo del beauty farm; sono sfruttati da molto tempo da modelle e beauty blogger famose in tutto il mondo. Utilizzare uno stencil è semplicissimo, basta posizionarlo sulle sopracciglia e seguire il disegno della forma, colorando bene lo spazio all’interno usando un pennarello apposito, una matita per sopracciglia, o un ombretto, se vi state truccando con del trucco per sopracciglia.
Alternativa sempre più in voga è la tinta per sopracciglia: come i capelli, anche i peli delle sopracciglia possono essere colorati con appositi prodotti; se naturali, le tinte sono sicure ed efficaci. Sono ideali per chi ha sopracciglia del colore diverso rispetto ai capelli, con contrasti non gradevoli. Secondo lo stesso principio le sopracciglia possono essere schiarite, con tecniche però diverse: schiarire le sopracciglia può essere fatto dall’estetista, con prodotti chimici appositi, o comodamente da casa, con lozioni alla camomilla, all’olio di semi di lino o all’acqua ossigenata.
In rete vi sono diversi tutorial per sopracciglia: basta scegliere quello che fa al caso proprio.
Come Far Crescere le Sopracciglia
I peli delle sopracciglia possono essere troppi o troppo pochi: nel secondo caso, non bisogna disperare ma semplicemente ricorrere ai metodi più efficaci per far crescere le sopracciglia e infoltirle nella giusta quantità.
I peli delle sopracciglia non sono dipendenti dagli ormoni sessuali, e le tecniche più in voga per il loro infoltimento sono dunque due:
Sopracciglia Tatuate
Molte persone decidono di ricorrere al tatuaggio delle sopracciglia tramite un processo di “microdermopigmentazione
Il tatuaggio può essere permanente o semi-permanente e viene esclusivamente effettuato da personale autorizzato e competente.
Esistono pressoché due tipologie di tatuaggi per le sopracciglia:
- La prima viene detta tatuaggio a peletto: le sopracciglia tatuate a peletto hanno la forma desiderata che presenta un tattoo “pelo a pelo” e sono molto realistiche.
- La seconda tecnica invece prevede un tattoo sopracciglia a sfumatura, ovvero una campita piena parzialmente sfumata, ideale per chi ha qualche pelo ma desidera semplicemente scurire le sopracciglia, dando apparente senso di foltezza o ridefinendo la forma.
E tu, che forma di sopracciglia hai e preferisci? Hai mai badato alla loro forma?