Categorie
Notizie

Ghosting, cosa cambia nelle Filippine?

C’è aria di cambiamento nelle Filippine, dove un nuovo interesse è posto alla problematica del Ghosting

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Aborto: arriva la sentenza della Corte Suprema

Nuova direttiva sull’aborto: 50 anni dopo la Corte Suprema americana fa un passo indietro

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Moda a colori, più solidarietà e meno discriminazione

Nel mese del Pride, anche la moda diventa arcobaleno e rivaluta il concetto di inclusività: ecco come risponde al moda al tema della discriminazione sessuale e di genere

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Famiglia, la legge stabilisce il “doppio” cognome

Doppio cognome si o doppio cognome no: cosa prevede questa nuova sentenza?

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Genere, ecco come cambia questo concetto in Norvegia

Cambiamenti in vista per il concetto di genere in Norvegia, dove il gender passa anche dalla lingua

Continua a leggere

Categorie
Tendenze

Relazione, quanto può giovare un contratto?

Nelle relazioni di coppia, quanto può giovare stilare un contratto? Meglio saperne di più!

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Contraccettivi: cosa ne pensano i francesi?

La contraccezione è importante: lo sa bene il governo francese che ha avanzato nuove disposizioni in merito

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Donne e ricerca, il report del gender

L’uguaglianza tra uomo e donna riguarda finalmente anche il campo della ricerca scientifica: non solo nella presenza, ma anche nella retribuzione

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Violenza sulle donne: novità dalla Turchia

Un luglio che inizia in modo amaro nella lotta alla violenza sulle donne: la Turchia è fuori dalla Convenzione di Instanbul sulla violenza di genere.

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Mantenimento senza convivenza: si o no?

Secondo un’ordinanza della Cassazione, il mantenimento è previsto anche per i coniugi separati che non sono conviventi

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Gender equality: ecco l’impatto della pandemia

Effetto pandemia sull’uguaglianza di genere: una riflessione attuale sull’occupazione femminile

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Coppia di fatto: ecco i diritti del padre

Ogni padre ha dei diritti e dei doveri nei confronti dei figli, anche nelle relazioni di fatto: cosa dice la legge al riguardo?

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Genitori single e figli: quali le agevolazioni per il loro mantenimento

Quali sono i bonus a favore dei genitori single? Ecco quelli previsti dalla legge

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Congedo mestruale: realtà o utopia?

L’aumento delle donne nel mondo del lavoro ha alimentato la ricerca e l’abrogazione di nuove leggi a tutela loro: ecco le novità

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Aborto spontaneo e congedo parentale: cosa prevede la legge in Nuova Zelanda?

In Nuova Zelanda è stata approvata una nuova legge che riguarda l’aborto e interessa le donne lavoratrici

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Pasqua 2021: ecco cosa si può e non si può fare

Pasqua 2021 e nuovo lockdown? Anche quest’anno le disposizioni anti Covid-19 stabiliscono cosa si può e cosa non si può fare. Ecco in dettaglio cosa prevede la legge

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Divorzio: ecco a cosa hanno pensato i cinesi

Problemi con la separazione o con il mantenimento post- divorzio? A risolverli ci pensa la Cina, che ha modificato il suo Codice Civile a beneficio delle coppie separate

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Cognome paterno: per la legge un retaggio patriarcale

Che importanza ha il cognome paterno ancora oggi? A stabilirlo è la legge italiana che lo considera un retaggio patriarcale, ma non l’unica soluzione possibile per i figli

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Parità di genere: le ultime dall’Europa

Uomo o donna o qualunque altro genere si preferisca, la parità è un diritto di ogni essere umano ed esserne consapevoli è un fattore importante per l’integrazione europea

Continua a leggere

Categorie
Notizie

Divorzio: 50 anni dalla legge

L’1 Dicembre 1970 venne proclamata una legge che rappresentò un passo in avanti per la società italiana: la legge sul divorzio. Quanto è cambiata la situazione oggi?

Continua a leggere