Secondo un recente studio, quattro persone su cinque hanno affermato di avere tante cose da fare, ma poco tempo per svolgerle. Del resto, la situazione attuale che va avanti da oltre un anno, ha messo a dura prova la vita di molte persone.
Si lavora da casa e si tende spesso a rimandare, a procrastinare. Avendo orari lavorativi flessibili, le persone tendono a distrarsi più facilmente, finendo per lavorare anche in quei momenti nei quali sarebbe ottimale prendere una pausa e respirare un po’.
Ecco perché in lockdown diventa difficile gestire il tempo libero in modo ottimale e assumere una mentalità tutta nuova, più aperta ai cambiamenti.
Innanzitutto, bisogna imparare a dare priorità al tempo: una volta svolto l’orario lavorativo dovuto o svolto le attività necessarie, è consigliabile occupare il tempo libero con delle attività ricreative e dinamiche.
Il tempo libero può essere occupato in tanti modi: sport, attività all’aperto (anche se limitate a causa della situazione), socializzare con amici e parenti (preferibilmente non dietro uno schermo del cellulare), sviluppare le proprie passioni come ad esempio la lettura, la pittura, la scrittura, ecc…
Organizzando al meglio il proprio tempo libero gioverà anche alla salute sia fisica che mentale!