La terapia di coppia è una pratica molto diffusa ai giorni nostri tant’è che sono sempre di più le coppie che fanno riferimento a specialisti del settore per poter migliorare la propria relazione con il partner.
Solitamente coloro che sono specializzati in terapia di coppia, psicologi, psicoterapeuti e sessuologi ricevono nel proprio studio i clienti.
Al giorno d’oggi esistono studi privati specializzati in terapia di coppia a Roma, Torino, Bari e in quasi tutti i paesini e cittadine, poiché si tratta di un problema decisamente ampliato così come lo è altrettanto il numero di persone che decidono di intraprendere un nuovo percorso con professionisti del settore al fine di recuperare la loro storia d’amore.
La terapia di coppia è molto utilizzata sia dalle coppie datate che quelle sposate da poco tempo, che si rivolgono a dei professionisti per problemi causati dalla mancanza di dialogo e piccoli tradimenti.
Per tutti coloro che desiderano avere maggiori informazioni o provare tecniche fai da te prima di recarsi presso uno studio e rivolgersi ad un consulente, possono consultare un libro sulla terapia di coppia. Questo permette di mettere in pratica delle tecniche capaci di indurre un cambiamento nei confronti del partner, dell’atteggiamento e dell’approccio con cui si vive il rapporto.
Ma vediamo nello specifico la terapia di coppia come funziona e quali sono i costi.
Terapia di Coppia Funziona?
Sono davvero moltissime le coppie interessate a svolgere la terapia di coppia, anche solo per brevi incontri, non per forza per un problema più serio che ha messo a dura prova il rapporto.
Tuttavia la domanda che sorge spontanea è: la terapia di coppia come si svolge? Che cosa si deve fare? Nei problemi di coppia a chi rivolgersi?
La terapia di coppia si compone di diversi incontri, che vengono decisi in itinere, che si svolgono in maniera molto semplice e che hanno la funzione di mettere a loro agio i clienti.
Una volta scelto lo studio privato in cui si desidera andare, entrambi i partner vengono ricevuti dal terapeuta che li lascia sedere comodamente e discutere in modo molto aperto dei loro problemi, dei dubbi e dei loro sentimenti.
Lo scopo della terapia di coppia è quella di andare alla ricerca degli eventi che hanno innescato il periodo di crisi e confusione, cercando per quanto possibile di risolverli al fine di far sentire unita e affiatata la coppia. Per questo motivo i partecipanti devono essere tutti e due coinvolti nella terapia, senza però allargare la seduta ai figli (laddove vi siano). Infatti questi incontri sono mirati esclusivamente ai genitori al fine di farli sentire più vicini, intimi e complici.
Secondo i dati dati Istat più recenti, più del 40% delle coppie sposate ricorrono alla separazione o al divorzio ma sono ancora relativamente poche che quelle che ricorrono alla terapia di coppia. Lo specialista durante la terapia di coppia può scegliere in autonomia quale psicoterapia di coppia applicare, e si mostra aperto e versatile nei confronti dei pazienti, cercando il più possibile di farli sentire accolti, a loro agio, risultando empatico e tollerante. Spesso i clienti scelgono un terapista con cui riescono ad esprimere tutto loro stessi e che dia loro una sensazione di completa apertura, senza andare troppo a soffermarsi sulle basi teoriche che stanno alla base della terapia di coppia.
Molte persone sono portate a confondere la terapia di coppia dalla terapia sessuologica di coppia. In particolare quest’ultima tralascia quasi del tutto gli aspetti relazionali incentrandosi completamente sugli aspetti sessuali, su eventuali blocchi o disfunzioni sessuali.
D’altra parte la terapia di coppia è rivolta ai partner che spesso hanno perso i momenti di dialogo e confronto. Oppure lo psicologo durante la terapia di coppia interviene per cercare di indirizzare i genitori che non si trovano più d’accordo per quanto riguarda l’educazione da dare ai figli, o per motivo completamente diverso, quando è avvenuto un tradimento e quindi viene a mancare la fiducia che è la base di qualsiasi rapporto sano e duraturo.
È efficace la terapia di coppia per un tradimento?
In alcuni casi si: il consulente spesso consiglia di fare alcuni esercizi terapia di coppia sia a casa o nel corso delle sedute.
- Solitamente questi compiti da svolgere in altra sede possono interessare entrambi i partner oppure uno solo dei due. Questi esercizi della terapia di coppia aiutano a lavorare sia su se stessi, sulla propria personalità e sul rapporto con il partner, cercando di collaborare insieme per un risultato finale. Un esempio di esercizio più adottato dagli psicoterapeuti è quello di pensare e mettersi nei panni dell’altro cercando di scambiarsi i ruoli al fine di comprendere realmente come si viene percepiti.
- Anche molto utile è quello di cercare di esprimere con parole dolci e affettuose cosa si prova per l’altro. Infatti, un importante studio ha messo in luce come la gentilezza sia un’ottima base che funge da collante nelle relazioni di coppia.
Tuttavia esistono anche delle situazioni in cui la terapia di coppia non può funzionare e pertanto non ha senso effettuarla.
Quando la terapia di coppia non funziona?
Per prima cosa è necessario che entrambi i partner abbiano il desiderio di partecipare volentieri alle sedute ed essere realmente motivati, altrimenti se non c’è collaborazione da parte di uno dei due la terapia di coppia non funziona.
Altro caso è quello in cui attraverso le prime sedute della terapia di coppia si conviene che la separazione è la soluzione migliore perché risulta un beneficio non solo per la coppia ma anche per l’intera famiglia.
Ma ti chiederai…
Quante Sedute si Fanno in Genere per Una Terapia di Coppia?
In generale, il numero di sedute per una terapia di coppia può variare da poche a molte, a seconda della gravità e complessità delle questioni da affrontare.
Solitamente, una serie di 8-20 sedute può essere sufficiente per trattare problemi di natura più lieve, mentre problemi più complessi possono richiedere un impegno più lungo. La durata della terapia dipende da diversi fattori e può essere discusso con un terapeuta qualificato.
Terapia di Coppia per Amanti
Ma si può parlare anche di terapia di coppia per amanti?
Ebbene si, i terapisti non si possono certo tirare indietro ad una coppia clandestina, ma a tutti gli effetti coppia.
Basti pensare al celebre libro di Diego de Silva, “Terapia di cpppia per amanti”, da cui è tratta anche l’omonimo film che narra la storia di due amanti che ad un certo punto della loro vita decidono di ricorrere all’aiuto di un analista perché non riescono a prendere una decisione, ovvero quella di finalmente lasciare i rispettivi partner e iniziare una nuova vita uno insieme all’altro oppure continuare la doppia vita fatta di litigi, insoddisfazioni, paure e dubbi.
Ovviamente bisogna considerare che, se una coppia di amanti decide di rivolgersi a dei professionisti di coppia, significa che è molto l’interesse e l’affetto che li lega e pertanto bisognerebbe cercare di avere il coraggio di dire basta alla precedente relazione su cui non si è deciso di investire nella terapia.
Terapia di Coppia Costi
Quali sono i costi della terapia di coppia?
Costo seduta sessuologo: innanzitutto va detto che la terapia di coppia è un aspetto molto personale la cui durata e frequenza deve essere stabilita dal professionista con i rispettivi partner.
Ad esempio le sedute possono avvenire ogni settimana oppure ogni quindici giorni.
La durata della seduta è principalmente di un’ora e quindici minuti o un’ora e mezza e i costi possono variare non solo in base al numero di sedute necessarie per arrivare ad una situazione ottimale per la coppia, ma anche in base alla terapia che lo specialista decide di mettere in pratica.
Generalmente il costo per una seduta standard si aggira intorno ai 70-80 euro ma può anche essere superiore arrivando anche a 130 euro (soprattutto nelle grandi città). Tuttavia negli ultimi anni sono nati alcuni studi che si occupano di effettuare servizi low-cost per tutte quelle persone che non si possono permettere il costo totale del servizio ma è bene ricordare che la terapia di coppia gratuita al 100% non è possibile eseguirla.
In conclusione, la terapia di coppia è una tecnica valida per tutte quelle coppie che si sentono in crisi e che si sono accorte che vivono un rapporto senza dialogo.
Ovviamente è molto indicata per tutti coloro che sentono che la fiducia nei confronti del partner è venuta a mancare. Le principali metropoli in cui si fa terapia di coppia sono Milano, Torino, Roma ma anche nelle città più piccole sono nati studi privati formati solamente da specialisti del settore in grado di aiutare esclusivamente la coppia (non si lavora nè con il singolo e nemmeno con la famiglia), per ipotizzare delle strategie comunicative efficaci e portare la coppia ad un nuovo equilibrio. I
n ogni caso entrambi i partner devono essere realmente motivati e d’accordo ad intraprendere questo nuovo percorso che sicuramente li aiuterà a portare allo scoperto quello che ha determinato il periodo di crisi e chiusura nel confronto dell’altro.
Periodi di crisi, confusione e allontanamento ne esistono in qualsiasi coppia, anche quelle più forti e felici. Non tutte le coppie riescono da sole a superare questi momenti, anzi, se questi periodi si prolungano troppo si rischia che il rapporto ne risulti davvero provato. Pertanto, se ci si accorge che il rapporto di coppia è arrivato ad un punto morto, si può provare a chiedere una consulenza ai terapisti di coppia.
La cosa più importante che tutti coloro che si apprestano ad intraprendere questo percorso devono sapere, è il fatto che bisogna essere realmente aperti e propositivi al cambiamento. Insomma, bisogna volerlo ed è opportuno crederci per davvero, non solo nella terapia ma anche nel fatto di essere ancora una coppia che può ritrovare la sintonia di una volta e alla cui base esiste un vero e reciproco sentimento di amore.
E quindi…
Quanto è Utile la Terapia di Coppia?
La terapia di coppia è utile per risolvere problemi relazionali e migliorare la comunicazione tra i partner. Può essere utilizzata in caso di conflitti frequenti, difficoltà di risoluzione dei problemi, mancanza di intimità emozionale o sessuale, infedeltà o problemi di fiducia.
La terapia di coppia aiuta a identificare e gestire le dinamiche negative nella relazione, a comprendere i bisogni e i desideri dell’altro, a migliorare la comunicazione e a rafforzare l’intimità emozionale. Può anche aiutare a superare problemi specifici come la gestione delle finanze o la crescita della famiglia. La terapia è condotta da un professionista formato e può essere effettuata individualmente o in gruppo.
Cosa ne pensi della terapia di coppia: a tuo avviso funziona oppure no?