Categorie
Consigli

I Metodi Infallibili su Come Trovare la Motivazione

Per affrontare ogni giornata con la marcia giusta, occorre essere motivati e pensare positivo. Ma come si fa a trovare la motivazione?

Come Trovare la Motivazione?

La motivazione si sa, è il motore della vita, quell’inspiegabile forza che ci spinge ad andare avanti e che, se non riusciamo a trovare, non ci permette di evolvere.

Qualsiasi cosa dobbiamo fare è necessario avere una buona dose di forza di volontà, che unita alla motivazione ci consente di realizzarci come persone e raggiungere ciò che desideriamo. Ma come trovare la motivazione dentro sé stessi? Per trovare la motivazione dentro di sé è necessario osservare la propria interiorità, riflettere sulla scala di priorità personale e cercare di concentrarsi sui vantaggi dei propri obiettivi, raggiungibili solo con volontà e motivazione.

Vorresti perdere quei kg di troppo che ti mettono a disagio? Vorresti prendere una laurea ma non riesci a trovare la giusta motivazione? Concentrati sui vantaggi derivanti dalla realizzazione di questi obiettivi: se perdi peso ti sentirai bene con te stesso/a, se prendi una laurea potrai realizzarti come persona e migliorare il tuo percorso professionale.

La mancanza di motivazione rischia di farti abbandonare progetti vincenti a cui credi, in questi casi bisogna guardare dentro sé stessi e ripensare ai bisogni interiori che, una volta realizzati, possono davvero migliorare la vita.

Per mantenere nel tempo questa importante forza interna si può provare a tenere traccia dei nostri obiettivi, attraverso una sorta di esercizio costante di quelle che sono le nostre priorità. Prendi carta e penna e comincia ad annotare i motivi per i quali vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, lascia parlare il tuo “io” interiore e scrivili di getto, senza riflettere più di tanto, qui la parola d’ordine è “introspezione”.

Parlane anche con le persone care, scrivere e condividere il tuo obiettivo ti può aiutare a non perdere di vista i motivi che ti inducono a fare qualcosa, a realizzare proprio quell’obiettivo e a non perdere la motivazione.

Pensa spesso a come sarebbe la tua vita se riuscissi a raggiungere gli obiettivi prioritari della tua vita, immagina le tue emozioni, come ti sentiresti se riuscissi a trovare la motivazione per fare quella determinata cosa? La tua vita migliorerebbe? Ne guadagneresti in salute? Pensaci e trai le tue considerazioni.

Cominciamo analizzando le…

Linee Guida su Come Trovare la Motivazione per Studiare

Trovare la concentrazione, e ancor più la motivazione per studiare può essere difficile, soprattutto quando non crediamo in ciò che facciamo o proveniamo da un’esperienza non proprio positiva.

Quante volte gli studenti universitari si bloccano dopo una bocciatura senza riuscire a trovare la spinta per prepararsi agli esami? Magari hanno difficoltà a superare una certa prova o semplicemente non riescono a trovare la forza dentro di sé.

Ci sono momenti della vita in cui trovare la motivazione a studiare è davvero molto dura, ma con alcune strategie è possibile uscire da questo momento di “stallo” e prendere nuovamente possesso di sé stessi per esprimere le proprie potenzialità. Come fare? La parola d’ordine qui è “ripensare ai propri obiettivi”.

Ma quindi come trovare la motivazione per studiare? Se non riesci a trovare la forza di studiare devi innanzitutto pensare al motivo che ti ha portato a intraprendere questa strada: probabilmente speravi di migliorare la tua posizione lavorativa o semplicemente accrescere le tue competenze.

L’istruzione rappresenta uno degli strumenti principali di realizzazione personale, ripensa ai tuoi obiettivi motivazionali per ritrovare la forza di portare a termine il tuo progetto didattico e ricorda che studiare rappresenta sempre un “quid in più”, che ti migliora come persona e che, probabilmente, un giorno ti aiuterà anche ad affrontare in modo migliore il mondo del lavoro.

Non importa quale sia il tuo campo professionale, né il settore in cui sei o vorresti collocarti, pensa ai vantaggi che potrai ottenere se ti impegni in questo progetto. Stabilisci obiettivi concreti per ogni sessione di studio, devi riflettere sui tuoi obiettivi profondi e decidere di raggiungerli, perché gli obiettivi raggiunti saranno alla base della tua realizzazione e successo personale: con il tempo acquisirai la consapevolezza di quanto sia importante realizzarsi nello studio aldilà dei possibili sbocchi professionali.

La prima cosa da fare, per ritrovare la tua motivazione nello studio, è dunque semplicemente quella di porsi obiettivi concreti, procedendo per gradi in modo da raggiungerli gradualmente: ciò che devi studiare ti annoia o non ti soddisfa?

Inizia fissandoti un limite, un paragrafo o un capitolo, e dopo averlo studiato ricompensati per il lavoro svolto: potrebbe essere una passeggiata, una chiacchierata al telefono o l’ascolto di una canzone preferita. Ricompensare sé stessi per il raggiungimento di un traguardo è il primo passo per ritrovare la forza di impegnarsi nello studio, anche l’autostima ne gioverà.

Dopo la pausa, o il momento di ricompensa, devi ripartire da zero, stabilisci il tuo tempo di riposo e rispettalo, poniti questi obiettivi nel corso della giornata e di sera potrai dire con soddisfazione di esserci riuscito.

Ma che dire invece di…

Come Trovare la Motivazione per Fare Sport?

In alcuni casi può risultare difficile trovare la voglia di fare allenamenti, nonostante si tratti di un importante modo di prendersi cura di sé e della propria salute.

Come trovare la motivazione per fare sport

Ma la consapevolezza di quanto possa giovare una sana attività sportiva non sempre basta, perché spesso e volentieri la noia prende il sopravvento e si finisce per ritrovarsi sedentari e in preda alla pigrizia. Come trovare la motivazione per fare sport? Anche in questo caso ponendosi obiettivi e pensando ai lati positivi che ne derivano dallo svolgere un sano allenamento quotidiano.

Fare sport aiuta a mantenere tonico il corpo, irrobustisce le articolazioni e permette di mantenersi in forma. Fare sport tutti i giorni, o a giorni alterni, significa potersi permettere qualche sfizio in più a tavola senza temere per la propria linea.

Per ritrovare la giusta carica pensa a questo e cerca di premiarti con qualche piccolo regalo, ogni tanto: questa strategia ti aiuterà a mantenere di vista il tuo obiettivo di allenamento e alla fine ti sentirai gratificato.

Ritagliati un piccolo momento libero e fissati un obiettivo: quindici minuti di camminata per i primi giorni, venti minuti di corsa per le prime settimane, trenta minuti di jogging per il primo mese. Nel corso dei giorni sperimenta nuove attività e cerca quella più giusta per te, per non perdere la motivazione puoi decidere di praticare l’attività sportiva con una persona affidabile, che sia più determinata di te e capace di spronarti a finire gli allenamenti tutti i giorni.

Poniti dunque obiettivi graduali: ti bastano pochi minuti al giorno da aumentare gradualmente, tieni traccia dei risultati raggiunti e rifletti spesso sui benefici che lo sport ti permette di raggiungere: questo ti aiuterà a mantenere la motivazione per continuare gli allenamenti. Un altro trucchetto utile?

Tieni traccia dei tuoi stati d’animo, prima e dopo l’esercizio dell’attività sportiva, scrivi come ti sei sentito: è stato stimolante o noioso? Ti ha aiutato a combattere l’ansia o lo stress della giornata? Acquisire consapevolezza su questi elementi può aiutarti a mantenere la costanza negli allenamenti.

Ma prosegui la lettura e scopri…

Come Trovare la Motivazione per Dimagrire!

Quanto può essere difficile perdere peso? In realtà la difficoltà maggiore deriva dalla capacità di mantenere costante il proprio obiettivo, perché è facile che, a un certo punto, la propria forza di volontà cominci a tentennare.

Come trovare la motivazione per dimagrire? Ancora una volta la parola d’ordine è “introspezione”, ovvero l’osservazione di sé stesso. Quali benefici potrai trarre dalla perdita di peso? Potrai muoverti con più facilità, ne gioverà positivamente anche la tua energia fisica e finalmente potrai entrare in quel vestito.

Potrai permetterti di indossare abiti diversi e perché no? La tua autostima ne gioverà decisamente. Chi decide di seguire una dieta, in genere, inizialmente si sente molto stimolato, salvo poi perdere la motivazione dopo qualche giorno o settimana, soprattutto quando i risultati tardano ad arrivare.

Ma quando ci si sente tentennanti è proprio il momento in cui bisogna tener duro, ripercorrendo tutti i benefici che potremmo trarre dal dimagrimento. Per mantenere la motivazione bisogna dunque porsi delle domande: “se interrompo la dieta come mi sentirò tra sei mesi”?

Poniti un obiettivo per volta, piccolo e facilmente raggiungibile, non pensare in grande ma cerca di stabilire un piano di azione graduale: devi perdere 20 kg?

Non ha senso intraprendere una dieta drastica, meglio porsi come obiettivo la perdita di soli 5 kg nei primi mesi, dopo aver raggiunto il primo traguardo si può passare all’altro, aumentando via via il prossimo obiettivo.

Redigi la tua lista di motivazioni e leggile ogni giorno: dimagrire aiuta la salute, rendi più belli e in forma, giova alla propria autostima. Anche questo ti aiuterà a non perdere di vista il tuo obiettivo di dimagrimento.

Che dire di come ritrovare la motivazione a lavoro? Continua a leggere

Lavoro: come Ritrovare la Motivazione?

Capita di sentirsi stanchi, spossati e poco produttivi sul lavoro, soprattutto quando svolgiamo un’attività stressante o poco stimolante. Come ritrovare la motivazione al lavoro?

Come ritrovare la motivazione al lavoro

Innanzitutto ponendosi degli obiettivi difficili ma raggiungili al contempo, dei piani di azione in cui credere per ritrovare la stimolo sul posto di lavoro. Porsi dei “piccoli” traguardi prioritari aiuta a raggiungere un certo grado di soddisfazione nel momento in cui riusciamo a realizzarli, è un modo per ritrovare la fiducia in sé stessi e ritornare a essere produttivi.

Se non si riesce a trovare la motivazione è necessario lavorare sulla propria interiorità, sviluppando una propria strategia motivazionale allo scopo di dimostrare a sé stessi che si può essere bravi e tenaci.

Analizziamo adesso il caso della…

Depressione e Mancanza di Motivazione: Come Affrontarle?

Depressione e mancanza di motivazione vanno di pari passo. La depressione è infatti un disturbo dell’umore, i cui sintomi tipici sono la tristezza, l’incapacità a trovare dentro sé stessi la motivazione e la forza di andare avanti.

Questa manifestazione psicologica può avere varie cause e diversi livelli di gravità, ma in genere si caratterizza per l’incapacità della persona a trovare la voglia di compiere le proprie attività quotidiane.

La c.d “sindrome amotivazionale”, scaturente dalla mancanza di motivazione accompagnata da apatia e spesso depressione, è una vera e propria patologia che nella psicologia viene spiegata come una “diretta conseguenza di eventi nefasti” o condizioni psicologiche negative, come stress, lutti o altri fattori che, di fatto, fanno perdere la motivazione al soggetto e lo inducono in uno stato di depressione, anche importante.

La mancanza di motivazione dunque, quando si protrae e sfocia in apatia (o nei casi più gravi in depressione), può scaturire da una risposta naturale alla delusione e allo sconforto: pensiamo ai problemi economici, al bullismo, al mobbing; eventi che ci possono destabilizzare e indurre in uno stato di apatia.

In situazioni del genere potrebbe essere seriamente difficile ritrovare la motivazione, l’unico valido aiuto potrebbe derivare da uno specialista, che gradualmente può condurci a rivalutare i nostri obiettivi personali (o meglio ad acquisirne migliore consapevolezza), a riflettere sulle nostre carenze e/o difficoltà e ritrovare così l’equilibrio nella nostra vita.

Ma cosa ne pensano gli esperti? Prosegui la lettura!

Mancanza di Motivazione: Psicologia

Nella maggior parte dei casi la carenza di motivazione risiede nella mancanza di obiettivi chiari e ben definiti. Se non riesci a trovare la motivazione, molto probabilmente è perché non hai definito una tua scala di obiettivi primari, o non hai riflettuto su quali sono.

Mancanza di motivazione psicologia

È questo il segreto per trovare la motivazione, guardare dentro se stessi e stabilire la propria lista di priorità e interessi personali. Pensa ad esempio agli studenti universitari: loro conoscono le loro priorità, sanno che devono raggiungere la laurea e ogni giorno si impegnano per portare a termine questo obiettivo.

Perché lo fanno? Perché sono consapevoli dei vantaggi che ne trarranno, hanno una lista di priorità personale e sanno che per raggiungerla devono necessariamente attraversare quella strada: per fare il lavoro di quei sogni, per ottenere soddisfazioni economiche, per sentirsi realizzati e/o trovare un migliore impiego, è necessario focalizzarsi su quell’obiettivo, studiare per laurearsi.

Si tratta solo di un esempio, la stessa cosa si può applicare in qualunque campo: nel lavoro così come nelle relazioni personali, desidero ottenere una promozione o perdere quei kg di troppo? L’unico modo è concentrarmi sui miei obiettivi, senza mai perdere contezza di ciò che desidero realizzare nella mia vita.

Consapevolezza di sé, dei propri sogni e delle proprie aspirazioni è l’unico modo per ritrovare o mantenere la motivazione.