Quali sono gli effetti che l’attività fisica può avere sui soggetti malati da tumore?
In tema di prevenzione e cura di pazienti oncologici, è adeguato parlare di sport e di fitness.
È l’AIRC stesso ad affermare infatti che l’attività fisica intervenga su meccanismi, quali il metabolismo ormonale ed energetico e il sistema immunitario ed infiammatorio.
Fare attività fisica contribuisce a mantenere giovane l’apparato circolatorio e muscolo-scheletrico ed a perdere peso ed a restare in forma. Lo sport consente una migliore ossigenazione dei tessuti, nonché l’eliminazione delle tossine; aiuta poi il transito intestinale e favorisce l’arrivo delle sostanze antinfiammatorie; riduce la concentrazione di certi ormoni a cui alcuni tumori sono più sensibili.
Gli oncologi ne sono certi e constatano l’efficacia dell’attività fisica costante nella diminuzione stessa di tumori al colon, al seno, all’endometrio, al polmone, alla prostata, nonché di mali connessi all’obesità.