Quando finisce una relazione si vive sempre un’esperienza dolorosa che può impattare sulla salute fisica e mentale, soprattutto per gli uomini. Numerosi studi hanno dimostrato come la fine di una storia aumenti le probabilità di infarti, soprattutto in soggetti che hanno già più separazioni alle spalle.
Secondo una ricerca recente, che ha analizzato i livelli di “inteluchina 6 (IL-6)” e della proteina “C-reattiva (CRP)” che indicano la presenza di infiammazioni, eccessive quantità di “IL-6” sono sintomo di patologie infiammatorie, malattie cardiovascolari, problemi autoimmuni e alcuni tipi di cancro. Il suo eccesso, a sua volta, stimola la produzione di “CRP” che indica la gravità e l’entità delle infiammazioni, più è alto il valore, maggiore sarà estesa.
Analizzando i dati, è emerso che negli uomini i livelli di questi due marcatori risultano più alti se questi sono stati lasciati e aumentano notevolmente se le relazioni finite sono più di una, rispetto invece a coloro che vivono una serena vita di coppia. Nelle donne, invece, non è stato riscontrato alcun aumento.
Un dato certamente da non sottovalutare quando si decide di lasciare un uomo!