Categorie
Consigli

Valori Morali: Cosa e Quali Sono

Si parla tanto di mancanza di valori morali, ma spesso non si sa bene di cosa si tratta. Scopriamolo insieme

Cercare la felicità è il principale obiettivo di tutti gli individui, anche se molte volte ci si comporta in modo tale da allontanarla questa felicità, senza nemmeno esserne consapevoli.

Ad alimentare l’infelicità contribuiscono tutti quei comportamenti e pensieri negativi e frustranti come la rabbia, l’invidia, la disonestà e la mancanza di rispetto verso gli altri. Sì perché manifestando queste emozioni ci allontaniamo dalla serenità e dai comportamenti giusti che ci permettono di raggiungerla.

Solitamente però, chi nutre questo genere di sentimenti negativi lo fa inconsapevolmente e non riesce a non farlo, ecco perché è importante abituarsi a provare emozioni positive: i cosiddetti valori morali. Ma cosa sono, esattamente, questi valori?

Cosa Sono i Valori Morali e Cosa Significano

I valori morali sono gli ideali che orientano le scelte di comportamento degli individui, i principi su cui essi si basano per vivere la propria vita e rapportarsi con gli altri. Sono gli ideali personali che ogni persona acquisisce in base alla propria cultura ed esperienza, nonché contesto di nascita e appartenenza.

Valori morali significato

Queste “norme” di comportamento vengono acquisite da ogni individuo in molteplici modalità: certamente l’ereditarietà e il contesto familiare di appartenenza giocano un ruolo fondamentale nella loro osservanza, anche se tali comportamenti ideali si acquisiscono soprattutto in base alle proprie esperienze di vita.

I valori morali infatti, risiedono in un individuo ma sono stati “trasmessi” dal modo di vivere del contesto di appartenenza, ovvero della comunità di riferimento del soggetto che prende, spesso inconsciamente, a modello quegli ideali e li fa propri per il resto della sua esistenza.

Ciò significa che è la società, intensa in senso complessivo come contesto di appartenenza e comunità, che li trasmette al soggetto, non solo durante gli anni della sua infanzia ma anche in età adulta. Si tratta di ideali necessari per poter distinguere i comportamenti buoni da quelli cattivi, ovvero ciò che è giusto da fare da ciò che, viceversa, è sbagliato.

Vediamo quindi la differenza e cosa sono precisamente i…

Valori Etici e Morali: Spieghiamone il Significato

I valori morali sono tutti quei comportamenti positivi per il nostro spirito, mentre è da ritenersi “immorale” qualunque comportamento che, nel tempo, danneggia il nostro spirito e il nostro benessere mentale.

Valori etici e morali significato

Il significato dei valori morali è questo: si tratta di adottare dei comportamenti come regola e stile di vita, norme e ideali da osservare con noi stessi e nel rapporto con gli altri, in modo da aiutare il nostro spirito a raggiungere quell’equilibrio interiore che, comunemente, chiamiamo felicità.

I valori morali determinano ciò che noi siamo e il modo con cui li mettiamo in pratica nella nostra vita quotidiana, permettono agli altri di conoscere chi siamo e come viviamo. Se noi ci mostriamo con gli altri individui onesti, rispettosi e generosi, gli altri sapranno che questi valori sono parte integrante della nostra vita.

Valori etici e morali dimostrano alla società e alla comunità in cui viviamo chi siamo, il nostro modo di essere e di vivere. A volte il concetto di valore morale viene confuso con quello “etico”, si tratta di concetti aventi un significato diverso benché spesso vengano confusi tra di loro nel comune parlato:

  • i valori morali sono gli ideali di vita e di comportamento che una determinata persona sta acquisendo, e come suddetto sono strettamente legati al contesto in cui lo stesso ha vissuto (nel senso che si acquisiscono tramite gli insegnamenti dei genitori, degli insegnanti e in base alle esperienze di vita vissute nel corso della propria esistenza);
  • gli ideali rappresentano dei modi di comportamento legati al proprio modo di pensare. I valori etici non sono altre che “guide di comportamento” che determinano le modalità di condotta di tutti gli individui: valori etici che vengono acquisiti dai soggetti nel corso del proprio sviluppo, grazie alle esperienze scolastiche e agli insegnamenti dati dall’ambiente familiare e, non per ultimo, tramite i media.

I valori etici dicono molto degli individui e ne dimostrano la personalità, permettono agli altri di farsene un’immagine positiva o negativa come conseguenza al suo comportamento. Se volessimo selezionare i valori etici più importanti, certamente possiamo citare la giustizia, la libertà, il rispetto, l’integrità e la responsabilità.

Andiamo ancora più a fondo e analizziamo…

Quali Sono i Valori Morali

Valori morali elenco e lista: se volessimo fare un elenco dei valori morali, quali ideali dovremmo considerare? Stilare un elenco di valori personali potrebbe aiutare a migliorare la propria vita, riflettendo sui punti di forza che si posseggono e su quali valori è necessario introdurre nella propria esistenza per migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri.

Nell’individuare i propri valori personali può essere utile tenere come riferimento la seguente lista, una serie di valori che, se introdotti nella propria vita, possono davvero aiutare a migliorare la realtà e il rapporto con il prossimo. I valori importanti, che gli individui dovrebbero certamente avere, sono i seguenti:

  • autostima
  • altruismo
  • onestà
  • autenticità
  • integrità
  • umiltà
  • sacrificio
  • saggezza
  • fedeltà
  • generosità
  • gentilezza
  • determinazione
  • dovere
  • disciplina
  • sincerità
  • umanità
  • educazione
  • correttezza

La lista dei valori non è chiusa, sono davvero tanti gli ideali che gli esseri umani possono perseguire e adottare nella propria vita. Ognuno certamente ha la propria lista di priorità, anche se certamente esistono alcuni valori imprescindibili che tutti gli esseri umani dovrebbero avere, vediamo quali sono.

Infine, vediamo dunque…

Quali Sono i Valori Morali più Importanti

La scala dei valori che ogni individuo considera importanti dipende dal modo in cui lo stesso intende il significato di quegli stessi ideali, e da quanto, l’importanza di quei comportamenti, è stata ritenuta essenziale nel contesto sociale e familiare del soggetto.

Valori morali più importanti

Che cosa si intende? Non tutti gli individui ovviamente hanno gli stessi valori, l’importanza data a un certo valore (ad esempio l’onestà morale), dipende dallo “spessore” e dal posto che quel determinato valore ha mantenuto nella scala del contesto sociale del soggetto, anche e soprattutto familiare.

Un esempio può aiutare a comprendere meglio questo concetto: se un individuo è cresciuto in un contesto sociale in cui l’istruzione e l’educazione hanno avuto un ruolo centrale, ovvero prioritario, è normale che quel determinato ideale conserverà per sempre un posto prioritario nella scala dei valori del soggetto, perché ritenuto fondamentale e “impartito”, quasi, come ideale da mantenere e raggiungere nel corso di tutta l’esistenza.

Lo stesso esempio si può fare in ordine al valore morale dell’onestà: se un individuo è vissuto in un contesto in cui questo valore è stato ritenuto fondamentale, il soggetto continuerà a ritenerlo tale per tutto il resto della sua esistenza, ponendolo al centro delle sue priorità essenziali, ovvero quella di mantenersi sempre onesto nei confronti di se stesso e degli altri individui.

Va da se che non è possibile affermare con assolutezza quali siano i “valori più importanti”, perché gli ideali sono “più importanti” o meno in base al posto che gli stessi hanno mantenuto e acquisito nella scala di priorità di ogni specifico individuo. E se volessimo, in linea generale, stilare una lista dei comportamenti individuali più pregevoli?

Quali valori potremmo annoverare tra quelli più “importanti” ed essenziali per la collettività e per se stessi?

Certamente in questa lista dovremmo annoverare il valore della “generosità” (che è la capacità dell’individuo di condividere con altri i propri beni senza aspettarsi nulla in cambio); ma anche quello “dell’umanità” (che è la capacità degli esseri umani di mettersi nei panni degli altri e di aiutarli);

quello della “tolleranza” (che è la capacità di accettare e tollerare tutte quelle opinioni che si discostano dalle proprie o da ciò che si pensa) e quello “dell’onestà“, che è un valore che spinge l’individuo a comportarsi in modo onesto con se stesso e con gli altri, dimostrando così di avere anche il valore del rispetto.

Uno dei valori certamente più importanti è poi la lealtà verso il prossimo, che significa sostenere gli altri, portare rispetto e fedeltà. L’importanza dei valori non viene percepita da tutti allo stesso modo, se per una determinata persona il valore della giustizia è imprescindibile, per un’altra persona potrebbe essere più importante la generosità, ed è proprio per questo che vengono chiamati “valori personali“, perché ogni individuo determina la propria scala di priorità in ordine alle regole e alle norme di comportamento che ritiene più importanti nella vita.

Ciò che è certo è che i nostri valori morali ed etici determinano la persona che siamo, come vogliamo essere o come vogliamo diventare.