-
1
Cosa Sono le Vampate di Calore e Quali Sono le Cause
- 1.1 Cosa Succede Durante le Vampate di Calore?
- 1.2 Vampate di Calore nell’Uomo
- 1.3 Perché l’Uomo Ha le Vampate di Calore?
- 1.4 Vampate di Calore e Tiroide
- 1.5 Vampate di Calore e Cancro: Vi è Correlazione?
- 1.6 Vampate di Calore Notturne
- 1.7 Ansia e Vampate di Calore
- 1.8 Correlazione tra Vampate di Calore e Cuore
- 1.9 Vampate di Calore in Gravidanza
- 1.10 Vampate di Calore in Menopausa
- 1.11 Vampate di Calore in Premenopausa
- 1.12 Vampate di Calore Prima del Ciclo
- 2 Come Calmare le Vampate di Calore
Cosa Sono le Vampate di Calore e Quali Sono le Cause
Una vampata di calore è sostanzialmente un improvviso e repentino aumento della temperatura corporea che agisce su distretti anatomici ben localizzati, come il petto, il collo o il viso.
Tali innalzamenti della temperatura possono vantare una stretta collaborazione con l’aumento della frequenza cardiaca, la sudorazione fredda e insorgenza di brividi.
In linea generale, tali fenomeni colpiscono l’organismo per non più di pochi minuti e si manifestano prevalentemente durante le ore notturne.
Purtroppo, nonostante i numerosissimi studi clinici condotti per stabilire le cause delle vampate di calore, ad oggi non è ancora chiaro il perché questo fenomeno continua a manifestarsi; ad ogni modo, le cause più probabili sono legate a sbilanciamenti dei livelli ormonali, sia nelle donne che negli uomini, i quali favoriscono l’incremento della temperatura corporea atta a riequilibrare tali disequilibri.
Triste a dirsi, alcune volte le vampate di calore al viso possono essere un segnale di allarme che notifica l’individuo dell’insorgenza di condizioni patologiche anche di seria entità.
Cosa Succede Durante le Vampate di Calore?
Le vampate di calore sono un sintomo comune della menopausa, che si verifica quando le ovari smettono di produrre uova e di rilasciare estrogeni. Questo può causare fluttuazioni ormonali e un aumento della temperatura interna del corpo.
Alcune donne possono sperimentare solo occasionali vampate di calore, mentre altre possono avere sintomi più frequenti e intensi. Se questi sintomi influiscono sulla qualità della vita, è possibile che sia necessario un trattamento medico.
A questo punto, analizziamo da vicino i sintomi e le conseguenze delle vampate sia nelle donne che negli uomini.
Iniziamo analizzando le…
Vampate di Calore nell’Uomo
Nonostante le vampate vengano prevalentemente associate alle donne, tuttavia esse trovano riscontro anche nell’uomo.
In quest’ultimo caso, esse sono originate da cali naturali di testosterone, ormone che, con il passare degli anni, diminuisce la sua efficienza, oltre a calare i suoi livelli e la sua produzione.
Oltre a ciò, le vampate di calore nell’uomo possono anche essere scatenate da terapie di deprivazione androgenica, trattamenti finalizzati alla cura del cancro alla prostata, i quali mirano a decrementare la produzione di testosterone affinché tale ormone non favorisca la crescita delle cellule tumorali.
Non solo, le vampate di calore maschili possono essere correlate anche a disturbi come la disfunzione erettile, la diminuzione o la perdita totale della libido o gli sbalzi d’umore dovuti all’andropausa; questo pool di sintomi può anche essere associato a stati di stress, ansia o, nei casi più gravi, di depressione.
I sintomi più frequenti riguardano una sudorazione eccessiva, l’arrossamento di aree cutanee nonché una sensazione di calore improvvisa, i quali si manifestano prevalentemente a carico di testa e tronco, con durata di massimo 5 minuti e frequenza anche di 10 volte al giorno.
Ma ti starai chiedendo:
Perché l’Uomo Ha le Vampate di Calore?
Le vampate di calore nell’uomo possono essere causate da una riduzione graduale della produzione di testosterone, che si verifica normalmente con l’invecchiamento. Questa riduzione ormonale può causare fluttuazioni nella temperatura del corpo e sintomi simili alle vampate di calore.
Inoltre, alcuni uomini possono sviluppare vampate di calore a seguito di un trattamento per il cancro alla prostata, che comporta la rimozione della ghiandola o la terapia ormonale. In questi casi, le vampate di calore possono essere più intense e durature rispetto alle vampate legate all’età.
Sapevi che esiste una correlazione tra le…
Vampate di Calore e Tiroide
Triste a dirsi, una ghiandola molto importante appartenente all’apparato endocrino, la tiroide, può essere strettamente correlata con le vampate di calore: perché?

La tiroide è responsabile della produzione degli ormoni termoregolatori, i quali assolvono il preciso incarico di mantenere la temperatura corporea costante; pertanto, disturbi che riguardano proprio la temperatura corporea, come le vampate di calore, possono essere un allarme da non sottovalutare che potrebbe riguardare l’insorgenza di una patologia a carico della tiroide, come ipotiroidismo, condizione patologica nella quale la tiroide funziona in modo eccessivo, scatenando sintomi come irritabilità, sudorazione esagerata, insonnia e palpitazioni, nonché l’ipertiroidismo, patologia nella quale le funzioni tiroidee rallentano in maniera allarmante, provocando sensazioni di freddo, debolezza muscolare o anomalie nel ciclo mestruale.
Pertanto, è di fondamentale importanza tenere sotto controllo la tiroide sottoponendola ad esami regolari, specialmente se si soffre di vampate di calore costanti nel tempo; la prevenzione, in questo caso, può letteralmente salvare la vita.
A volte, purtroppo, si parla anche di…
Vampate di Calore e Cancro: Vi è Correlazione?
In alcuni casi, purtroppo, le vampate non si limitano ad essere fastidiosi disturbi, ma prendono le vesti di segnali di allarme di grave entità: un recente studio clinico americano ha riscontrato che le vampate di calore e il rischio di insorgenza del carcinoma alla mammella siano legati doppio filo da un nesso importante.
Delle 25.000 donne sottoposte allo studio, le 1400 affette realmente da cancro alla mammella manifestavano i classici sintomi vasomotori, come sudorazione notturna e vampate di calore.
Inoltre, lo studio ha anche evidenziato che coloro che soffrono di vampate di calore regolari possiedono un rischio più alto di incorrere nel carcinoma della mammella rispetto a donne che non ne soffrono.
Pertanto, vampate di calore e cancro sono correlati: ecco perché è molto importante tenere sotto controllo la loro regolarità e la loro frequenza.
E ancora, continua a leggere e scopri…
Vampate di Calore Notturne
Le ore più colpite dalle vampate di calore sono quelle notturne: come mai?
Alcuni studiosi hanno riscontrato che, durante la menopausa, le vampate di calore sono frequenti nella prima fase del sonno, cioè durante le prime 4 ore della notte, probabilmente a causa dell’entrata in gioco del sistema nervoso simpatico, il quale ha il compito di regolare il sonno mantenendo buoni livelli di temperatura corporea.
Purtroppo, le vampate di calore notturne contribuiscono a disturbi del sonno come insonnia, sonno disturbato, stanchezza, sbalzi d’umore, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Esiste anche una correlazione tra l’…
Ansia e Vampate di Calore
Tra le cause che originano le vampate di calore potrebbero esserci anche disturbi psico-fisici, come l’ansia: perché è possibile affermare questo?
L’ansia, così come lo stress, non costituisce soltanto un fattore psicologico: essa concorre anche nella salute dell’organismo, imprimendo seri impatti sull’apparato gastro-intestinale, sul sistema nervoso, amplificando o facendo insorgere tremori, tic o movimenti muscolari involontari.

Tra questi, l’ansia è in grado di scatenare anche vampate di calore, in quanto il corpo, se immerso in una condizione ansiogena protratta nel tempo, inizia la ricerca di una propria comfort zone, regolando la temperatura: ecco spiegate le vampate di calore, la sudorazione eccessiva, i brividi di freddo e l’aumento del battito cardiaco. Motivo per cui, è importante combattere l’ansia alla radice.
Vediamo anche qual è la…
Correlazione tra Vampate di Calore e Cuore
Le vampate di calore, specialmente nelle donne in menopausa, possono indicare cattive condizioni del cuore
La menopausa che insorge prima dei 54 anni, in particolare, ha strette correlazioni con problemi a carico dell’apparato cardio-circolatorio, con riduzione della capacità sanguigna, aumento della frequenza cardiaca e insorgenza di ipertensione.
Alcuni studi hanno evidenziato che esse sono in grado di agire sulle cellule endoteliali dei vasi sanguigni riducendo la loro capacità di dilatarsi o di restringersi, specialmente se a soffrirne è una donna che ha visto l’avanzare della menopausa sotto i 55 anni di età.
Questa correlazione tra vampate di calore e cardiologia è un’ulteriore testimonianza dell’importante impatto che esse sono in grado di imprimere sull’organismo umano.
E ancora, scopriamo la correlazione delle…
Vampate di Calore in Gravidanza
Le vampate sono un sintomo specifico e molto comune che si riscontra durante la gravidanza.
In linea generale, esse si manifestano improvvisamente nelle primissime fasi della gravidanza perché rappresentano il segnale più comune del cambiamento del corpo.
Una volta concluse tali fasi, è probabile che le vampate si trasformino in vere e proprie ondate, che si manifesteranno come sensazioni di forte calore che partono dal torace fino a giungere al viso e al collo.
Oltre a ciò, le vampate di calore in gravidanza sono evidenti anche tramite arrossamenti della pelle o, addirittura, eczemi cutanei.
La principale causa dell’insorgenza di vampate di calore nella gravidanza è legata alla notevole mole di stress a cui il corpo viene sottoposto; tuttavia, è un sintomo molto comune e non particolarmente preoccupante.
Analizziamo adesso il caso delle…
Vampate di Calore in Menopausa
Le vampate si manifestano molto frequentemente durante la menopausa, ovvero in quel periodo di tempo nel quale le ovaie femminile si disattivano.
Esse vengono accompagnate da irregolarità dei livelli di estrogeni, disturbi umorali, perdita del desiderio sessuale, ansia, disturbi del sonno e cognitivi, come l’offuscamento della memoria.

La sudorazione derivante dalle vampate di calore in menopausa è estremamente significativa e accade in specifiche aree del corpo come il viso, il torace e il collo, per poi lasciare il posto a brividi.
La frequenza e l’intensità delle vampate si manifestano specialmente se la menopausa arriva anzitempo o se ci si è sottoposti ad interventi di rimozione delle ovaie o a terapie antitumorali.
E in premenopausa? Continua a leggere!
Vampate di Calore in Premenopausa
Come anticipato poc’anzi, le vampate si manifestano più intensamente e regolarmente se insorge la menopausa precoce; tuttavia, alcuni studi clinici hanno riscontrato che le vampate di calore tendono a manifestarsi anche nei periodi immediatamente precedenti alla menopausa, ovvero durante la pre-menopausa.
Tuttavia, tali disturbi associati a questo periodo di tempo possono indicare una condizione depressiva in atto o in arrivo e fluttuazioni degli estrogeni e del progesterone.
Il primo indizio correlato alle vampate che fa pensare all’arrivo della menopausa precoce è l’aumento di peso, originato da inattività fisica o da uso di alcool.
Dopodiché si manifestano le vampate di calore e le sudorazioni notturne, che si fanno via via sempre più frequenti ed intense.
L’ultima casistica, riguarda le…
Vampate di Calore Prima del Ciclo
I giorni precedenti al ciclo sono caratterizzati dalla discesa rapida dei livelli di estrogeni, fattore che induce la regolazione della temperatura corporea, scatenando le vampate di calore.
Tali disturbi fanno parte della cosiddetta “Sindrome Premestruale (SPM)”, la quale comprende sbilanciamenti ormonali e disturbi legati alla regolazione della temperatura corporea.
Pertanto, le vampate di calore prima del ciclo mestruale sono assolutamente normali e non necessitanti di alti livelli di preoccupazione o ansia.
Dopo questa carrellata di casi, vediamo quindi…
Come Calmare le Vampate di Calore
Dopo aver analizzato le cause e le varie correlazioni che le vampate di calore possiedono, la domanda che sorge spontanea è: “come calmare le vampate di calore?”
Innanzitutto, esistono dei rimedi naturali per contrastarle; tra essi si annoverano i nutraceutici, sostanze composte da alimenti e prodotti botanici in grado di indurre sostanziali miglioramenti.
Oltre a ciò, i rimedi naturali contro le vampate passano dall’assunzione di alimenti a base di soia, trifoglio rosso, olio di semi di lino, salvia, estratto di maca, estratto di polline nonché vitamine E e B6, tutte sostanze capaci di regolare l’attività ormonale, adattare l’organismo allo stress e proteggere le cellule dall’ossidazione.
È anche importante evitare abitudini scorrette, come diete sbilanciate, sedentarietà, fumo, alcool e sonno insufficiente, cercando di sostituirle con i loro corrispettivi contrari, come attività fisica, idratazione, dieta corretta e buoni livello di riposo notturno.